Libri di Antonio Roma
Corpi
Antonio Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 142
In un attico di Milano, nell'arco di settantadue ore, si consuma la danza di una crisi silenziosa e feroce: Pietro, regista geniale e affermato in lotta con il vuoto creativo, e Vittoria, insegnante di psicologia disillusa, si trovano intrappolati in un amore che li avvicina solo per rivelare la loro distanza. L'arrivo di Valentina, giovane e inquieta ex allieva di Vittoria, accende un gioco di seduzione mentale e fisica che minaccia di frantumare ogni equilibrio. Sullo sfondo ci sono Iris, attrice che ha un legame con Pietro che va oltre la collaborazione professionale, e Giacomo, attore che osserva impotente i fili che si spezzano e si intrecciano attorno a lui. Tra ossessioni, tradimenti e l'eco assordante del consumismo affettivo, i personaggi si riflettono in una società che fagocita tutto, lasciandoli soli con i frammenti delle loro identità, incapaci di amare davvero, capaci solo di desiderare. Il confronto finale, come uno specchio infranto, svela verità dolorose e inconfessabili, lasciando il lettore a interrogarsi sulla natura dell'amore, dell'ambizione e della perdita, in un mondo che divora ogni cosa, persino le emozioni.
Ago & Filo
Antonio Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
"Ago & Filo" è una pièce teatrale che esplora la resilienza delle relazioni umane indagando come, nella continua ricerca di un equilibrio, legami sul punto di spezzarsi possano sopravvivere e trasformarsi, resistendo alla prova del tempo e delle avversità. Arturo, padre rimasto vedovo, ha un rapporto schietto e molto stretto con la sua brillante figlia quattordicenne. Ma quando Sofia viene a sapere della relazione occasionale che il padre ha intrapreso con Elettra, sorella maggiore della sua migliore amica, Naima, i due saranno costretti a confrontarsi con le intricate trame della perdita, della crescita emotiva e dell’amore. Prefazione di Carola Speranza.
Tra le corde di un'altalena
Antonio Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2020
pagine: 160
Tra le corde di un’altalena è la consegna al lettore di un’opera poetica il cui tema dei Legami si snoda nelle sue molte declinazioni. È la ricerca, il tentativo di comunicare, la spasmodica necessità di restituire ciò che la scrittura ha concesso a sua volta all’autore, quella compensazione delle mancanze, quella cura per le ferite; un sentire comune, l’empatia che si fa restituzione, sotto un sole tiepido, direttiva comune di un Mediterraneo unito, sempre. Tra le corde si un’altalena è la volontà di dare memoria alla memoria, consapevoli del peso insostenibile che essa possiede da sola; l’obiettivo dell’opera è donare verità, coraggio, speranza all’utopia, troppe volte lasciata sola, a metà tra la finzione e l’irraggiungibile.
Oggi è un bel giorno
Antonio Roma
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2016
pagine: 106
Oggi è un bel giorno’, romanzo d’esordio di Antonio Roma, racconta l’incontro di Ante, giovane uomo e scrittore e di Anaïs, studentessa di pianoforte nella Sarajevo di oggi, vent’anni dopo la guerra. Due umanità ferite che cercano, in un continuo e delicato esercizio, di dare un significato profondo alle loro vite, segnate per sempre da un trauma incancellabile. Nella Sarajevo culla di “una umanità di luci e di ombre, miele e sangue”, i due guarderanno negli occhi il passato, s’impegneranno a non subire il presente e a costruire un futuro in cui poter essere vite e non più solo vittime dell’odio.
Festa del Perdono
Antonio Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Milano, Festa del Perdono, una mattina d'inverno. Un sole lento mitiga il freddo. Arturo, insegnante precario di Lettere, siede in un bar frequentato da studenti e, caffè alla mano, legge le poche pagine scritte con la stilografica di un libro che da anni abita solo nel suo stomaco. Conosce Ambra, poi s'imbatte casualmente in Aiša, persa anni prima. Due incontri che si snodano in 48 ore e che del tempo si prendono gioco, in un dialogo intimo con l'alterità e con il sé, il solo capace di dare corpo all'identità, individuale e collettiva, di una generazione spaesata e resiliente.