Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Lisa Pulizzi

Per ogni volta che sei morta

Per ogni volta che sei morta

Feliciana Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2022

pagine: 71

Viviamo nell'idea che la morte non faccia parte della nostra vita, ma sia solo l'epilogo di questa. E invece, nei giorni che si susseguono, tra i corpi segnati dalla quotidianità, tra i litigi che in una coppia nascono e muoiono senza sosta, si muore infinite volte. Ci sono giorni in cui si muore più volte e giorni, invece, in cui non si muore mai. Ma è la somma di queste volte che fa male. Bisognerebbe imparare a farsi la vita con più leggerezza, con spensieratezza, senza appesantire le parole e senza lasciare spazi vuoti e momenti di buio. I corpi, un uomo e una donna, le entità, i loro cuori, le mani che si sfiorano, potrebbero raccontarsi ogni cosa con delicatezza e morendo una volta in meno. Una volta in meno, meno un'altra volta in meno, sottrazioni delle morti quotidiane, annuncerebbero vite più piacevoli. Questa silloge vuole mettere in poesia il racconto di una coppia che si fa del male quotidianamente, trovando spazio nei dialoghi e nei ricordi di momenti passati e volte in cui si sono uccisi per poi trovare il modo di vivere. Prefazione di Anna Lisa Pulizzi.
15,00

Capriole con le api

Capriole con le api

Anna Lisa Pulizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2021

pagine: 119

«Vanno le campane, ma non possiamo udirle,/ solo questo vento che piega spighe e ortiche/ solo questa terra, arsa di vento e nebbia/ può,/ davanti agli occhi tuoi — così puri, così onesti —/ dirti la verità. Che il tempo è andato e tu con lui/ fai capriole con le api»
15,00

Tutto il mondo in faccia

Tutto il mondo in faccia

Anna Lisa Pulizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2021

pagine: 162

Eva è una bibliotecaria ma, per una strana logica della pubblica amministrazione, le viene assegnato un impiego diverso. Per non rinunciare alla sua passione, presta servizio come volontaria in una biblioteca, dove trova alcune lettere indirizzate ad Augustin Foucault, psicoanalista la cui fama è stata occultata dalla contemporaneità con Freud. Inizia a indagare sugli autori delle missive e a ricomporre il carteggio, ma all’improvviso deve interrompere le ricerche a causa della pandemia da Covid-19. Nel frattempo, per sfuggire all’alienazione del lockdown, prende a frequentare una radura abbandonata della periferia romana. Qui conoscerà un mondo popolato da abitanti abusivi, tra cui Alzena, una signora albanese scampata alla dittatura, che la metterà in guardia sul potere distruttivo della Storia, la stessa che travolse le vite degli autori del carteggio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.