Libri di Antonello Canzano
L'Italia dei sindaci. Un nuovo protagonismo nella politica locale
Antonello Canzano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 138
Nelle più importanti ricerche succedutesi dagli anni ’60 fino ai primi anni ’90 l’immagine del sindaco ha assunto forma diversa in relazione sia ai percorsi di carriera via via tracciati che al ruolo esercitato nello specifico ambito della politica locale. Da queste ricerche sono emerse almeno tre diverse figure di sindaco: il “sindaco notabile”, il sindaco “imprenditore politico per conto del partito”, il sindaco “primus et solus”. Oggi di quale figura possiamo parlare? Si può rispondere solo contestualizzando il ruolo del sindaco all'interno di una rinnovata relazione centro-periferia e all'interno di uno spazio politico locale radicalmente modificato dalle riforme relative alla sua elezione, alle innovazioni intervenute negli Enti Locali e alla radicale trasformazione del sistema dei partiti. Sicuramente è possibile parlare di un sindaco “imprenditore di policy”, quasi completamente departitizzato, posto al vertice del potere dell’amministrazione comunale, ma del tutto privo dei vecchi legami che caratterizzavano il suo ruolo. Rispetto a questo quadro, il giovane sindaco può essere considerato un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare un nuovo modello di amministratore? Sicuramente siamo di fronte a un nuovo attore politico locale, di cui il volume intende tracciare l’identikit.
Sindaci e giovani sindaci. Dinamiche di trasformazione nella politica locale
Antonello Canzano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nelle più importanti ricerche succedutesi dagli anni '60 fino ai primi anni '90 l'immagine del sindaco ha assunto forme diverse in relazione sia ai percorsi di carriera via via tracciati che al ruolo esercitato nello specifico ambito della politica locale. Da queste ricerche sono emerse almeno tre diverse figure di sindaco: il sindaco notabile, il sindaco imprenditore politico per conto del partito, il sindaco "primus et solus". Oggi di quale figura possiamo parlare? Si può rispondere solo contestualizzando il ruolo di questa carica all'interno di una rinnovata relazione centro-periferia e di uno spazio politico locale radicalmente modificato dalle riforme relative alla sua elezione, al riordino della pubblica amministrazione locale e alla radicale trasformazione del sistema dei partiti. Sicuramente è possibile parlare di un sindaco "imprenditore di policy", quasi completamente departitizzato, posto al vertice del potere dell'amministrazione comunale ma del tutto privo dei vecchi legami che caratterizzavano il suo ruolo. Rispetto a questo quadro il giovane sindaco può essere considerato un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare una nuovo modello di amministratore? Sicuramente ci troviamo di fronte ad un nuovo attore politico locale, di cui questo volume tenta di tracciare l'identikit.
Gli amministratori locali di Alleanza Nazionale. Un profilo socio-politico
Antonello Canzano
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 99
Il testo si colloca all'interno dell'ampio filone di studi sulla trasformazione partitica in Italia e affronta il tema del cambiamento sotto i più importanti profili del rapporto con la società, dell'evoluzione organizzativa e dell'integrazione dei valori politico-culturali. Il caso di studio è rappresentato dall'evoluzione di Alleanza Nazionale, partito che nel quadro politico italiano testimonia un significativo percorso di evoluzione nei tre ambiti indicati. Ora che il suo ciclo di vita sembra essere volto al termine per la scelta di far nascere il partito unico di centro-destra risulta ancor più interessante fare il punto sull'approdo di questo importante soggetto politico. Lo studio si è avvalso di una ricerca condotta su un campione di amministratori locali di An che ha fornito significative informazioni empiriche sugli aspetti più rilevanti dell'evoluzione compiuta da Alleanza Nazionale.
Dall'enclave bianca all'iperpluralismo. Un caso di politica locale in Abruzzo
Antonello Canzano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 126
La politica locale rappresenta un tema sempre più centrale nell'analisi della trasformazione dei sistemi politici. Il testo descrive, nell'evolvere della politica locale dalla Prima alla Seconda Repubblica, i cambiamenti più rilevanti intervenuti che hanno investito i principali attori, quali le élite politiche ed economiche locali, e le relazioni fondamentali quali quelle fra centro e periferia. Il caso dell'Abruzzo ha rappresentato, in tale prospettiva di analisi, un significativo campo di indagine, avendo subito una trasformazione da "enclave bianca" stabile e coesa in un sistema "iperpluralistico" fra i più frammentati.