Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Carbone

«Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti

«Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti

Annalisa Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 158

Il libro intende offrire un profilo del librettista napoletano Salvadore Cammarano: dai primi esperimenti come la tragedia Carlo Magno che, nonostante gli echi manzoniani, appare già dotata di una sua forza tematica ed espressiva, all’esperienza romantica dell’opera per musica. Nei capitoli centrali sono richiamate al centro dell’indagine le più significative collaborazioni con alcuni dei musicisti più importanti del tempo: Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Di Lucia di Lammermoor, di Luisa Miller e del Trovatore si analizzano, attraverso lo scambio di idee tra librettista e musicista, le fasi di elaborazione dei testi. Gli epistolari si configurano come fondamentali per comprendere le intenzioni e i rapporti, talvolta turbolenti e conflittuali, che ne influenzano gli esiti. In appendice al volume la pubblicazione del dramma giovanile di Cammarano, Carlo Magno, rimasto finora inedito.
17,99

«L'indomabile furore». Sondaggi su Domenico Rea

«L'indomabile furore». Sondaggi su Domenico Rea

Annalisa Carbone

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 200

24,99

Dipingere e scrivere per me sono la stessa cosa. Dino Buzzati tra parola e immagine

Dipingere e scrivere per me sono la stessa cosa. Dino Buzzati tra parola e immagine

Annalisa Carbone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 123

Di Dino Buzzati, narratore, pittore, fumettista, giornalista, critico d'arte, è richiamato al centro di questo libro il connubio tra parola e immagine. L'intreccio tra letteratura, arte e forme estetiche di massa è indagato attraverso non solo gli interventi giornalistici, ma anche le opere di invenzione che mettono in atto continui slittamenti tra linguaggio verbale e linguaggio visivo. La contaminazione tra i procedimenti espressivi della pittura e della scrittura già esibita nella Famosa invasione degli orsi in Sicilia, favola per bambini illustrata da Buzzati, è decisiva in particolare nei Miracoli di via Morel e in Poema a fumetti. In quest'ultimo la visionarietà del disegno, nella versione "popolare" del fumetto, è fusa con il racconto fantastico. Mescolando modalità e influenze provenienti da ambiti artistici diversi, l'autore dimostra l'ormai avvenuta indistinzione tra cultura alta e cultura cosiddetta bassa. La ricognizione è perciò incentrata proficuamente anche sulla stagione del Buzzati disegnatore, sulla fitta rete intertestuale intessuta dai suoi quadri con la produzione narrativa e saggistica.
12,00

Le cento patrie dei molisani nel mondo

Le cento patrie dei molisani nel mondo

Annalisa Carbone

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 1998

pagine: 310

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.