Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Pisetti

Un secolo di storia, cent'anni di storia. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021

Un secolo di storia, cent'anni di storia. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021

Francesco Frizzera, Anna Pisetti, Nicola Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2021

pagine: 141

Il 12 ottobre 1921 a Rovereto viene inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, alla presenza simbolica del re d’Italia Vittorio Emanuele III, in un contesto cittadino profondamente segnato dagli anni della Prima guerra mondiale. Ad un secolo di distanza, il Museo prova a ricostruire i passaggi che portarono alla sua nascita e che contribuirono al processo di costruzione di una memoria collettiva del conflitto. Il volume ripercorre anche i decenni successivi e offre al lettore una ricca selezione di immagini che permettono di cogliere anche visivamente le profonde trasformazioni che hanno interessato il museo. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo finanziario di Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina e Provincia autonoma di Trento.
12,00

Museo storico italiano della guerra. Guida alla visita

Museo storico italiano della guerra. Guida alla visita

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2020

pagine: 40

Guida alla visita del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
3,00

Cronache della guerra in casa. Scritture dal Trentino e dal Tirolo (1914-1918)

Cronache della guerra in casa. Scritture dal Trentino e dal Tirolo (1914-1918)

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2019

pagine: 302

Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso nel dicembre 2018 da Museo Storico Italiano della Guerra, Accademia degli Agiati, Fondazione Museo storico del Trentino e Tiroler Geschitsverein. I saggi presentano un ampio inventario di “cronache” (diari, libri di famiglia, memoriali, lettere) prodotte negli anni della guerra e documentano la complessità e la varietà degli “sguardi” di donne e uomini provenienti da diverse aree geografiche e di diversa estrazione sociale. I documenti analizzati descrivono le privazioni, le requisizioni, la militarizzazione della vita civile, la progressiva soggezione politica e registrano la “guerra in casa”: lo stanziamento di truppe, la militarizzazione del territorio, la presenza di prigionieri, le distruzioni e i bombardamenti. Gli autori si interrogano sulle motivazioni e sulla modalità di queste scritture, spesso poco note e raramente edite, e che costituiscono una fonte ricchissima ancora da esplorare in profondità.
12,00

Paesaggi di guerra. Il Trentino alla fine della prima guerra mondiale

Paesaggi di guerra. Il Trentino alla fine della prima guerra mondiale

Fabrizio Rasera, Anna Pisetti

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2010

pagine: 325

Il volume presenta un’ampia selezione delle immagini esposte nell’omonimo progetto espositivo promosso dalla Rete Trentino Grande Guerra, che ha portato alla realizzazione, tra il 2010 e il 2011, di 12 diverse mostre fotografiche territoriali. Il volume presenta un’ampia selezione di foto, provenienti da archivi pubblici e privati, che mostrano lo scenario di distruzione e macerie che alla fine del conflitto riaccolse in patria i profughi e i soldati trentini e i primi interventi di ricostruzione dell’immediato dopoguerra. La sezione fotografica è introdotta da saggi di Mauro Grazioli (Un’eredità controversa. Immagini del Trentino tra rovine e ricostruzione), Andrea Di Michele (Il Governatorato militare di Trento e la ricostruzione) e Fabrizio Rasera, che ha predisposto e commentato una selezione di articoli di giornalismo di inchiesta pubblicati nel 1919 (Descrivere la devastazione. Premessa a un’antologia).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.