Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Caiafa

La liquidazione controllata e crisi da sovraindebitamento. Analisi sistemica e questioni applicative

La liquidazione controllata e crisi da sovraindebitamento. Analisi sistemica e questioni applicative

Antonio Caiafa

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 526

Il testo guida il lettore attraverso un’analisi puntuale e sistematica del nuovo impianto normativo pone particolare attenzione agli aspetti critici emersi nella prassi applicativa. analizza in modo organico: l’evoluzione legislativa, la procedura, l’ambito soggettivo di applicazione, la funzione dell’Organismo di Composizione della Crisi, l’apertura e la gestione della procedura, la sorte dei rapporti giuridici pendenti, l’accertamento del passivo, la liquidazione e la ripartizione dell’attivo, nonché i profili penali connessi è supportato da riferimenti giurisprudenziali e da una lettura sistemica della normativa costituisce un utilissimo strumento operativo e di riflessione per tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle crisi minori: liquidatori giudiziali, magistrati, avvocati, giuristi d’impresa.
45,00

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e normativa complementare

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e normativa complementare

Antonio Caiafa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 1088

Il codice offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le procedure concorsuali presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina riporta tutte le norme sostanziali, processuali, le leggi speciali e le relazioni illustrative per un inquadramento dei singoli istituti e per la loro immediata comprensione e operatività è aggiornato ai due importanti correttivi: correttivo ter al codice della crisi di impresa: D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 correttivo Cartabia alla riforma del processo civile: D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164.
40,00

Questioni attuali e controverse nel codice della crisi di impresa. Le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina dopo il correttivo (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136)

Questioni attuali e controverse nel codice della crisi di impresa. Le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina dopo il correttivo (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 560

Il testo esamina le questioni più complesse e problematiche, offre agli operatori (magistrati, avvocati, liquidatori, esperti, curatori, commissari giudiziali cancellieri) le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina, richiama tutte le norme successive al codice, riserva uno spazio adeguato all’analisi del cd. correttivo ter (D. Lgs. 13 settembre 2024, n. 136), dà conto dell’applicazione della giurisprudenza, di merito e di legittimità, e delle riflessioni della più autorevole dottrina, costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione e l’applicazione delle disposizioni del codice nelle questioni applicative più controverse, consentendo agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione, consente, grazie all’aggiornamento online, di consultare le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire nei prossimi mesi.
40,00

Commentario al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 13 settembre 2024 cd. Correttivo ter con testo a fronte delle norme modificate

Commentario al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 13 settembre 2024 cd. Correttivo ter con testo a fronte delle norme modificate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 2256

Il Commentario al Codice della Crisi di Impresa: esamina in modo analitico il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, approfondendo le questioni più complesse e problematiche, offrendo all’operatore le risposte ai nodi applicativi della disciplina presenta un corposo sistema ricostruttivo della normativa, dando conto della giurisprudenza, di merito e di legittimità, e delle riflessioni della più autorevole dottrina. dedica una particolare attenzione al cd. correttivo ter, introdotto dal Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, offrendo una efficace esplicazione della novità normativa, disponendo vecchia e nuova disciplina con il testo a fronte costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione e l’applicazione delle nuove disposizioni e, grazie anche all’ampio uso delle note in calce al testo, permette agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione. Inoltre grazie all’aggiornamento online, il Commentario al Codice della Crisi di Impresa consente di consultare le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
150,00

Il concordato preventivo. Casi e soluzioni sulle questioni più controverse, prima e dopo il codice della crisi di impresa

Il concordato preventivo. Casi e soluzioni sulle questioni più controverse, prima e dopo il codice della crisi di impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 272

L’opera analizza, sotto plurimi aspetti, i diversi e delicati problemi che si pongono per l’accesso al concordato preventivo, con continuità aziendale o liquidatoria, esamina, in modo completo e analitico i presupposti e il procedimento per l’ammissione; le scelte dell’imprenditore in relazione alla sorte dei contratti in corso e, tra questi, i rapporti di lavoro tra continuità, sospensione e risoluzione; l’esecuzione del piano industriale; i compiti dell’attestatore e i poteri degli organi, approfondisce gli argomenti maggiormente dibattuti in dottrina e in giurisprudenza, propone la corretta applicazione delle nuove norme, offrendo, pertanto, un quadro organico e completo del concordato preventivo, secondo la precedente e attuale disciplina costituisce un’utilissima guida per gli operatori del settore: avvocati, magistrati, giuristi d’impresa, curatori fallimentari e liquidatori. Con il contributo di: Giuseppe Bozza, Antonio Caiafa, Livia De Gennaro, Maria Teresa Della Cortiglia, Alessandro Gennaro, Emanuele Mattei, Michele Monteleone, Stefania Pacchi, Luciano Panzani, Andrea Petteruti, Nicola Riccardelli.
35,00

Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente
32,00

Misure di prevenzione e procedure concorsuali

Misure di prevenzione e procedure concorsuali

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2017

pagine: 412

Il volume: è curato da professionalità diverse; assicura completezza e ampio respiro della trattazione; approfondisce i numerosi profili nei quali possono articolarsi i rapporti tra il fallimento, le altre procedure concorsuali e le misure di prevenzione patrimoniali; seleziona i temi pratici di maggiore spessore, che presentano non di rado difficoltà ricostruttive per gli operatori; prospetta le soluzioni praticabili e, nei casi in cui ciò non è risultato agevole per il contrasto teorico, si è, comunque, dato conto delle diverse ricostruzioni scientifiche e giurisprudenziali; offre all’interprete risposte chiare e specifiche, senza peraltro rinunciare a uno sguardo d’insieme sugli esiti delle problematiche interferenze tra misure di prevenzione e procedure concorsuali, nonché sulle prospettive de jure condendo che interessano le discipline in oggetto.
45,00

La liquidazione dell'attivo nel fallimento

La liquidazione dell'attivo nel fallimento

Antonio Caiafa, Flaminia Caiafa, Livia Caiafa

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: VIII-280

La disciplina della liquidazione dell'attivo, regolata dagli articoli da 104 a 109 l.f., oggetto cii due interventi riformatori, il primo, in conseguenza del d.lgs. n. 5 del 2006 e, il secondo, del d.lgs. n. 169 del 2007, ha comportato una rilevante trasformazione dell'istituto che, peraltro, di recente è stato anche rivisitato dalla legge 6 agosto 2005, n. 132, che è intervenuta sul programma di liquidazione. Il legislatore ha inteso semplificare e razionalizzare la fase liquidatoria, prevedendo termini precisi, per la presentazione dci programma, al fine di consentire una più spedita realizzazione dell'attivo e per le medesime esigenze ha individuate una disciplina per l'affitto e la vendita dell'azienda, che hanno assunto un ruolo centrale nel nuovo sistema dell'esecuzione coattiva concorsuale, con la conseguenza che la vendita atomistica dei singoli beni è stata ritenuta recessiva con riferimento alla possibilità di procedere al trasferimento dell'intero complesso aziendale, di singoli rami, di beni o rapporti giuridici in blocco, ciò al fine di contemperare la scelta della conservazione dei complessi aziendali nell'interesse del ceto creditorio. L'opera affronta il fenomeno circolatorio dell'azienda, che esamina solto lo specifico profilo anche dell'interesse dei dipendenti alla conservazione del posto di lavoro, nel tentativo di ricerca di una alternativa alla cessazione dell'attività.
30,00

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Antonio Caiafa

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XVI-613

La difficoltà di conciliare una adeguata trattazione dei fondamenti della materia, in conseguenza dei continui successivi interventi integrativi della legge di riforma delle procedure concorsuali e, al tempo stesso, la sentita esigenza di offrire agli operatori di tale complessa disciplina uno strumento di approfondimento, sì da consentire loro di aderire liberamente ad una tesi ricostruttiva sistematica piuttosto che ad un'altra, hanno suggerito una esposizione essenziale è semplice al fine di permettere l'esercizio di una consapevole riflessione sulle varie tematiche. L'opera fornisce un quadro completo cd approfondito delle nuove regole del concorso, che ricostruisce con particolare attenzione alle problematiche interdisciplinari, allo scopo di individuare il corretto equilibrio tra la tutela delle ragioni creditorie e la salvaguardia delle risorse dell'impresa, cui la legge di riforma e, da ultimo, la novella del 6 agosto 2015, n.132 ha inteso garantire continuità mediante recupero delle capacità produttive.
53,00

Codice dell'udienza fallimentare. Annotato con la giurisprudenza e con commento alla L. 6 agosto 2015, n. 132

Codice dell'udienza fallimentare. Annotato con la giurisprudenza e con commento alla L. 6 agosto 2015, n. 132

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: XV-838

II codice dell'udienza fallimentare, nel formato pocket, offre una panoramica normativa in materia di procedure concorsuali, dopo le riforme che hanno ridisegnato la stessa, attraverso un articolato percorso, con un primo commento della legge 6 agosto 2015, n, 132, che è intervenuta sulle norme relative al curatore, alla vendita dei beni. alla chiusura del fallimento e rivisitato il concordato preventivo. II codice permette una immediata e agevole consultazione della disposizione specifica e del relativo commento giurisprudenziale, offrendo agli operatori (Avvocati, Curatori Fallimentari, Magistrati e Studenti), uno strumento utile per comprendere il significato delle norme che governano la materia attraverso la lente del diritto vivente.
22,00

La legge fallimentare. Prime riflessioni su una riforma non annunciata

La legge fallimentare. Prime riflessioni su una riforma non annunciata

Antonio Caiafa

Libro: Copertina morbida

editore: NEU

anno edizione: 2015

pagine: 168

15,00

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 2560

L'opera riporta le questioni di maggior rilievo e ricaduta pratica in materia fallimentare, proponendo il confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina, agevolando la ricerca delle soluzioni, su temi specifici, attraverso le disposizioni normative di riferimento nonché quelle correlate. La difficoltà dovuta ai continui interventi integrativi della legge di riforma delle procedure concorsuali, e l'esigenza di offrire uno strumento di approfondimento, hanno suggerito una esposizione essenziale e semplice per permettere l'esercizio di una consapevole riflessione sulle varie tematiche. Attraverso un confronto tra dottrina e giurisprudenza, si vuole fornire le differenti soluzioni allo scopo di comprendere le continue evoluzioni della normativa vigente. I tre tomi danno, pertanto, un quadro approfondito e completo del nuovo diritto delle procedure concorsuali, nell'intento di rendere maggiormente 'maneggiabili' i diversi istituti. Strumento di aggiornamento professionale per tutti gli operatori del settore: avvocati, dottori commercialisti e magistrati.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.