Libri di Antonio Scopece
L'ultimo viaggio di Ulisse e altre storie di tempi che furono
Antonio Scopece
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 202
"L'ultimo viaggio di Ulisse" è una raccolta di dodici racconti ambientati in tempi diversi, dall'antichità fino al primo Novecento.
La stanza dei sogni
Antonio Scopece
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2022
pagine: 292
I racconti della presente raccolta sono molto diversi fra loro, e non appartengono a un unico genere. L'autore passa con naturalezza dal genere realistico a quello drammatico, dal fantastico al surreale, dall'assurdo all'onirico e al mistero, e tratta anche il tema del doppio. Di frequente i vari generi si compenetrano. La scrittura è rapida, asciutta e concreta. Quello che si evidenzia nei tanti racconti, e che li caratterizza, è la varietà dei toni.
Il viaggio infinito
Antonio Scopece
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 226
In un vicolo di Napoli un anziano professore in pensione, durante un violento temporale, viene colpito da un fulmine, contemporaneamente gli cadono addosso i cavi del telefono che attraversano il vicolo tranciati anch'essi dal fulmine. Il professore muore. Muore solo nel fisico. La sua mente, per un misterioso fenomeno, migra attraverso quei cavi in un computer di un modesto impiegato. A computer acceso, quella mente è ben sveglia e osserva da clandestina la vita di quell'impiegato. Poi decide di migrare attraverso internet in altri computer. Di migrazione in migrazione, sempre da clandestina, arriva in America e nello Spazio.
Una freccia in cielo. I miti della creazione
Antonio Scopece
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 196
"Una freccia in cielo" è una raccolta di miti della creazione dei popoli di tutti i continenti. Tali miti sono narrati con un linguaggio tendente a riprodurre l'antica narrazione orale con la quale venivano trasmessi alle generazioni successive. Un'ampia e articolata presentazione illustra l'origine dei miti e la loro simbologia. Nel testo, insieme alla narrazione dei miti, vi sono molte note esplicative. L'ultimo capitolo è la narrazione di come la scienza attuale spiega l'origine dell'universo, della vita e dell'uomo. Tale narrazione si può considerare anch'essa mitica.
Michele Angiolillo. Breve vita di un giovane anarchico
Antonio Scopece
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 58
Il giorno 8 agosto 1897 in Spagna, Terme di Santa Agueda, il giovane anarchico italiano Michele Angiolillo uccide con diversi colpi di pistola il primo ministro spagnolo Antonio Canovas del Castillo, ritenuto il mandante politico di un grave attentato avvenuto il sette giugno 1896 a Barcellona, sulla collina di Montjuich, durante la processione del Corpus Domini e in cui erano perite molte persone. Il giovane ritiene che l'attentato sia stato il pretesto per una feroce persecuzione di socialisti e anarchici. Angiolillo, ucciso il primo ministro, non fugge e si fa arrestare. Viene interrogato prima dal commissario di polizia delle Terme a cui dà false generalità. Rinchiuso nel carcere di Vergara viene interrogato a lungo dal giudice istruttore che riesce a stabilire la sua vera identità grazie al riconoscimento da parte di una agente italiano e a documenti giunti dall'Italia. Angiolillo subisce un breve processo da parte del tribunale militare e viene condannato alla pena capitale. L'esecuzione, mediante l'uso della garrota, viene eseguita il 20 agosto 1897, solo dodici giorni dopo l'uccisione del primo ministro. Angiolillo aveva poco più di ventisei anni...
Voci di luci e di ombre
Antonio Scopece
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 598
Sono quarantadue i racconti, e sono molto diversi fra loro. L'autore non scrive secondo un unico genere. Tutt'altro. Passa da un genere all'altro, e i singoli generi non sono trattati in maniera rigida e schematica. In tal modo si sposta dal genere realistico a quello drammatico, da quello fantastico a quello surreale, dall'assurdo al poliziesco, dal comico all'onirico, e più di una volta presenta il tema del doppio. La scrittura è rapida, asciutta e concreta. Molto importanti, spesso fondamentali, sono i dialoghi. Diversi racconti infatti sono strutturati sulla base di dialoghi. Altri in modo più tradizionale. Ma quello che stupisce è la varietà dei toni. E soprattutto sono i sogni dei tanti personaggi...
Voci ed echi di scena
Antonio Scopece
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 440
In “Voci ed echi di scena” sono pubblicati nove testi teatrali. I titoli e le trame: “Bianca e il professore”: Un professore che vuole diventare imprenditore. “L'ospite”: Un giovane immigrato coccolato da tre donne benestanti. “L'attesa”: Quattro personaggi attendono a lungo in una sala d'attesa. “Arno e Baldo”: Due vagabondi alle prese con dei seccatori. “Gardenio”: Un impiegato che rifiuta la vita. “Il compagno di strada”: Un uomo e il suo doppio. “Erika”: Una giovane e sensuale colf assiste due uomini anziani. “Michele Angiolillo, breve vita di un giovane anarchico”: Dramma storico. Il giovane che a fine ottocento uccise il primo ministro spagnolo responsabile di una strage di stato. “Il volo dell'angelo”: Dramma storico. Il lavoro delle donne nella Grande Guerra. L'autore non scrive in maniera rigida secondo i due generi classici: commedia e dramma. Il dramma si presenta in forma leggera con tratti comici; la commedia nel suo sviluppo contiene un fondo drammatico. Nei testi, oltre al tema del doppio, ci sono l'assurdo, il surreale, il fantastico e altro. I dialoghi sono serrati e incalzanti, spesso venati di ironia e senza caduta di ritmo.