Libri di Antonio Gusmai
Il «governo del territorio». Premesse costituzionali allo studio dell'urbanistica
Antonio Gusmai
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il contributo intende offrire una (ri)lettura costituzionale del «governo del territorio». Argomento assai complesso, da sempre dominato da molti saperi, che in questa sede viene approfondito alla luce dei diritti, dei doveri e, in apicibus, dei principi contenuti nella Carta repubblicana. In particolare, dopo aver tentato di fare chiarezza sulla “multidimensionalità” dell’«urbanistica» – nucleo duro, assieme all’«edilizia», del «governo del territorio» – e aver ripercorso le principali tappe della sua evoluzione normativa, la riflessione si concentrerà sulle concrete possibilità di restituire dignità a tale materia/funzione. Competenza ancora oggi “ripartita” tra Stato e Regioni, il cui raggio d’azione risulta essere sempre più determinato da queste ultime, come del resto già antiveduto – in senso critico – da alcuni Costituenti. Una volta affrontate le maggiori criticità rimaste ancora irrisolte sul piano legislativo e costituzionale, il lavoro saggerà poi il tema della partecipazione della cittadinanza alla trasformazione degli spazi fisici dell’urbs, anche alla luce delle indicazioni contenute nel PNRR e in altri documenti sovranazionali.
Il gruppo parlamentare. Profili evolutivi di un soggetto della rappresentanza politica
Antonio Gusmai
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 414
Il contributo analizza le dinamiche di funzionamento dei Gruppi parlamentari in una prospettiva teorico-costituzionale. Lo scopo del lavoro è quello di tentare di offrire organicità e tendenziale sistematicità allo studio dei gruppi politici istituzionalizzati nelle Camere, anche alla luce delle novelle regolamentari che da ultimo hanno inciso sul complesso rapporto esistente tra gruppi politico-partitici (esterni al Parlamento) e gruppi politico-parlamentari (soggetti istituzionali della rappresentanza politica). Nel corso della trattazione saranno pertanto lambite tutte quelle tematiche che caratterizzano e strutturano il (corto)circuito della rappresentanza politica moderna – su tutte, i sistemi elettorali, le nuove istanze di democrazia diretta, il divieto di mandato imperativo – nell’intento di provare a fare un po’ di chiarezza in merito alla natura giuridica di tali protagonisti della realtà costituzionale.