Libri di Antonio Ardolino
Interventi locali su edifici in muratura. Guida pratica alla realizzazione di aperture vani, piattabande, cerchiature, solai
Antonio Ardolino
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume analizza le verifiche necessarie quando si effettuano su edifici in muratura quelli che la normativa definisce Interventi locali, cioè degli interventi che riguardano solo una piccola parte della costruzione e non vanno a modificare la globalità dell'edificio. Per questo tipo di interventi non c'è bisogno di analisi sismica. Si riportano esempi di verifica di pareti in caso di modifica di vani oppure di apertura di nuovi vani nelle pareti portanti con calcolo della parete prima e dopo l'intervento. In interventi siffatti si dovrà verificare che la rigidezza non sia molto diversa da quella prima dell'intervento e che la resistenza non diminuisca. Sono inseriti anche esempi per il calcolo degli architravi in acciaio, per il calcolo di cerchiature di vani con telai metallici con verifica anche dei giunti saldati e la piastra di base. Anche la sostituzione di piccoli solai può rientrare negli interventi locali per cui viene anche svolto un esempio di calcolo di un piccolo solaio in acciaio e di uno in legno. Infine vengono illustrate le proprietà delle murature e i consigli della normativa sugli interventi di riparazione.
Le catene dell’esclusione. Un’indagine sui minori rom nel circuito penale italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo testo è il risultato del progetto di ricerca 'L’ambito penale e l’esclusione a catena: Rom, Sinti e Caminanti' condotto dall’associazione Mama Africa. L’ingresso e la permanenza nel circuito penale degli adolescenti è al tempo stesso sintomo e causa di un processo di emarginazione che si fonda su una condizione di esclusione sociale a tutti i livelli. Adoperarsi per prevenire l’esclusione “a catena” che comporta tale situazione, che ne vede sempre più difficile l’uscita, è doveroso quanto difficile, specie per i più emarginati fra gli emarginati: i giovani rom, etichettati dal triplo stigma povertà/etnia/circuito penale. Per dare un piccolo contributo in tal senso è stata realizzata questa pubblicazione, con il sostegno dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, e con il contributo in termini di conoscenza e di operatività di Focus-Casa dei Diritti Sociali. La ricerca è stata condotta sul campo con entusiasmo e professionalità da un gruppo di lavoro composto in gran parte da giovani ricercatori e attivisti rom che si sono resi protagonisti e interpreti della volontà di riscatto delle proprie comunità.
Opere di sostegno. Verifica ed esecutivi di muri di sostegno e paratie. Software professionale
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2016
pagine: 78
Muri di sostegno: Tipologie trattate: a mensola; a gravità; Il software consente per le opere e i muri di sostegno: verifiche al ribaltamento, scorrimento, schiacciamento, stabilità globale; verifiche strutturali delle sezioni in c.a.; inserimento dati geometrici e del terreno facilitato da tutte le necessarie istruzioni a video, con aggiornamento grafico in tempo reale delle modifiche; terreno mono o pluristrato; sovraccarichi uniformi, lineari, nastriformi, concentrati, presenza di falda; effetto del sisma; fondazioni dirette, anche inclinate, e su pali; creazione di esecutivi dettagliati e di tutte le relazioni di calcolo necessarie: relazione generale e di calcolo, sui materiali, sulle fondazioni, geotecnica, piano di manutenzione, modellazione sismica. Paratie: Tipologie trattate: diaframmi con pali in c.a. con o senza cordolo sommitale; presenza di tiranti; Il software consente: il calcolo del momento massimo a cui è soggetta la paratia; il calcolo della lunghezza di infissione; la verifica dei pali che costituiscono la paratia; terreno mono o pluristrato ; sovraccarichi uniformi ed effetto del sisma; creazione di esecutivi e relazioni di calcolo. Esportazioni: Le relazioni tecniche possono essere direttamente stampate oppure esportate in formato rtf e caricate da qualsiasi word processor. Possibile anche l'esportazione diretta nel programma Word. Il disegno esecutivo, esportato in formato dxf, può essere caricato con tutte le versioni di Autocad e da qualsiasi programma.
Fondazioni professional. CD-ROM
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2013
pagine: 114
Tra i temi trattati: Calcolo geotecnico, Calcolo fondazioni, Esportazioni, Unità di misura.
Interventi locali. Software professionale. CD-ROM
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 76
Verifica pareti in caso di modifica o apertura vani nelle pareti portanti. Basta inserire la geometria della parete prima e dopo l'intervento per verificare che la rigidezza post-intervento non sia diversa da quella pre-intervento e che la resistenza non diminuisca. Calcola architrave sia con putrelle sia in acciaio sia in cemento armato. Calcola le cerchiature di vani con telai sia metallici sia in cemento. Nel caso dell'acciaio, verifica i giunti saldati e la piastra di base. È previsto anche il calcolo di solai ad una campata in acciaio e in legno dato che la sostituzione di un solaio con un altro dello stesso tipo rientra negli interventi locali, così come vi rientra la realizzazione di piccoli sbalzi (previsti dal programma).
Stratigrafie e sondaggi geognostici. Software professionale
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 90
Caratteristiche e potenzialità del software. Sezione stratigrafica: è possibile inserire: quota assoluta del sondaggio; descrizione degli strati; diametro di perforazione; lunghezza del rivestimento; campioni prelevati; livelli idrici rilevati e stabilizzati; profondità di fine battuta; valori rilevati con il penetrometro tascabile e/o con il vane test; percentuale di carotaggio; percentuale RQD per le rocce; eventuali prove SPT eseguite; posizionamento dei piezometri e misure piezometriche. Inoltre è possibile inserire: i dati generali del sondaggio; eventuali osservazioni generiche inerenti il sondaggio effettuato; le misure piezometriche. Con la gestione della stampa si può stabilire: quali prove inserire in stratigrafia; la larghezza delle varie colonne nella stampa finale, la scala della stampa. Prova penetrometrica: gestione di una delle prove penetrometriche dinamiche più diffuse, la DPSH, con inserimento delle caratteristiche dell'attrezzatura utilizzata e del numero di colpi misurati e calcolo della resistenza dinamica alla punta e delle proprietà geotecniche degli strati di terreno mediante varie correlazioni.
Interventi locali su edifici in muratura. Guida pratica alla realizzazione di aperture vani, piattabande, cerchiature, solai
Antonio Ardolino
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il volume analizza le verifiche necessarie quando si effettuano su edifici in muratura quelli che la normativa definisce Interventi locali, cioè degli interventi che riguardano solo una piccola parte della costruzione e non vanno a modificare la globalità dell'edificio. Per questo tipo di interventi non c'è bisogno di analisi sismica. Si riportano esempi di verifica di pareti in caso di modifica di vani oppure di apertura di nuovi vani nelle pareti portanti con calcolo della parete prima e dopo l'intervento. In interventi siffatti si dovrà verificare che la rigidezza non sia molto diversa da quella prima dell'intervento e che la resistenza non diminuisca. Sono inseriti anche esempi per il calcolo degli architravi in acciaio, per il calcolo di cerchiature di vani con telai metallici con verifica anche dei giunti saldati e la piastra di base. Anche la sostituzione di piccoli solai può rientrare negli interventi locali per cui viene anche svolto un esempio di calcolo di un piccolo solaio in acciaio e di uno in legno. Infine vengono illustrate le proprietà delle murature e i consigli della normativa sugli interventi di riparazione.
Impalcati in c. a
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: 180
L'impalcato è un importante elemento nel sistema edificio. Collega le travi e i pilastri e deve essere abbastanza rigido da poter chiamare in causa le parti più forti della struttura a sostegno delle parti più deboli. Il calcolo dei particolari costruttivi dell'impalcato viene espressamente richiesto dagli organi di controllo come il Genio Civile. Si è così cercato di semplificare il lavoro del tecnico con un programma che riesca, in maniera semplice e pratica, a realizzare quanto necessario alla presentazione degli esecutivi, preparando in automatico sia la relazione tecnica che i grafici di progetto. Il calcolo avviene per ogni singolo elemento e riguarda esclusivamente impalcati in cemento armato. Il solaio previsto è quello classico con travetti (precompressi o gettati in opera) e laterizi con solettina sovrastante. Il programma consente: la visualizzazione per ogni campata del diagramma del momento e di tutte le sollecitazioni; il calcolo di momento e taglio in qualunque sezione della trave e per ogni condizione di carico a scacchiera considerata: il disegno dell'inviluppo dei diagrammi del momento dell'intera trave continua con i relativi diagrammi del momento resistente, sia del ferro che del calcestruzzo, nonché della distinta dei ferri calcolati; l'edit dei ferri con aggiornamento immediato del diagramma dei momenti resistenti che dovrà essere sempre esterno all'inviluppo. Lo sbalzo d'angolo viene calcolato considerandolo ancorato nella trave di contrappeso...
Calcolo delle fondazioni
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 296
Programma per la risoluzione di problemi concernenti l'interazione tra strutture e terreni. Aiuta il tecnico passo-passo nei casi semplici ed in quelli complessi. Il calcolo dei cedimenti per i terreni a grana fine viene effettuato con il metodo edometrico e quello di Skempton e Bjerrum, mentre per i terreni a grana grossa vengono utilizzati quelli di Parry, di Schmertmann e di Burland e Burbridge. Il calcolo del carico limite verticale per fondazioni superficiali viene trattato nelle condizioni più generali con possibilità di utilizzo sia del metodo più usuale di Terzaghi, che quello di Brinch Hansen. Il calcolo del carico limite per fondazioni profonde (pali) è previsto sia con le classiche e più usate formule statiche, sia con le formule dinamiche. Il programma aiuta, inoltre, anche nella determinazione del carico limite orizzontale con il metodo di Broms, nel calcolo del coefficiente di Winkler per i terreni, nel calcolo delle tensioni nel sottosuolo, nella tabellazione delle prove edometriche e delle prove di rottura. Il programma risulta molto utile per il calcolo dei plinti singoli, delle travi di fondazione singole e delle platee. Per queste problematiche produce anche la relazione di calcolo finale ed il disegno esecutivo sotto forma di file dxf.
Calcolo delle fondazioni
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 274
Questo programma per la risoluzione di problemi concernenti l'interazione tra strutture e terreni, aiuta il tecnico passo-passo nei casi semplici ed in quelli complessi. Il calcolo dei cedimenti per i terreni a grana fine viene effettuato con il metodo edometrico e quello di Skempton e Bjerrum, mentre per i terreni a grana grossa vengono utilizzati quelli di Parry, di Schmertmann e di Burland e Burbridge. Il calcolo del carico limite verticale per fondazioni superficiali viene trattato nelle condizioni più generali con possibilità di utilizzo sia del metodo più usuale di Terzaghi, che quello di Brinch Hansen. Il calcolo del carico limite per fondazioni profonde (pali) è previsto sia con le classiche e più usate formule statiche, sia con le formule dinamiche. Il programma aiuta, inoltre, anche nella determinazione del carico limite orizzontale con il metodo di Broms, nel calcolo del coefficiente di Winkler per i terreni, nel calcolo delle tensioni nel sottosuolo, nella tabellazione delle prove edometriche e delle prove di rottura. Il programma risulta molto utile per il calcolo dei plinti singoli, delle travi di fondazione singole e delle platee. Per queste problematiche produce anche la relazione di calcolo finale ed il disegno esecutivo sotto forma di file dxf. I plinti e le travi sono previsti sia per fondazioni superficiali che su pali.