Libri di Anna Maria Curci
Nuove nomenclature e altre poesie
Anna Maria Curci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcolaio
anno edizione: 2015
pagine: 109
Die clique. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Anna Maria Curci
Libro
editore: De Agostini Scuola
anno edizione: 2006
pagine: 168
Johanna
Felicitas Hoppe
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 190
Come si può raccontare di una figura che tutti credono di conoscere e che ha visto innumerevoli rappresentazioni artistiche? Una figura su cui si è detto apparentemente - già tutto? Felicitas Hoppe sviluppa il tema fondante del romanzo storico in maniera del tutto originale e provocatoria: "Johanna" è un romanzo che tratta di come si fa Storia quando si racconta. Al passo della Storia risponde la passione della letteratura, trascinandoci, nel confronto con gli slanci di Giovanna, nel dialogo con la nostra paura. Molte voci nel libro, e due figure: la prima è senza nome, la seconda è Johanna, Joan, Giovanna. La prima, una studiosa di storia alle prese con la sua tesi di dottorato, incentrata sulla sorte di Giovanna d'Arco. La studiosa ci narra in febbrile delirio, e senza limitazioni, l'assimilazione e la fusione con l'oggetto della sua ricerca, dall'aula universitaria all'esame di dottorato. Una sera la troviamo, dopo una festa in casa del dottor Peitsche, più esperto di lei, a mettere in ordine la cucina, poi a spostarsi in camera da letto, calpestando un pavimento rivestito di copricapo di carta. Su ogni copricapo si legge una definizione, una frase (Niente sangue; Cenere alla cenere; Il vento sta cambiando). Manca il copricapo di Giovanna. Con cosa incoronarla? Cosa scrivere sul copricapo di Peitsche, cosa è scritto su quelli dei combattenti intorno a Giovanna? Cosa hanno ascoltato davvero i monaci nascosti dietro le tende quando Giovanna fu processata?
Annina tragicomica
Viviana Scarinci
Libro: Libro in brossura
editore: Formebrevi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 90
Annina si oppone alla rinuncia e al soffocamento, alla menzogna travestita con gale e merletti, al trafugare, per distruggerli, i reperti. Sta, imperterrita eppure consapevole del rischio fatale, «molto vicino al bordo», fruga, un po’ Antigone e pur sempre Anna (sorella Anna?) tra «queste alture brulle» e intanto pensa «dovrebbe cercare tra il cocciopesto, i destinatari di questa maledizione». Possiede, la sua ricerca, un fondo e un fondamento prezioso, trascurato da molti: «Fremono gli oggetti spiati, sotto l’universo che li ignora.» e, aggiungo io, se la ridono di qualsiasi catalogazione, ché etichettarli come “versi” o “prosa”. (Dalla prefazione Anna Maria Curci)
Assolo dell’ortensia
Anna Maria Curci
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 68
“È una ricognizione della vita da una terrazza metafisica, dalla quale il mondo si rivela senza remore, ma smussa le pulsioni interne in un intento ordinatorio e riflessivo. In questa “promenade” immaginifica, il poeta osservatore utilizza un punto di visione cosmica, che si immerge nei colori e nei profumi delle piante, per complemento di autocoscienza, e nei rivoli della vita, che i sentieri del mondo rappresentano. Così questa silloge di Anna Maria Curci: Assolo dell’ortensia, si caratterizza per levità e intensità pur affrontando i temi centrali dell’esistenza” (dalla prefazione di Silvano Trevisani).
Terzafascia
Giovanna Amato
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2017
pagine: 144
"Terzafascia" è un curioso romanzo ove si narra delle nuove forze lavoro dell'Istruzione italiana, stuoli di laureati presi d’impatto dalla burocrazia e dalla miopia della classe politica, inventrice della “terza fascia di docenti” (precari), che li porta a vagare da una scuola all'altra, da un plesso di periferia a un blasonato istituto d'élite inseguendo il diritto fondamentale di ogni persona, il lavoro. Se non fosse per la penna briosa, e impietosa, di Giovanna che consegna al lettore uno spaccato sul mondo del lavoro disarmante per tutti, tranne che per la cocciuta protagonista di Terzafascia, si potrebbe pensare alle atmosfere distopico-sociali dei romanzi di Orwell, ma per fortuna, qui si ride pure. Prefazione di Anna Maria Curci.
Ogni piccola ferita
Maurizio Ceccarani
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2017
pagine: 120
Cinque personaggi, la lotta armata e una guerra sullo sfondo. Uno spaccato sociale ed esistenziale dagli anni ’70 ai ’90 dove la maturità mantiene il caposaldo della lotta di classe vissuta in giovinezza.
Delitto in III E
Laura Vazzana
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un “giallo” già annunciato nel titolo. Una professoressa intransigente che stramazza a terra in classe subito dopo aver bevuto un succo di frutta. Tra gli studenti sconvolti da quella morte c’è chi resta impassibile. Inizia così un romanzo a tinte esoteriche senza risparmio di colpi di scena, fino alla conclusione cui giungerà un brillante ispettore. Prefazione di Anna Maria Curci.
Opera incerta
Anna Maria Curci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcolaio
anno edizione: 2020
pagine: 111
Pigafetta
Felicitas Hoppe
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 190
"Il carico ha la priorità" è quanto viene detto ai passeggeri a bordo del cargo senza nome, che partito da Amburgo si appresta a circumnavigare il globo, e che mette subito in chiaro il tenore del viaggio, molto lontano dal lussuoso mondo delle crociere "tutto compreso". La passeggera/narratrice, tra i pochi passeggeri paganti, tollerati più che accolti dallo strambo equipaggio, ci guida attraverso nove notti che scandiscono il procedere del viaggio. Piani temporali e narrazioni si intrecciano in un racconto al limite dell'onirico. Nell'intimità della cabina, nell'oscurità della notte risuona infatti la voce immortale di Antonio Pigafetta, tra i pochi sopravvissuti della spedizione attorno al mondo di Magellano, nel 1519. Pigafetta occupa il proprio posto nella cabina della voce narrante, siede sotto l'orologio e sembra indurre a riflettere su interrogativi più o meno astratti: Perché il cuoco ha con sé un solo piccolo ricettario per un viaggio così lungo? Cosa rende il capitano tanto irrequieto? Perché gli uomini si ostinano a voler misurare il tempo, anziché limitarsi ad osservarne l'incedere? Felicitas Hoppe, nel suo primo romanzo pubblicato, offre un saggio di stili e temi che caratterizzeranno la sua intera produzione. In costante dialogo con la tradizione Hoppe gioca con tòpoi e cliché propri della letteratura di avventura: tra personaggi improbabili, affascinanti giovinette, tempeste, bonaccia e un immancabile ammutinamento, troviamo disseminati tra le pagine elementi che richiamano Melville, Poe, Sterne, Collodi e la Bibbia...
La teoria del transatlantico
Carlo Tosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cofine
anno edizione: 2022
pagine: 48
La raccolta si articola in sette libri di sette componimenti poetici ciascuno.

