Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Angelucci

Human rights, religions and the United Nations. Agenda 2030

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 260

24,00

Religious tourism and sustainability in the MENA region

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 256

24,00

Famiglie e immigrazione. Sfide e prospettive interdisciplinari

Famiglie e immigrazione. Sfide e prospettive interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 194

16,00

Gli studi di giurisprudenza oggi. Una riflessione tra passato e futuro

Gli studi di giurisprudenza oggi. Una riflessione tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il calo delle iscrizioni nelle facoltà giuridiche è un dato sotto gli occhi di tutti. Tra le motivazioni di questa flessione si menziona il fatto che l’offerta formativa sarebbe troppo “tradizionale” – non tenendo adeguatamente conto del mutamento dei rapporti sociali e di tematiche quali la globalizzazione e l’avvento delle nuove tecnologie ad alto impiego di AI – e i percorsi post lauream sarebbero troppo duraturi e complessi. È partendo da queste premesse che l’11 dicembre 2023 si è tenuto presso l’Università degli Studi dell’Insubria un convegno intitolato “Gli Studi di Giurisprudenza oggi: una riflessione tra passato e futuro”, di cui il presente volume raccoglie gli atti. Tale iniziativa si colloca nell’ambito degli obiettivi strategici del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture per l’anno 2023. Il volume trova dunque le sue ragioni nel radicale cambio di contesto nel quale si collocano gli studi di giurisprudenza oggi. Ribadendo a chiare lettere il ruolo fondamentale del giurista, non solo nel passato, ma anche nei multiformi meccanismi che caratterizzano la società attuale, le riflessioni qui raccolte cercano di fornire un contributo intorno alle possibili prospettive di cambiamento degli studi giuridici, affinché tale percorso formativo torni a essere non solo e non tanto attrattivo per le nuove generazioni, ma, in particolare, autenticamente in grado di formare persone e cittadini capaci di affrontare le sfide dell’oggi e di costruire nuovi orizzonti per il domani.
22,00

Il governo della libertà religiosa in Spagna: i vent'anni della Fundación Pluralismo y Convivencia

Il governo della libertà religiosa in Spagna: i vent'anni della Fundación Pluralismo y Convivencia

Antonio Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

In Europa, la libertà religiosa è un diritto fondamentale protetto dalle tradizioni costituzionali e dalla giurisprudenza. La Spagna, in particolare, ha sviluppato un solido quadro giuridico che promuove le condizioni per l'esercizio della libertà religiosa e la coesistenza di diverse confessioni. La monografia analizza, così, il modello spagnolo, concentrandosi sul ruolo della Fundación Pluralismo y Convivencia che, istituita nel 2005, svolge un ruolo cruciale attraverso varie iniziative, come l'Observatorio del Pluralismo Religioso en España e il programma Municipios por la Tolerancia, per gestire la diversità religiosa e culturale in modo inclusivo e democratico. Il volume esamina anche il ruolo dello Stato che, sottolineando l'importanza della laicità positiva, si fa attivamente garante della stessa.
28,00

Chiesa e Islam in Italia. Incontro e dialogo

Chiesa e Islam in Italia. Incontro e dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 186

Il volume, che si inserisce tra le iniziative promosse dall’Ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana, si propone di illustrare e favorire l’incontro e il dialogo tra cristiani e musulmani. La comprensione dell’islam in Italia - spiegano gli autori - passa attraverso la conoscenza delle organizzazioni musulmane, del diritto ecclesiastico, della figura dell’imam, ma anche tramite l’incontro concreto nei luoghi della vita: la comunità, la scuola, l’oratorio, il carcere, l’ospedale. Senza dimenticare la dimensione quotidiana dell’islam – dalle regole alimentari alle feste – e l’attenzione concreta nei confronti dei poveri. Prefazione del cardinale Gualtiero Bassetti, postfazione di monsignor Ambrogio Spreafico e Cristiano Bettega.
17,50

Dietro la circoncisione. La sfida della cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in Europa

Dietro la circoncisione. La sfida della cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in Europa

Antonio Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 189

"I documenti dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa lasciano intravedere alcune questioni che si celano dietro al tentativo di ostacolare, in qualche modo, la circoncisione non terapeutica. Di queste 'partite' si intende dare atto nei capitoli che seguono. Esse coinvolgono, non solo i diritti religiosi ebraico e musulmano e la stessa sopravvivenza delle due comunità che di tale atto, come si è visto, necessitano, ma anche i rapporti Stato-confessioni religiose, sanità e religioni, sino a intersecarsi con questioni assai complesse su cui si gioca il futuro dell’Europa, quali la cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in un Vecchio Continente ancora privo di una cittadinanza condivisa. La questione della circoncisione, infatti, sottintende una sfida fondamentale e decisiva, quella del 'vivere insieme' in una società plurale." (dal cpaitolo primo)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.