Libri di Antonino Marrale
Alyewtikà ossiamendi piskatorya. Testo italiano e siciliano
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
Questa raccolta contiene poesie scritte in siciliano nel dialetto di Licata (Agrigento). La cifra di questa poesia, scritta nel sermo quotidianus licatese, è la nostalgia di un mondo che si sente irrimediabilmente perduto e la speranza di un ritorno possibile ma improbabile. C'è in queste poesie il ricordo di fisionomie, colori e profumi di mare e di terra dell'età dell'adolescenza che il poeta cerca in un supremo anelito di recuperare attraverso figure e sensazioni evanide ed evanescenti. Quel ricordo del mondo siciliano assolato o tempestoso porta in sé la consapevolezza nel poeta del proprio inadeguato e disperato tentativo di recupero memoriale. Questa raccolta vuole essere anche una prova e un documento della possibilità di creare, in una situazione di ibridismo linguistico-culturale, una lingua letteraria a partire dal dialetto, anche inglobando in esso elementi del sovrastrato naturalizzandoli. Inoltre, viene costruito su questa lingua un sistema grafico fondato fin dove è possibile sul rapporto 1:1 fonema:grafema senza le incongruenze e inadeguatezze della scrittura italiana. Infine, last but not least, per il notevole numero di termini marinari che la raccolta contiene, essa si presenta come un contributo a quel lessico speciale siciliano.
Sapere di metafora. Senso e significato nei microtesti di riuso
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
I proverbi, come gli altri microtesti, vengono contestualizzati nelle loro situazioni d'uso. Qualche proverbio viene colto statu nascenti, viene cioè descritto il suo momento e la sua situazione di nascita. Invero, il proverbio è una frase che nasce in una determinata situazione e, ripetuto da altri in situazioni omologhe, diventa una metafora buona per infinite situazioni assimilabili. Esso, in ogni caso, ha una funzione psicologica rassicurativa, che ci toglie spesso dall'imbarazzo di non saper che dire in determinate situazioni. Viene usato nella maggior parte dei casi post eventum, cioè segue a una situazione particolare. Anche quando sembra precedere la situazione, esso in realtà ne è solo un commento, in quanto è sempre un prestito per una situazione nuova omologa a una precedente.
Lettere di San Paolo e lettere cattoliche in corretto siciliano
Antonino Marrale
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 328
Questa opera postuma di Antonino Marrale e stata pubblicata da me, Lucia Tardino, sua moglie, dopo la sua scomparsa.
Alyewtikà. Cose di pescatori. Volume 4
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 340
"Anche questa raccolta "Alyewtika 4" è scritta, come le prime tre che l'hanno preceduta, nel sermo quotidianus licatese. Nella trascrizione del siciliano ho seguito la regola di trascriverlo giusta il principio 1: 1 fonema : grafema, seguendo quanto ho scritto nella mia Grammatika Sicilyana. Io parto dal principio che non esiste un dialetto siciliano, che possa imperialisticamente arrogarsi il diritto di rappresentare il siciliano, ma tanti dialetti quante sono le realtà culturali-linguistiche discretizzabili nella Regione Sicilia e che possano essere ridotti a unita da una scrittura comune. Il sistema di scrittura preso in prestito dalla lingua italiana fa sì che i Siciliani, anche grandi scrittori, scrivano inadeguatamente, con inesattezze ed errori il siciliano. Questo soprattutto perché hanno preso in prestito la loro scrittura da un'altra lingua, senza i dovuti adeguamenti. Tutti questi errori ed altri la proposta del nostro sistema di scrittura li elimina".
Grammatika sicilyana. Grammatica descrittiva-normativa della lingua siciliana. Volume 2
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 428
Questa grammatica dimostra per prima cosa che i siciliani (e non solo loro) non sanno scrivere (e talvolta neppure leggere) il loro dialetto. Scrittori e poeti anche famosi scrivono il loro dialetto con tante e tali incongruenze e inadeguatezze che, se le stesse fossero riscontrate in brani scritti in italiano, sarebbero da bocciare. È noto infatti che ogni sistema linguistico è un sistema chiuso in sé e, quindi, va analizzato con regole interne a esso. Da qui l'impossibilità e, quindi, la difficoltà di mutuare un sistema grafico nato per una lingua comunque diversa senza le dovute correzioni o i dovuti adeguamenti. La presente grammatica cerca di risolvere questo problema proponendo un'analisi linguistica e un sistema di resa grafica del dialetto adeguati congruenti e, quindi, corretti.
Grammatika sicilyana. Grammatica descrittiva-normativa della lingua siciliana. Volume 3
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 512
Questa grammatica dimostra per prima cosa che i siciliani (e non solo loro) non sanno scrivere (e talvolta neppure leggere) il loro dialetto. Scrittori e poeti anche famosi scrivono il loro dialetto con tante e tali incongruenze e inadeguatezze che, se le stesse fossero riscontrate in brani scritti in italiano, sarebbero da bocciare. È noto infatti che ogni sistema linguistico è un sistema chiuso in sé e, quindi, va analizzato con regole interne a esso. Da qui l'impossibilità e, quindi, la difficoltà di mutuare un sistema grafico nato per una lingua comunque diversa senza le dovute correzioni o i dovuti adeguamenti. La presente grammatica cerca di risolvere questo problema proponendo un'analisi linguistica e un sistema di resa grafica del dialetto adeguati congruenti e, quindi, corretti.
Grammatika sicilyana. Grammatica descrittiva-normativa della lingua siciliana. Volume 1
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 480
Questa grammatica dimostra per prima cosa che i siciliani (e non solo loro) non sanno scrivere (e talvolta neppure leggere) il loro dialetto. Scrittori e poeti, anche famosi, scrivono il loro dialetto con tante e tali incongruenze e inadeguatezze che, se le stesse fossero riscontrate in brani scritti in italiano, sarebbero da bocciare. È noto infatti che ogni sistema linguistico sia un sistema chiuso in sé e, quindi, vada analizzato con regole interne a esso. Da qui l'impossibilità e, quindi, la difficoltà di mutuare un sistema grafico nato per una lingua comunque diversa senza le dovute correzioni o i dovuti adeguamenti. La presente grammatica cerca di risolvere questo problema proponendo un'analisi linguistica e un sistema di resa grafica del dialetto adeguati congruenti e, quindi, corretti.
Alyewtikà. Cose di pescatori
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 312
La cifra di questa poesia, scritta nel sermo quotidianus licatese, è la nostalgia di un mondo che si sente irrimediabilmente perduto e la speranza di un ritorno possibile ma improbabile. C'è in queste poesie il ricordo di fisionomie, colori e profumi di mare e di terra dell'età dell'adolescenza che il poeta cerca in un supremo anelito di recuperare attraverso figure e sensazioni evanescenti. Quel ricordo del mondo siciliano assolato o tempestoso porta in se la consapevolezza nel poeta del proprio inadeguato e disperato tentativo di recupero memoriale. Questa raccolta poetica vuole essere anche una prova e un documento della possibilità di creare, in una situazione di ibridismo linguistico-culturale, una lingua letteraria a partire dal dialetto, anche inglobando in esso elementi del sovrastrato naturalizzandoli.
Alyewtika. Poesie scritte sulla sabbia della battigia dove l'onda va e ritorna lieve lieve e le cancella.. Volume 2
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 332
Questa raccolta Alyewtika 2. Cose di pescatori 2 e la seconda dal titolo Alyewtika. Anche questa e scritta nel sermo quotidianus licatese. Anche in questa e usato un sistema di trascrizione del dialetto basato sul principio: 1 : 1 fonema : grafema senza quegli errori che si possono riscontrare in scritture dialettali anche di grandi autori. Il senso di questa poesia e quello di un viaggio attra-verso la nostra vita, su cui sempre aleggia il mistero della morte. Anche qui c'e il recupero di immagini dell'infanzia e della adolescenza care al poeta in uno scenario di sole e di mare da sogno. Il testo siciliano contiene, inoltre, un notevole nume-ro di termini dialettali marinari che sono un contributo a quel lessico speciale siciliano.
Vele al vento e donne al sole. Una vita in mare. Volume 1
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 448
"Questi Prolegomeni hanno la funzione di introdurre, spiegare e integrare la storia di vita di mio fratello. Essi vogliono presentare un quadro e servire da cornice alla cultura, in cui quella storia di vita e inserita. Questa storia di vita, redatta in siciliano e leggibile nei volumi che seguiranno, è rappresentativa della cultura marinara (o, come viene definita in questo lavoro, idrogeica e, in particolare, alieutica). Essa storia si allarga a comprendere la storia di tre generazioni di pescatori. Oltre alla narrazione della storia di vita del narratore, nei volumi successivi viene narrata la storia di quella cultura marinara, vengono descritti aspetti di essa, nonché tecniche di pesca tradizionali. Il testo siciliano si presenta, quindi, anche come un contributo al lessico, non solo marinaro, della lingua siciliana."
Alyewtika. Poesie scritte sulla sabbia della battigia dove l'onda va e ritorna lieve lieve e le cancella. Volume 3
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 352
Anche questa raccolta "Alyewtika 3" è scritta, come le prime due che l'hanno preceduta, nel sermo quotidianus licatese. Nella trascrizione del siciliano ho seguito la regola di trascriverlo giusta il principio 1: 1 fonema : grafema, seguendo quanto ho scritto nella mia Grammatika Sicilyana. Io parto dal principio che non esiste un dialetto siciliano, che possa imperialisticamente arrogarsi il diritto di rappresentare il siciliano, ma tanti dialetti quante sono le realtà culturali-linguistiche discretizzabili nella Regione Sicilia e che possano essere ridotti a unità da una scrittura comune. Il sistema di scrittura preso in prestito dalla lingua italiana fa si che i Siciliani, anche grandi scrittori, scrivano inadeguatamente, con inesattezze ed errori il siciliano. D'altra parte, sono molte le incertezze dei Siciliani nel mettere sulle parole la marca dell'accento. Tutti questi errori ed altri la proposta del nostro sistema di scrittura li elimina.
Vele al vento e donne al sole. Una vita in mare. Volume 2
Antonino Marrale
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 492
Questa e la Storia di vita di Miniku e al tempo stesso la storia di suo padre e della sua cultura, di quando cioe andavano a pescare con la barca a vela, di quando andavano a paranza, con i palancari, con le nqenni (tramagli/tremagli), o pescavano con il rezzaglio (giacchio) nel fiume Salso e della fame che essi provavano in quei tempi. La loro vita di allora e messa a confronto con quella di ora. La trascrizione di quel racconto e operata secondo le norme che l'autore ha elaborato nella sua Grammatika Sicilyana.

