Libri di Antonio Ortoleva
Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano
Antonio Ortoleva
Libro: Libro rilegato
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
“Non posso salvarmi da solo”. Con queste parole il partigiano ventenne originario di Isnello Giovanni Ortoleva, nome di battaglia Jacon, rifiutò l'aiuto di un comandante fascista che, in nome della provenienza dallo stesso paese, gli proponeva di indossare la camicia di nera e sfuggire alla fucilazione. Non ebbe dubbi: preferì scegliere la coerenza, l’istinto di onore e di solidarietà umana e morì, dopo una notte di torture, insieme ad altri diciannove partigiani, nell'eccidio di Salussola in provincia di Biella. Era il 9 marzo 1945. La storia del giovane partigiano diventa l'emblema di quella di tutti coloro che, da ogni parte d'Italia, scelsero con fermezza di stare dalla parte della giustizia sociale. Nel ricostruire il contesto e narrare della Resistenza Italiana, viene data voce anche a vicende e personaggi che rimasero ai margini della Storia, come la rivolta anti-tedesca sull'Etna, il professore guerrigliero Antonio Canepa e il Patto della montagna sulle Prealpi biellesi, che aprì le porte ai diritti sul lavoro delle donne in piena guerra e la cui firma sarà poi estesa in tutta Italia. Prefazione di Enrico Pagano.
C'era una volta l'India e c'è ancora
Antonio Ortoleva
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'India com'è sempre stata, intatta nei millenni, e l'India moderna, a cavallo delle nuove tecnologie: due volti di un unico grande Paese, osservati con attenzione da Antonio Ortoleva, giornalista e autore di questo reportage scritto a caldo, subito dopo il suo primo incontro con il subcontinente. Un diario di viaggio nell'India del Nord, "poco ragionato", messo per iscritto senza filtri né categorie interpretative, che racconta "visioni" non mediate dalla mente, soprattutto non dalla mente occidentale. Da New Dehli, capitale-Stato, a Rishi-kesh, capitale mondiale dello yoga, attraverso le pagine ci si muove nello spazio ma anche indietro nel tempo, poiché l'autore ricostruisce un pezzo della storia del Paese attraverso le più importanti figure spirituali e politiche, non dimenticando i gravi episodi di sfruttamento di queste terre da parte delle potenze coloniali, prima, e delle multinazionali, poi." C'era una volta l'India e c'è ancora" suggerisce percorsi infonde profumi di spezie e di fiori cerimoniali in una modalità diversa dalla guida classica, guardando sia alla vita di tutti i giorni, sia alle premesse necessarie per comprendere un popolo che ci sorprende per il suo sorriso sereno; per un approccio alla vita che non prevede frustrazione; che considera povero - sulla scorta dell'insegnamento di Ghandi - non chi non niente, bensì chi possiede troppo e pretende sempre di più.
Indù. L'incanto del primo viaggio in India
Antonio Ortoleva
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 106
L'India è il viaggio-viaggio verso l'umano più profondo, delle origini, quell'umanità in occidente erosa dall'impellenza di avere successo come obiettivo di vita. Cento pagine a metà tra un diario di viaggio e una guida per inoltrarsi sia nella spiritualità che nelle strade e nei costumi di un popolo che ha costruito l'unica democrazia asiatica.