Libri di Anna Rotondo
La scrittura come frammento di speranza. Testo originale a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 92
"Questo testo nasce come testimonianza e come esigenza di ascoltare, di stare accanto, di riconoscere la forza della parola scritta nei luoghi e nei momenti in cui tutto sembra crollare, perdere senso. La Palestina oggi è ferita in modo lacerante: anche in una situazione difficile come quella attuale (ma anche di altri momenti) continua a generare voci che non rinunciano a cercare la bellezza, la poesia, pur tra le macerie. Gli scritti raccolti in queste pagine – poesie, prose, testimonianze – sono attraversati da una tensione profonda tra il dolore e la speranza. Non raccontano solo la tragedia: raccontano il legame con la vita, la forza del pensiero, la delicatezza del ricordo. Nelle parole delle autrici e degli autori palestinesi che qui ascoltiamo, la scrittura diventa gesto di resistenza e una promessa: la promessa che la luce non è mai del tutto spenta. Cercarla è già un modo di custodirla. Alcuni dei testi sono presentati in italiano, altri in italiano e in arabo. La presenza della lingua araba nasce dal desiderio di restituire, accanto alla traduzione, anche la voce originaria degli autori. In alcuni casi, infatti, i testi sono stati raccolti direttamente grazie a un contatto vivo con le scrittrici e gli scrittori; in altri casi, ci siamo affidati a traduzioni esistenti. Questa raccolta è un modo per avvicinarsi, in silenzio, con attenzione, a un popolo che continua a parlare, a raccontarsi e a sognare anche quando il mondo sembra guardare altrove." (Dalla presentazione)
Innovazione e processi di cura nelle organizzazioni
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 236
"Innovazione e processi di cura nelle organizzazioni" parla di organizzazioni coinvolte in processi di cambiamento e del come "prendersi cura". Le organizzazioni vengono viste nella loro dinamicità evolutiva, all'interno dei tempi del loro esistere e inserite in un contesto sociale, culturale ed economico più ampio con cui interagiscono. Il prendersi cura di una organizzazione impegnata in un cambiamento, una fusione piuttosto che un passaggio generazionale, è garanzia sia del presente organizzativo sia del suo esistere futuro. Il testo ci rimanda una immagine vitale dei diversi contesti organizzativi che man mano vengono presentati e della continua interazione con le persone coinvolte nel proprio ambito professionale: ogni cambiamento muove l'organizzazione nei suoi processi e muove le persone coinvolte, all'interno di un sistema sensibile e continuamente in evoluzione. Il testo può essere letto con utilità dalle persone che si occupano di organizzazioni nel proprio lavoro e anche da chi semplicemente ama il contesto organizzativo a cui appartiene e vuole "saperne di più".
Minori stranieri non accompagnati. Esperienze di cura a Terrenuove
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Terrenuove
anno edizione: 2016
pagine: 184
Questo testo nasce da tutto il gruppo dei consulenti del Servizio minori di Terrenuove. La possibilità di usufruire di un contributo della Fondazione Cariplo nel 2016, per il progetto Adolescenti Stranieri in Difficoltà (ASD), ci ha consentito di dedicare un po' di tempo a riflettere e, quindi, anche a scrivere e mettere a disposizione di tutti le esperienze di cura che in questi anni prendono forma nel nostro Servizio e che coinvolgono il contesto con cui quotidianamente interagiamo. Sullo sfondo dei differenti contributi la presenza, fondamentale, degli educatori delle Comunità, degli assistenti sociali del Pronto Intervento Minori del Comune di Milano, dei colleghi della UONPIA, in particolare del Policlinico, di alcuni insegnanti, ci aiuta a intravedere una molteplicità di professionisti che si confrontano e realmente esistono negli incontri di rete. Si realizza così la connessione tra attenzione alla storia individuale e un primo momento sociale, la rete, che anticipa la partecipazione alla storia collettiva.
La famiglia, le generazioni
Anna Rotondo
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 252
Contratto. Luci e ombre
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il "Contratto. Luci e ombre" mette a fuoco un oggetto di intervento e di relazione che rappresenta il cuore dell'Analisi Transazionale. A partire da Eric Berne e dalla prima generazione di analisti transazionali, viene sottolineata la qualità contrattuale della relazione, una contrattualità bilaterale, all'interno di una relazione intersoggettiva. La visione bilaterale, della relazione rimanda al pensiero fenomenologico e alla "rivoluzione copernicana" di cui parla Ludwig Binswanger. Nel "Contratto. Luci e ombre" si prendono in considerazione le radici psicoanalitiche dell'Analisi Transazionale articolate con una profonda visione fenomenologica che contraddistingue l'Analisi Transazionale di Eric Berne, e si esprime in tutti 'e quattro i campi di intervento: il clinico, il counselling, l'educativo, l'organizzativo. Il "fare un contratto" è un processo relazionale dinamico, intersoggetivo, spesso attraversato dall'ambivalenza nei suoi movimenti verso qualcosa. Il "Contratto. Luci e ombre" prende in considerazione, riflette circa un significato, quello contrattuale, che non si può dare come scontato, che appare e poi si perde nell'ombra, nelle "pieghe" copionali che sono parte della esperienza di ciascuno di noi, in un dipanarsi da ciò che si dice, si esprime, verso ciò che un po' alla volta emerge e rientra nel nostro quotidiano. Un viaggio di ricerca, di conoscenza, di ampliamento delle possibilità delle nostra capacità di esserci e di essere partecipi del nostro mondo. Il testo è rivolto in primis ai colleghi analisti transazionali, ed è utile strumento di pensiero e di intervento per coloro che operano nelle relazioni di cura.
Processi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo "Quaderno" raccoglie i frutti di una collaborazione ad ampio raggio, sia da un punto di vista "storico" sia "geografico". Da un punto di vista "storico" rappresenta l'esperienza e il pensiero circa la valutazione nella formazione degli adulti, così come in questi ultimi anni è andata maturando presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Emerge, poi, dal "Quaderno" un insieme di contributi che provengono da più luoghi (il punto di vista "geografico"), da diverse esperienze: questo ci dice quanto oggi la qualità della formazione degli adulti e la valutazione della stessa, riguardino ambiti di discussioni prioritarie, di fondo, nella nostra vita di professionisti.