Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Maccanico

Il tramonto della repubblica dei partiti. Diari 1985-1989

Il tramonto della repubblica dei partiti. Diari 1985-1989

Antonio Maccanico

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 563

Dopo la cronaca degli anni trascorsi al Quirinale nel settennato di Pertini, prosegue in questo volume il resoconto dell'esperienza istituzionale di Antonio Maccanico. Trascorso circa un anno e mezzo con Cossiga al Quirinale, all'inizio del 1987 Maccanico è eletto presidente di Mediobanca e in tale veste ne conduce in porto la sofferta privatizzazione. Nell'aprile 1988 assume il primo diretto incarico politico come ministro per gli Affari regionali e problemi istituzionali. Avvia il faticoso percorso delle riforme che sostarizia il tentativo del governo di Ciriaco De Mita, segretario della De e presidente del Consiglio. Nel 1989, alla vigilia del disfacimento dei regimi dell'Est europeo, lo sostituiscono rispettivamente Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti, che occupavano quei ruoli già 16 anni prima: Maccanico rimane al governo. I diari restituiscono la luce crepuscolare del quinquennio 1985-1989, caratterizzati da scelte che annunciano l'indirizzo dell'economia nella nuova realtà globalizzata e da resistenze che preludono all'esaurimento dei soggetti costituenti. Prefazione di Sabino Cassese.
36,00

Con Pertini al Quirinale. Diario 1978-1985

Con Pertini al Quirinale. Diario 1978-1985

Antonio Maccanico

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 592

"Il 9 luglio di quest'anno Sandro Pertini è stato eletto presidente della Repubblica e mi ha nominato segretario generale". Il 3 novembre 1978 inizia così il diario su cui Antonio Maccanico annoterà poi giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, viaggio dopo viaggio, lo svolgersi del settennato di Pertini. Nella sua cronaca si colgono al vivo e secondo prospettive spesso singolari tutti i protagonisti di quegli anni (politici italiani e stranieri, giornalisti, imprenditori, manager pubblici, intellettuali) ed emergono i tratti di una presidenza che, iniziata nell'anno culminato nell'assassinio di Moro e nelle dimissioni di Leone, si dava il compito di ridare prestigio al Quirinale in una difficile fase in cui emergeva, oltre alle manifeste difficoltà del sistema politico, una più generale crisi della società italiana.
36,00

Guido Dorso. Nel 60° della morte
10,00

Costituzione e riforme

Costituzione e riforme

Antonio Maccanico

Libro: Copertina morbida

editore: Colombo

anno edizione: 2006

pagine: 134

10,00

Sud e Nord: democratici eminenti

Sud e Nord: democratici eminenti

Antonio Maccanico

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2005

pagine: 143

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.