Libri di Antonello Lombari
Quei lacci sul cuore
Antonello Lombari
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 114
Dopo la devastazione del secondo conflitto mondiale, in un dopoguerra caratterizzato da un periodo di forte incertezza e di inquietanti interrogativi sul futuro, a Pietragalla una squadra di calcio è riuscita a coinvolgere, aggregare ed entusiasmare gli animi della gente, dando nuovo slancio al desiderio di rinascita del paese. Attraverso una ricerca che il giornalista protagonista, Gianni Beltrami, deve portare a termine per conto del mensile per il quale lavora, il Guerin Sportivo, diretto da Ivan Zazzaroni, il lettore può conoscere la storia della locale squadra di calcio, l’US Polisportiva “Michelino De Bonis”, dalla sua nascita ai suoi fasti. Nel romanzo emergono anche i mille volti di Pietragalla. Un centro, infatti, che è suggestione, incanto, storia, goliardia, giovialità, gusto del vivere, spensieratezza. Un paese in grado d’incantare e di emozionare, come accade ai protagonisti delle vicende. Le situazioni descritte in trattoria e al B&B “La Regina dei Palmenti”, dove alloggia il giornalista romano, esaltano i prodotti tipici dell’enogastronomia locale e sono un invito alla degustazione: lu uin, i maccaron c’ la mddeha, la cicoria ptrahaddes (piatto conosciuto anche come i fogl d’ la zit), i migliatiedd, lucavzon c’ la civodd diventano co-protagonisti del romanzo. “Quei lacci sul cuore” è un legame mai sciolto con la propria terra, è un invito ai giovani a innamorarsi della propria tradizione e, soprattutto, a cogliere l’esortazione implicita a fare comunità. A tirar fuori dal cassetto il cuore racchiuso in una scatola di latta sottraendolo all’oblio del tempo. Proprio come accade ai personaggi di questa narrazione.
Ri... sentimenti Lombari
Antonello Lombari
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 132
L'opera raccoglie i testi pubblicati da Antonello Lombari sull'omonimo blog, in cui si spazia dalla politica all'attualità, dallo sport al costume. Sono riflessioni raccolte in un arco di tempo che va dal 2014 al 2022, la maggior parte delle quali fa riferimento alla realtà regionale lucana e, nello specifico, potentina. Le tematiche trattate, tuttavia, spesso esulano dal contesto di riferimento dell'autore ed è interessante notare come certi aspetti della nostra società e del costume non siano poi così cambiati dal periodo precedente alla pandemia da Covid-19 a oggi. Che si tratti della crisi energetica e delle diatribe politiche sulle strategie di approvvigionamento o, su un piano più frivolo, del Festival di Sanremo, si ha in un certo qual modo la sensazione che sia sul piano politico che su quello culturale, l'Italia sia in una fase di stallo da tempo. Eppure gli interventi più recenti dell'autore risentono dell'impronta inevitabile che questi ultimi due anni hanno lasciato nel nostro immaginario: resta il tono ironico, mentre appare un po' smorzata la verve polemica che anima gli scritti degli anni precedenti. Sono presenti dei momenti di riflessione, come quando Lombari evoca l'immagine della fenice che risorge dalle sue ceneri per auspicare un rinnovamento, un barlume di speranza malgrado il lockdown, la crisi economica e una guerra alle porte. Un discorso a parte merita la sezione sportiva, che si concentra principalmente sulle partite giocate dal Potenza durante il campionato di serie D del 2014-2015. Nelle cronache calcistiche che l'autore ha redatto dietro pseudonimo, il linguaggio diventa più colorito e dinamico, mettendo in campo l'immagine, un po' rétro ma genuina, del tifoso appassionato incollato alla tv o alla radio, magari davanti a un bel piatto di strascinati. Questo personaggio è descritto dalla penna di Tony Pezzotta con il nome di calcialingo, una figura quasi mitologica: metà tifoso di calcio e metà casalingo. Nei suoi articoli lo descrive anche recluso per calcio, pantofolaio del calcio o pantofolaio del pallone.