Libri di Antonino Procida Mirabelli di Lauro
Diritto delle obbligazioni
Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Maria Feola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 816
Una riscoperta della centralità del diritto delle obbligazioni, analizzato anche nella prospettiva dei rimedi e sulla base della più recente scienza giuridica, quale partizione preminente del diritto civile che racchiude in sé il contratto e il torto. La nascita e l'affermazione delle obbligazioni di sécurité, degli obblighi di protezione e di inedite tutele contrattuali "a favore" di terzi testimoniano una tendenza comune dei diritti europei ad attrarre, all'interno di una struttura complessa del rapporto obbligatorio, interessi altri rispetto alla prestazione ai quali la disciplina dell'inadempimento garantisce un più intenso livello di tutela. Così gli ulteriori istituti esaminati rappresentano dati paradigmatici sui quali costruire un diritto delle obbligazioni pensato non tanto sulla tradizionale partizione tra le fonti, quanto sulla morfologia dei rimedi e dei diversi criteri d'imputazione.
La responsabilità civile. Contratto e torto
Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Maria Feola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-690
Un itinerario sulle strutture e sulle funzioni delle responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. La nascita e l'affermazione delle obbligazioni di sécurité, degli obblighi di protezione e di inediti rimedi contrattuali per terzi testimoniano una tendenza comune della giurisprudenza europea volta ad attrarre, all'interno di una struttura complessa del rapporto obbligatorio, interessi diversi rispetto alla prestazione ai quali la disciplina della responsabilità contrattuale può garantire un più intenso livello di tutela. Così gli ulteriori istituti esaminati (ingiustizia e patrimonialità del danno risarcibile, rapporto di causalità, danno da perdita di chances, danni non patrimoniali, responsabilità professionali, culpa in contrahendi), contratto di trasporto, trasferimento della proprietà, danni da perdita della vita e da "nascita malformata" ecc.) rappresentano dati paradigmatici sui quali costruire un "diritto comune" delle responsabilità pensato non tanto sulla tradizionale partizione tra le fonti, quanto sui diversi criteri d'imputazione. Responsabilità oggettiva, colpa prouvée o presunta si rivelano modelli che, in modo obliquo, attraversano un unitario sistema di responsabilità, contrattuale e delittuale, che si caratterizza per un principio di fungibilità tra le regole ed i rimedi avverso i danni civili (patrimoniali e non patrimoniali) e "da reato", sul fondamento di una funzione compensativa o satisfattivo-punitiva.
La riparazione dei danni alla persona
Antonino Procida Mirabelli di Lauro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 408
Le adozioni dei minori nei sistemi italiano e francese
Antonino Procida Mirabelli di Lauro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 288
La responsabilità civile
Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Maria Feola
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 372
Le nuove figure di danno che hanno trovato riconoscimento nella più recente giurisprudenza italiana e straniera testimoniano l'esigenza di fornire una rappresentazione generale e coerente del sistema di responsabilità civile, idonea a comprendere ogni forma di danno e ogni tipo di riparazione. Gli istituti esaminati rappresentano modelli paradigmatici sui quali ricostruire un "diritto comune" delle responsabilità, pensato non tanto sulla tradizionale partizione tra le fonti, quanto sui diversi criteri d'imputazione. Da un lato, responsabilità oggettiva e assoluta, e/o responsabilità per colpa, appaiono istituti che, in modo trasversale, attraversano un unico sistema di responsabilità civile, contrattuale e delittuale, coinvolgendo,insieme, i danni patrimoniali e non patrimoniali, sul fondamento di funzioni compensative e/o satisfattivo-punitive. Dall'altro, il progressivo tramonto della colpa trova conferma nei sistemi di 'accident compensation' che hanno innovato le strutture e le funzioni del 'Tort Law' attraverso l'introduzione di piani (generali o settoriali) di assicurazione e/o di sicurezza sociale. Ciò consente di prospettare una progressiva socializzazione dei rischi, sulla base del principio di riparazione integrale, e di sottolineare gli ulteriori vantaggi di questi modelli, emergenti a livello non soltanto di giustizia sociale, ma anche di efficienza economica, al fine di assicurare una più razionale allocazione dei costi primari e secondari degli incidenti.
La responsabilità civile. Strutture e funzioni
Antonino Procida Mirabelli di Lauro
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 165
Un'indagine sulle strutture e sulle funzioni della responsabilità civile. Le nuove figure di danno che hanno trovato riconoscimento nella più recente giurisprudenza pongono in evidenza le incongruenze logiche e giuridiche di un'"ermeneutica bipolare" dichiaratamente incostituzionale, testimoniando la sua inadeguatezza a fornire una rappresentazione coerente del sistema di responsabilità civile, idonea a comprendere ogni forma di danno e ogni tipo di riparazione. L'esame dei profili strutturali, funzionali, sistematici e civil-costituzionali consente dì proporre una "teoria monocentrica" della responsabilità civile fondata sul rapporto di complementarità e/o di specialità che lega la "norma primaria" agli ulteriori modelli.