Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Carù

Management delle istituzioni artistiche e culturali

Management delle istituzioni artistiche e culturali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 248

Le istituzioni artistiche e culturali costituiscono una realtà estremamente eterogenea e articolata, che pone numerose sfide sia in termini di gestione sia in termini di policy. Punto di avvio del libro è la coscienza della specificità delle istituzioni artistiche e culturali e quindi il rifiuto di una semplice trasposizione tout court di modelli manageriali nati in contesti di impresa; nondimeno vi è negli autori la consapevolezza della necessità di proporre approcci gestionali strutturati, nel rispetto della missione istituzionale. Il volume si concentra sugli elementi chiave della gestione di istituzioni nate per creare e diffondere cultura: il problema dell'accesso al contenuto culturale da parte del pubblico, il problema della relazione fra artisti e manager, il problema della governance in presenza di istituzioni che offrono public goods, sono i temi centrali attorno ai quali si sviluppa il percorso di approfondimento e la proposta di un modello innovativo.
24,00

Consumo e marketing dei servizi. L'evoluzione verso esperienze e soluzioni

Consumo e marketing dei servizi. L'evoluzione verso esperienze e soluzioni

Antonella Carù

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2007

pagine: X-234

I servizi sono una componente centrale della nostra economia, non solo per il peso assunto dal terziario, ma anche per la rilevanza che rivestono all'interno delle imprese industriali: accade spesso che il contatto con il cliente sia importante nelle fasi che precedono la vendita di un prodotto e intenso nella fasi successive. In ambedue i casi i servizi svolgono un ruolo fondamentale. I prodotti stessi possono essere considerati parti di un più ampio sistema di servizi, ossia applicazioni di competenza di un fornitore a favore di un cliente, sia esso consumer o business. Da questa "rivoluzione" dei servizi si è sviluppato un intenso dibattito sulla opportunità di ripensare il marketing proprio attorno alla nozione del servizio. Il libro prende parte a tale dibattito, proponendosi di contribuire a un ripensamento dei modelli e degli strumenti del marketing dei servizi. L'idea centrale è il riferimento alle esperienze di consumo dei clienti e alle loro attività. Il ruolo dell'impresa sembra destinato a trasformarsi: non più creazione di prodotti e servizi per i clienti, bensì sviluppo di un'attività volta a supportare i clienti in un processo di co-creazione di esperienze e soluzioni.
16,50

Marketing e progettazione dei servizi

Marketing e progettazione dei servizi

Antonella Carù

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 272

20,50

Marketing e competenze dei consumatori. L'approccio al mercato nel dopo-crisi

Marketing e competenze dei consumatori. L'approccio al mercato nel dopo-crisi

Antonella Carù, Bernard Cova

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: XIV-182

Esiste davvero un nuovo consumatore post-crisi? È la domanda da cui sono partiti gli Autori del libro. In realtà l'idea di tratteggiare l'avvento di un nuovo consumatore è stata ed è tentazione di molti, sia nella cronaca sia nei contributi accademici di marketing, ma appare riduttiva per capire le trasformazioni del rapporto tra imprese e mercato. Quello che emerge, adottando una prospettiva meno convenzionale, è il ruolo sempre più attivo del consumatore nella produzione delle proprie esperienze di consumo. L'attenzione riconosciuta a questo ruolo si traduce nell'enfasi data ai processi di co-creazione tra imprese e consumatori, ritenuti unanimemente un ambito di grande potenzialità per il marketing delle imprese. È necessario tuttavia fare attenzione perché, in questo approccio, il consumatore deve essere visto come portatore non solo di bisogni e desideri, ma anche di competenze molteplici e variegate. Ed è proprio nella capacità di riconoscere e lavorare con le competenze dei consumatori che risiede oggi la sfida per le imprese: in assenza di questa consapevolezza, l'enfasi data all'idea di co-creazione può rivelarsi illusoria e lasciare spazio a un processo inverso, di co-distruzione di valore. Il libro si propone di fornire spunti ed evidenze relativamente a percorsi di marketing alternativi rispetto a quelli convenzionali centrati sul marketing dei bisogni e dei desideri, per configurare un vero e proprio marketing con le competenze dei consumatori.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.