Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annita Garibaldi Jallet

Un Garibaldi Sante mio padre
15,00

I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento

I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 396

«I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento è un volume coraggioso, per nulla celebrativo o conciliante, che affronta con precisione, equilibrio e senza timori reverenziali nodi assai delicati. I saggi si concentrano sulla terza generazione, quella dei nipoti di Giuseppe e Anita [...] rispetto alle cui vicende è però impossibile prescindere dalle scelte del padre Ricciotti e dalla lettura che egli diede della tradizione garibaldina con tutte le ricadute pubbliche e private che ne conseguirono. E in effetti, superando vuote rappresentazioni eroicizzanti (e in fondo disumanizzanti), la dimensione privata e familiare entra a pieno diritto nelle pagine che seguono, non quale nota di colore o dettaglio aneddotico, ma come una delle chiavi di lettura di scelte politiche e come sostanza profonda, insopprimibile, nei percorsi di chiunque si sia trovato a vivere esposto alla bufera delle tragedie e delle lotte del Novecento italiano, europeo, globale» (dall’Introduzione di Eva Cecchinato)
30,00

Fratelli nel silenzio. Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero

Fratelli nel silenzio. Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero

Massimiliano Fois

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2022

pagine: 142

Il libro presenta uno spaccato storico attraverso una documentazione dispersa spesso rintracciata dall’autore in archivi privati, della massoneria ad Alghero, e di associazioni filantropiche come per esempio le società operaie di mutuo soccorso. Gli anni sono dalla metà del settecento a cui risalgono le prime notizie sulla massoneria in Sardegna, fino alla seconda metà del secolo scorso. Il volume è arricchito da due preziose appendici: Documenti con foto di regolamenti, statuti, lettere pastorali, dichiarazioni chiuse con un documento datato 1734 che riporta esplicitamente riferimento ad Alghero. La seconda appendice dal titolo Ritratti, presenta i protagonisti della massoneria ad Alghero da Matteo Luigi Simon nato nel 1761 ad Antonio Ballero de Candia maestro venerabile della loggia Giuseppe Garibaldi del più recente passato. Come sostiene Annita Garibaldi Jallet nella sua prefazione con questo libro l’autore aggiunge un tassello importante per “la storia della massoneria e di conseguenza la storia della Sardegna e dell’Italia, se è vero, come ebbe a dire Mazzini, che l’unità dell’Umanità si forma su una rete di piccole unità profondamente solidali e fraterne”.
17,00

Manlio. Romanzo contemporaneo

Manlio. Romanzo contemporaneo

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2017

pagine: XII-384

L'ultimo romanzo scritto da Garibaldi è rimasto per più di cento anni inedito. Scritto per un figlio, il romanzo è per un bambino nel quale l'autore ripone le sue speranze. È anche un testamento, un atto d'amore verso l'umanità che merita una lettura attenta, oltre lo stile, le parole, il vocabolario marinaresco, e commuove.
20,00

Sulle tracce del giovane Garibaldi nell'orizzonte aperto e luminoso del mare Mediterraneo

Sulle tracce del giovane Garibaldi nell'orizzonte aperto e luminoso del mare Mediterraneo

Annita Garibaldi Jallet

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2015

pagine: 104

Con la fuga in America Latina nel 1834 finisce la giovinezza di Giuseppe Garibaldi, che è stato dal 1821 al 1833 da marinaio a comandante in seconda nella navigazione commerciale sul Mediterraneo. A questa professione ha voluto avviarsi da ragazzo, è stato istruito dal padre e dai migliori comandanti di nave della Liguria. Oltre all'incontro con Roma nel 1825, anni del giubileo, l'esperienza della navigazione gli fa conoscere porti antichi come Odessa e Costantinopoli e porti nuovi come Rostov e Taganrog, dove si colloca l'incontro, anch'esso mitico, con un "credente" che lo inizia al pensiero di Giuseppe Mazzini. La sua mente vivace e il suo cuore si sono aperti a una visione ampia del mondo e dell'Europa in particolare, una visione quasi geopolitica che impone la presenza di una Italia unita. Vive in prima fila la tensione verso l'indipendenza della Grecia, la decadenza dell'Impero austro-ungherese, l'emergenza dei moti indipendentisti dei Balcani, il disfacimento dell'Impero Ottomano, le speranze dell'antica Russia. Si appassiona per la musica, la cultura, di quei popoli, vi annoda importanti relazioni e affetti.
10,00

Ricciotti. Il Garibaldi irredento

Ricciotti. Il Garibaldi irredento

Annita Garibaldi Jallet

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2012

pagine: 267

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.