Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Grilli

Resistenza e repressione. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI (1943-1945)

Resistenza e repressione. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI (1943-1945)

Antonio Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 348

La dittatura fascista si dotò di strumenti particolarmente incisivi per colpire l'antifascismo. Come ricostruito nel volume, il più noto fu il famigerato Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Vera e propria vedette della repressione durante il ventennio mussoliniano, il Tribunale speciale operò anche nel periodo della Repubblica sociale italiana, la cosiddetta “Repubblica di Salò”. Ma in quel contesto dovette affrontare ostacoli insormontabili: l'antifascismo era una tenace resistenza in armi, la perentoria presenza di tribunali militari e di guerra italiani e germanici era quanto mai invadente e al conflitto tra occupante tedesco e forze alleate si accompagnava una spietata guerra civile fatta di rappresaglie e di giustizia sommaria, ove non vi era più spazio per vie giudiziarie e procedure. Nella RSI il Tribunale speciale ebbe ancora, a sprazzi, le luci della ribalta e celebrò importanti processi (ad ammiragli e generali considerati badogliani e traditori dell'Asse; o a segmenti della Resistenza piemontese) ma in quel clima arroventato perse centralità repressiva, punendo ormai quasi solo un antifascismo marginale. La stella del già celebre Tribunale speciale per la difesa dello Stato tramontava sino a scomparire.
38,00

Una legalità impossibile. RSI, giustizia e guerra civile (19439-1945)

Una legalità impossibile. RSI, giustizia e guerra civile (19439-1945)

Antonio Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 276

I tormentati seicento giorni di vita della Repubblica sociale italiana, dall'autunno del 1943 all'aprile del 1945, videro una tragica escalation della guerra civile. Gli storici hanno utilizzato il termine di "imbarbarimento" per definire la lotta sempre più spietata tra il fascismo repubblicano e l'occupante tedesco, da un lato, e le formazioni partigiane dall'altro. Nella RSI, reprimere attività sovversive e ribellistiche mantenendo un simulacro di legalità - fosse pure la legalità fascista del Tribunale speciale per la difesa dello Stato - risultò impraticabile. E fu difficile per i giudici sanzionare con la legge anche semplici reati comuni, opponendosi agli intenti vendicativi dei caporioni fascisti e dell'alleato germanico. Il ministro della Giustizia della RSI, Piero Pisenti, sostenne e incoraggiò l'azione giudiziaria: lo riteneva vitale per l'immagine della repubblica di Mussolini e per la sua legittimità. Occorreva salvaguardare forme legali ed evitare giustizia sommaria e rappresaglie. Ma il Tribunale speciale aveva ormai perso la sua centralità repressiva e la giustizia ordinaria, isolata e sospettata di simpatie antifasciste, si rivelò impotente di fronte alla diffusa volontà nazifascista di "dare l'esempio" e di agire con violenza e con la logica del taglione. Il libro narra la storia di una legalità divenuta, in quel contesto di guerra, impossibile.
28,00

Tra fronda e collaborazione. Magistrati nell’Italia occupata (1943-1945)

Tra fronda e collaborazione. Magistrati nell’Italia occupata (1943-1945)

Antonio Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 292

15,00

Le origini del diritto comunitario

Le origini del diritto comunitario

Antonio Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 242

Nel volume si analizzano le origini del diritto comunitario dalla costituzione della CECA fino ai primissimi anni '60, un decennio decisivo per la nascita di un diritto nuovo, non nazionale, non federale, non codificato. Scaturita da istanze extralegislative quali la dottrina e la giurisprudenza, in particolare quella della Corte di Giustizia del Lussemburgo e di cui furono protagonisti gli avvocati generali Maurice Lagrange, francese, e Karl Roemer, tedesco, la costruzione non fu organica e codicistica, ma procedette sulla base di singoli "pilastri", un tessuto connettivo comune di grandi principi, accompagnata dal "corpus" dei Trattati.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.