Libri di Antonio Lanzone
Cani sciolti
Antonio Lanzone
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2022
pagine: 124
È da poco finito il primo decennio degli anni Duemila quando Anna e Riccardo si incontrano. Entrambi frequentano l'università e portano con sé il peso di una complessa realtà familiare e di esperienze difficili. Riccardo racconta in prima persona, e fin dal principio comunica l'incertezza del ricordo e della memoria: la storia d'amore con Anna rappresenta non solo una tappa importante della sua educazione sentimentale, ma il momento cruciale della sua formazione di uomo che si compie nel momento di frattura della loro relazione malsana, il culmine dei disagi vissuti e provati nella loro infanzia. Il racconto è materia incandescente, instabile, che richiede uno sforzo quasi fisico nella narrazione. La velocità travolgente e gli effetti ansiogeni e deleteri della rivoluzione digitale, del farsi e disfarsi dei rapporti, delle notti passate a bere e dell'insicurezza per un domani sempre più oscuro filtra in una lingua che si scompone proporzionalmente al perdersi di lucidità e razionalità. Cani sciolti racconta in presa diretta una generazione inascoltata, che si è formata nella costante privazione della speranza in un futuro prospero.
3D e mezzi di contrasto in ostetricia e ginecologia
Anna Franca Cavaliere, Antonio Lanzone, Stefania Speca, Antonia Carla Testa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il volume 3D e mezzi di contrasto in ostetricia e ginecologia della collana di ginecologia e ostetricia nella pratica clinica presenta in forma analitica quanto oggi la diagnostica ecografica può realizzare nello studio della morfologia embriofetale con immagini tridimensionali e la verifica del benessere e del comportamento fetale. Inoltre, vengono riportati i dati ottenuti con l'isterosalpingosonografia, tappa obbligata nell'iter diagnostico della fertilità di coppia. Infine, si presentano i progressi in ginecologia, con particolare riferimento alle masse pelviche e all'impiego di nuovi mezzi di contrasto nelle patologie ginecologiche, non solo con finalità diagnostiche ma anche con prospettive terapeutiche.
Manuale di ginecologia e ostetricia. Volume Vol. 2
Alessandro Caruso, Antonio Lanzone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Falco
anno edizione: 2024
pagine: 700
Manuale di ginecologia e ostetricia. Volume Vol. 1
Alessandro Caruso, Antonio Lanzone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Falco
anno edizione: 2024
pagine: 564
Manuale di ginecologia e ostetricia
Alessandro Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Falco
anno edizione: 2022
pagine: 1128
ll Manuale ripercorre tutti i momenti più significativi della vita della donna, a partire dal suo sviluppo prenatale, all'infanzia, alla pubertà, alla vita riproduttiva, fino alla senescenza e presenta la materia allo studioso con un linguaggio chiaro, semplice, pedagogico, frutto di una matura esperienza didattica, perfezionata in tanti anni di insegnamento accademico e tutoriale di ciascuno degli Autori, che si sono impegnati a collaborare nella stesura dei diversi capitoli.
La deriva
Antonio Lanzone
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2012
pagine: 38
Una breve ed intensa raccolta nata da una necessità: riportare il poeta a "lavorare", non per la società che l'ha ripudiato, ma per sé e per coloro i quali accostandosi a lui saranno detti "sensibili".
Benchmarking. Percorsi assistenziali in ginecologia e ostetricia
Sara De Carolis, Patrizia Felici, Antonio Lanzone
Libro: Libro spiralato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 284
Il processo di aziendalizzazione, attivato ormai da più di 10 anni - DL 502/1992 e DL 222/1999 - orienta le aziende sanitarie a individuare linee di intervento e di gestione sui processi oggetto di cambiamento. Uno strumento gestionale che può essere utilizzato per raggiungere il sopra indicato risultato è sicuramente l'analisi del percorso clinico assistenziale del paziente, che può essere definito come l'iter complesso di attività alle quali il paziente viene sottoposto per risolvere il proprio problema di salute. Attraverso questo strumento, i manager dell'azienda sanitaria riescono a collaborate con i clinici, evidenziando quali sono le attività che vengono eseguite nel percorso, cercando contemporaneamente di intraprendere azioni più efficienti ed efficaci per risolvere il problema di salute. Nell'analisi dei percorsi clinico-assistenziali, è utile il confronto (benchmarketing) tra diverse aziende sanitarie che trattano lo stesso problema di salute. Il benchmarking dei percorsi clinici non ha avuto come obbiettivo quello di formulare nuove linee guida; esso è risultato una valida modalità di analisi, condotto in team da manager e clinici. Lo scambio ha consentito un arricchimento dei singoli, una conoscenza delle problematiche, con maggiore capacità di messa a fuoco, e ha aperto possibilità di riflessione su comportamenti e modalità organizzative differenti. Medici e manager devono arrivare a parlare una lingua comune, per acquisire una cultura interdisciplinare che permetta di ridisegnare i processi sanitari sulla base della best practice e di coordinare più efficacemente l'attività sanitaria.