Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Gentili

Sentire Cristo

Sentire Cristo

Antonio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 136

È possibile avere di Gesù quella stessa esperienza che fecero i suoi contemporanei? Come raggiungere quel "sentire" che vantarono i primi discepoli, che avevano "udito, veduto, toccato" con le loro mani il Figlio di Dio? Padre Gentili, da vero maestro spirituale, prende le mosse da un'attenta ricerca dei "verbi del Verbo", e cioè di tutti quei termini con cui i contemporanei hanno descritto il rapporto privilegiato che hanno vissuto con Gesù di Nazaret. Ne nasce un quadro sorprendente che scava all'interno delle pagine evangeliche e ne attualizza il loro affascinante messaggio. Poiché il "sentire" è la vera "cifra" di ogni autentica esperienza religiosa, a questa prima ricerca faranno seguito altri due saggi dello stesso autore, che illustreranno qual è il "sentire" del cristiano, chiamato a fare proprio il "sentire» di Cristo.
12,50

A pane e acqua. Pratica e spiritualità del digiuno

A pane e acqua. Pratica e spiritualità del digiuno

Antonio Gentili

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il digiuno (sia come astensione che come regolata consumazione degli alimenti di breve, media o lunga durata) può avere scopi intellettuali (Socrate e Platone lo facevano per potenziare la funzionalità cerebrale), ideologici (Pannella), terapeutici e spirituali (Gandhi). Proprio l'intreccio fra questi ultimi due aspetti sta alla base del libro che affronta il tema del digiuno come esigenza naturale ed esperienza religiosa: dal punto di vista fisiologico è un riposo di cui il corpo necessita per uscire da una situazione stressante; dal punto di vista religioso è una privazione per aprirsi ad un cambiamento. Il libro contiene inoltre una tabella sulla sana alimentazione.
13,00

Mistica cena. Il mistero dell'eucaristia

Mistica cena. Il mistero dell'eucaristia

Antonio Gentili

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2004

pagine: 130

13,00

Profezie per il terzo millennio

Profezie per il terzo millennio

Antonio Gentili

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2001

pagine: 256

«Se Noè avesse letto il futuro, certamente si sarebbe calato a picco con tutti gli abitanti dell’arca» (E. Cioran). Eppure, nonostante le previsioni più catastrofiche, l’uomo è attratto dalla vertigine del futuro, vuole conoscerlo. Per questo legge con curiosità le profezie, cercando in esse segni e tracce di quanto potrà accadere. Questo libro, rigoroso nel contenuto e scorrevole nello stile, attraverso una seria analisi delle profezie laiche e religiose, aiuta a decifrare l’enigma di un mondo che si apre su un nuovo millennio. Alla luce della parola di Dio, il futuro, terra della paura, si trasforma in avvenire, paese della speranza.
18,00

Padre nostro. Mistagogia della Preghiera del Signore
6,00

Il sentire di Cristo. Lo «spirito» di Gesù di Nazaret

Il sentire di Cristo. Lo «spirito» di Gesù di Nazaret

Antonio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 160

«Se qualcuno non ha lo spirito di Cristo, non gli appartiene» (Rm 8,9). Ma quale fu lo “spirito” di Gesù? Come possiamo conoscere il “sentire”, i profondi sentimenti, gli impulsi interiori, i gusti, le inclinazioni e le ispirazioni, attraverso cui si espresse la divino-umanità del Signore? Padre Gentili ci propone una riflessione affascinante e originale, che cerca di cogliere l’intima verità della persona di Gesù come ci è consegnata dai Vangeli e dalle riflessioni dei Padri della Chiesa, e al tempo stesso ci chiede di imparare a vivere “nello spirito di Gesù”. È l’ultimo tassello di una trilogia che ruota intorno al “sentire spirituale”, iniziata con la domanda su come sia possibile “sentire” Cristo, farne esperienza alla stregua dei suoi contemporanei (Sentire Cristo, 2010), per poi interrogarsi sul “sentire” del cristiano, su quel corredo di disposizioni interiori che caratterizzano la condotta del discepolo fedele (Sentire da cristiani, 2011) Quale fu lo “spirito” di Cristo, il suo profondo “sentire”? Un’attenta rilettura dei Vangeli e degli Scritti apostolici, e della loro risonanza nella vita della Chiesa attraverso i secoli, ci offre una risposta affascinante.
15,00

Sentire da cristiani. La dimensione affettiva della fede

Sentire da cristiani. La dimensione affettiva della fede

Antonio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 144

Quali tratti caratterizzano il "sentire" di chi si pone alla sequela di Cristo? Un'attenta rilettura dei Vangeli e degli Scritti apostolici, e della loro risonanza nella vita della Chiesa attraverso i secoli, ci offre una risposta tanto impegnativa quanto affascinante. In questo volume Padre Gentili analizza che cosa implichi "sentire da cristiani", vivere cioè avendo in noi gli stessi sentimenti che furono di Gesù.
13,00

Storia della spiritualità. Volume Vol. 8

Storia della spiritualità. Volume Vol. 8

Antonio Gentili, Mauro Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 432

L'esigenza di una nuova era, di una rinascita dell'umanità in grado di produrre quasi una nuova creazione, pervade i secoli XVI e XVII. Lasciatasi alle spalle la società signorile, l'Italia è progressivamente assorbita nell'orbita della dominazione straniera. Guerre, epidemie, un generale decadimento della vita laicale, religiosa ed ecclesiastica postulano la riforma e il rilancio della cristianità, al quale dà ulteriore impulso la vittoria di Lepanto. Il concilio di Trento restituisce alla spiritualità un robusto ancoraggio teologico, sacramentale e disciplinare, rimotiva la catechesi, consacra il culto dei santi. Nell'elaborazione delle dottrine e nella comunicazione delle proprie esperienze spirituali gli autori italiani, a differenza di quelli spagnoli, non elaborano trattati ma danno una visione d'insieme sia della precedente letteratura ascetico-mistica, sia degli aspetti esperienziali. Nella visione del cammino spirituale domina il riferimento a Cristo, con una particolare sottolineatura dell'eucaristia e della croce. L'equilibrio latino caratterizza l'ascesi italiana, mentre la mistica punta all'unione con Dio, trovando impulso sul terreno della carità apostolica; caratteri tipici di questa spiritualità sono l'apertura alla catechesi e l'attenzione alla povertà.
39,50

Digiuno e meditazione. La guarigione tra corpo e spirito

Digiuno e meditazione. La guarigione tra corpo e spirito

Luciano Benoni Mazzoni, Antonio Gentili

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 174

In questo libro scritto a due mani sono affrontate con un approccio originale le tematiche della cura di sé, proiettata sia alla scoperta delle parti nascoste della interiorità (pratica del silenzio), sia alla generazione di nuove relazioni (dinamiche di gruppo). È un percorso esperienziale, a carattere multisensoriale, che associa il piano spirituale (cura dell’anima) al piano salutista (cura di corpo-cuore-mente). Attraverso la lettura si acquisisce una nuova via alla comprensione di spazi inediti generati dalla riconciliazione tra acquisizioni scientifiche e tradizioni sapienziali: mediante un apprendimento pratico e teorico. Offre una proposta socialmente responsabile, rivolta tanto alla piena consapevolezza sulle possibilità di guarigione, quanto agli orizzonti della de-medicalizzazione e della transizione ecologica. È presente, infine, un itinerario pastorale che ben si connette alla conversione ecologica auspicata da papa Francesco: vivendo la chiesa come “ospedale da campo”.
16,00

Racconti di un pellegrino russo

Racconti di un pellegrino russo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 272

Itinerario classico di spiritualità contemporanea, il testo offre al lettore un’esperienza di cammino compiuto che può diventare una proposta di cammino da vivere per chi da queste pagine si fa accompagnare. Il protagonista, rimasto senza famiglia e in miseria, e folgorato dall’affermazione di san Paolo «pregate incessantemente» (1Ts 5,17), decide di andare per il mondo in cerca di chi gli insegni a praticare una preghiera incessante. Porta con sé ciò che possiede: una Bibbia e una bisaccia con qualche pane secco. La Filocalia, unʼampia raccolta di testi mistici di autori di diverse epoche e provenienza, la cui lettura è suggerita dal maestro, diventa la sua inseparabile compagna di strada. Da questa lettura il pellegrino impara la pratica della preghiera interiore ininterrotta della mente e del cuore. Negli incontri con i diversi personaggi (= spaccati di vita sociale, familiare, religiosa), egli insegna, impara e si confronta sugli stadi di questa pratica, vera protagonista del testo.
8,90

Il vegetarianesimo come questione etica

Il vegetarianesimo come questione etica

Marilena Bogazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 84

In principio "Dio disse: Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto che produce seme: saranno il vostro cibo". (Gen. 1,29); nell'ontologia costitutiva dell'essere umano sembra esserci iscritta la pratica vegetariana. Ma perché questo "comando etico" appare fin dalle prime pagine delle Scritture? Il presente saggio prova a scoprirlo esponendo i principali dubbi etici legati alla produzione e al consumo di carne attraversando il tema del rispetto di ogni forma di vita creata. Passando dalla sostenibilità ambientale, con attenzione alle generazioni contemporanee e future e percorrendo nei millenni la visione etica dei vari filosofi in relazione alla "questione animale" giunge ad interrogare i Santi, il Magistero e la Tradizione Cattolica sul senso di un vegetarianesimo che porta le sue radici nella Sacre Scritture. Esiste un cibo "etico"? Il vegetarianesimo è una semplice dieta o è una questione morale? La scelta di alimentarsi in modo vegetale può trovare la sua pienezza etica all'interno della vita di un cristiano? All'interno della Chiesa c'è spazio per un vegetarianesimo come scelta d'amore verso la vita delle creature e come opera di "benevolenza" verso le stesse? E' giunto il momento di trattare in modo serio, filosofico, etico, ecclesiale, teologico ed accademico la questione vegetariana come questione etica e questo libro invita a farlo. Il testo da origine così alla collana sul cattolicesimo e vegetarianesimo, l'autrice è Marilena Bogazzi con la prefazione di Padre Antonio Gentili e la postfazione di Andrea Sarubbi.
9,90

Nel grembo della parola. Piccola guida alla preghiera contemplativa

Nel grembo della parola. Piccola guida alla preghiera contemplativa

Riccardo Mangolini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

In risposta alla deriva antireligiosa e secolarista che segna la contemporaneità, l’uomo occidentale avverte il bisogno sempre più pressante di riappropriarsi di strumenti che rinvigoriscano la pratica religiosa e, tramite essa, il significato stesso della vicenda umana. La preghiera interiore, in tale prospettiva, deve essere ricollocata al centro dell’esperienza cristiana: occorre tornare ad abitare il silenzio, grembo in cui la Parola ha origine e condizione di cui necessita per essere interiorizzata, affinché non si disperda il «lievito evangelico» che ha cambiato il volto del mondo. In questo volume l’autore presenta una compiuta rassegna della pratica contemplativa cristiana, con richiami alle grandi tradizioni spirituali. Grazie alla sapiente supervisione di padre Gentili, il libro segnala l’urgenza della preghiera e della contemplazione, strumenti essenziali per raggiungere la dimensione interiore da cui scaturisce uno stile di vita autenticamente evangelico: una necessità, questa, evidenziata e posta alla base del grande Sinodo indetto da papa Francesco. Prefazione di padre Antonio Gentili.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.