Libri di Anna Ruchat
Il mago e la morte. L’ultimo trucco di Houdini e altre storie incredibili
Hermann Bürger
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2025
pagine: 204
Portieri di notte che l’artrite rende insonni e quindi straordinariamente efficienti, poetesse in grado di mettere in rotta un’intera divisione corazzata, non-fumatrici militanti, ma soprattutto maghi e abilissimi prestigiatori abitano queste funamboliche «Storie incredibili», infestate da fantasmi letterari e attraversate da echi musicali e persino scacchistiche. Forse proprio nella forma breve – nell’apologo fulminante e umoristico, nella prosa di vertiginosa densità stilistica – Hermann Burger ha raggiunto i suoi esiti più felici e inconfutabili. Così, mentre nell’«Eclissi della cascata di Badgastein» evoca Schubert e i bagni termali per consegnarci pagine di una perfezione raggelante, in «Ferrari humanum est» tratteggia la deliziosa cronaca di un’escursione a bordo di un bolide che rimane in panne. Questa antologia di tredici racconti – tra i più belli e stupefacenti del grande autore svizzero – è un elogio ironico e disperato dell’intelligenza e della complessità, fedele al credo di un «inguaribile appassionato di logica matematica» che ci pone uno spiazzante interrogativo: «Perché farla facile, se funziona anche difficile?».
Autobiografia: L’origine-La cantina-Il respiro-Il freddo-Un bambino
Thomas Bernhard
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 574
«Noi siamo condannati a vivere una vita, e dunque la nostra è una condanna a vita, per uno o più delitti, chi lo sa?, che non abbiamo commesso, oppure che commettiamo di nuovo per altri che verranno dopo di noi. Non siamo stati noi a chiamarci in vita, tutt’a un tratto siamo esistiti e già in quell’istante ci hanno resi responsabili. Abbiamo acquistato in capacità di resistere, nulla ormai può farci capitolare, non siamo più attaccati alla vita ma nemmeno la svendiamo a un prezzo troppo basso, questo era quello che avrei voluto dire, ma non l’avevo detto. Tutti qualche volta alziamo la testa credendo di dover dire la verità o quella che sembra la verità, e poi di nuovo la incassiamo nelle spalle. Questo è tutto». (Thomas Bernhard)
Poesie d'amore e altre poesie. Testo tedesco a fronte
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 372
Nella suggestiva e limpida melodia dei versi di Hermann Hesse, contrappunto ideale alla sua opera narrativa e saggistica, si ritrovano i temi a lui più cari: la sofferenza, la conoscenza, la libertà, l'amore. E proprio all'amore, soggetto poetico elementare e inesauribile, è interamente dedicata la seconda parte di questo volume. Perché attraverso l'amore, vera fonte di crescita interiore, ciò che Hesse ricerca è la consonanza con l'ordine cosmico, la comunione con la natura che costantemente si rinnova e si disperde in una complessità creativa che molto somiglia all'impulso dell'artista.
Opinioni di un clown
Heinrich Böll
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 264
Come tutti i clown, Hans Schnier si serve di una maschera per svelare la verità, e così facendo le sue pantomime diventano una critica, sarcastica e feroce, al miracolo economico della Germania, che con il nuovo benessere liquida troppo sbrigativamente, insieme al passato, le proprie responsabilità storiche. Anche nell’ipotesi di dover rinunciare a tutto, persino alla professione, Hans conserva il gusto della denuncia, dello smascheramento e le sue “opinioni” saranno accuse sempre più pungenti rivolte alla società opulenta e ipocrita in cui vive, un mondo che ha smarrito ogni autentico valore. Incapace di accettare avvilenti compromessi, finirà a mendicare sui gradini della stazione di Bonn; pur segnato dalla disperazione, il suo rimarrà l’unico vero volto fra le tante maschere. Capolavoro della narrativa tedesca del secondo Novecento, "Opinioni di un clown" destò vivaci reazioni, divenendo un caso politico oltre che letterario: «un libro così innocuo», dirà Böll vent’anni dopo la pubblicazione, che «ha suscitato tanto scalpore».
Antichi maestri
Thomas Bernhard
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Abietto, ridicolo, orrendo, sgradevole, insopportabile, ripugnante, disgustoso, ignobile, abominevole: sono questi gli aggettivi che ricorrono sulla bocca di Reger quando parla del mondo e della vita, della società e degli uomini, della cultura e dell’arte. Sì, anche di quell’arte che egli conosce come pochi, forse come nessuno, e nella quale ha sempre cercato la propria salvezza, ma che anche nelle sue espressioni più eccelse (i “capolavori” dei Grandi Maestri) si è rivelata un rimedio illusorio. “Antichi Maestri” uscì nell’85, quattro anni prima della morte di Bernhard. Come in tutti gli altri suoi libri, anche in questo una cosmica nausea si abbatte come una lava su tutto e su tutti, uomini e istituzioni, cultura e società, e soprattutto sull’universale trionfo del kitsch nel pensiero e nell’arte» (Ruggero Guarini).
La conquista dell'inutile
Werner Herzog
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 348
La conquista dell’inutile raccoglie il lungo diario tenuto da Werner Herzog durante i due anni e mezzo di riprese del suo film-capolavoro Fitzcarraldo nella giungla amazzonica tra il giugno 1979 e il novembre 1981. Protagonisti di queste pagine sono, come nella pellicola, la lussureggiante foresta pluviale e le sue popolazioni di indios, che a centinaia lavorarono come comparse, oltre a Klaus Kinski, il «miglior nemico» di Herzog e suo attore-icona. Nel descrivere la quotidianità di un’impresa che non ha nulla di quotidiano, Herzog arriva a ripensarsi radicalmente come artista e come uomo, riflettendo sul ruolo dell’arte, sul concetto di civilizzazione, sul senso della violenza e sull’ineluttabile crudeltà della natura.
In questa vita
Anna Ruchat
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 90
Quattro racconti sui destino che prima ci asseconda e poi si prende gioco delle nostre vite. La storia di Marta, "trentenne di una bellezza scontrosa e intermittente" che interroga i morti per trovare una via d'uscita. La storia d'amore, scombinata dal vento, tra un sarto affetto da nomadismo e un'austera signora del Nord che, al contrario di lui, detesta gli imprevisti. La storia dei "soldati senz'armi" che se ne vanno lasciandoci in custodia le loro tracce, la loro memoria, per esempio uno scatolone di libri. La storia di Sonia e della sua vita non giocata, piena di segni, angeli, tendine di organza e polvere. Discorsi interrotti, ripresi e intrecciati in un libro malinconico e a volte perfino crudele, come certe ballate di Georges Brassens.
L'ippopotamo al lido delle donne. Settantotto storie fantastiche
Jens Nielsen
Libro: Libro in brossura
editore: FT - FinisTerrae
anno edizione: 2018
pagine: 172
«La mia minestra è rotta/Giace nel piatto e ha delle crepe/dei buchi». I testi di Jens Nielsen si occupano di cose normali, dettagli della vita quotidiana che finiscono in uno strano disordine perché l'autore getta allegramente sabbia negli ingranaggi. Ne nascono delle storie sbieche e inimitabili in cui può accadere di tutto. Una donnina piccola piccola vive in una boccia dell'albero di Natale, dalla quale un Natale viene liberata per finire subito nella bocca del cane. O un ippopotamo scappa dallo zoo, a piccoli passi arriva in città, si avvicina ai tram ed entra nel lido delle donne per ritornare alla fine allo zoo dentro una microscopica goccia d'acqua. O un.uomo alto e magro sta in una pasticceria e dice: «Vorrei tanto una...» Non riesce però a continuare per quanto ci provi e riprovi. Il liscio processo della compravendita fallisce, la normalità esce dai cardini e le ruote girano a vuoto. Senso e insensatezza si mescolano allegramente, microcosmo e macrocosmo si confondono, la cosa possibile trabocca nell'impossibile e viceversa. In questi testi Jens Nielsen svela la sua sensibilità per una comicità amorevole e al tempo stesso grossolana che fa pensare a volte alla Commedia dell'Arte.
Gli anni di Nettuno sulla terra
Anna Ruchat
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2018
pagine: 127
Dodici racconti, uno per ogni mese dell'anno, disseminati su quattro decenni, dagli anni Settanta agli anni Duemila. Protagonista è il tempo e la sua puntuale incarnazione in una vita. In ogni racconto il tempo sbroglia la complessità di eventi orizzontali, e si azzarda a restituirci, nella forma verticale sua propria, il senso di un'esistenza. Con un contributo di Elio Grasso.
Corrispondenza
Paul Celan, Nelly Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2018
pagine: 198
«Tra Parigi e Stoccolma passa il meridiano del dolore e della consolazione» scrive Nelly Sachs nel 1959, all'inizio di questo cruciale e rarefatto carteggio che coinvolge due ebrei protagonisti del Novecento, il poeta romeno Paul Celan (1920-1970) che vive a Parigi e la poetessa e premio Nobel Nelly Sachs (1891-1970) fuggita a Stoccolma dal nazismo. Qualche anno più tardi Celan intitolerà Il Meridiano il suo discorso per il conferimento del premio Büchner. Lo scambio epistolare qui pubblicato in una edizione rivista e aggiornata è qualcosa di più di un carteggio, è una vera ancora: si affrontano due esseri umani segnati da un analogo destino di sopravvissuti, due «fratelli nello spirito» che si parlano in versi e con ostinazione cercano, fino alla soglia della morte, una dimora nella parola.
Lì e l'ombra
Anna Ruchat
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2017
Una favola di Anna Ruchat, illustrata da Sophie Ko.
Il sacrificio del fuoco
Albrecht Goes
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2017
pagine: 50
“Questo racconto è una delle storie più sconvolgenti che siano state scritte sul tema inesauribile della tragedia ebraica al tempo di Hitler. Una confessione di colpa ed espiazione! Una semplice donna del popolo percorre una via crucis attraverso tutte le stazioni di quegli eventi terribili in una cittadina tedesca, al di là di ogni dogma e delle leggi scritte. È religione vissuta fino all’ultimo respiro, come la predicano gli scritti chassidici. […] Possa questo libro accendere in tutti gli uomini senza distinzione di razza, religione e confessione, la fiamma dell’autentica visione che si spegne sempre troppo in fretta, la fiamma che sola lascia presagire ciò che accade dietro avvenimenti come il martirio, la guerra e la vita di tutti i giorni, là dove si manifesta la realtà del divino”. (Nelly Sachs)

