Libri di Anna L. Roma
Le strade dei santi a Firenze. Storie, miracoli, leggende di uomini con l'anima pervasa da immensa spiritualità. Volume 2
Roberto Lasciarrea, Anna L. Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
Dopo aver approfondito le figure di 112 tra Santi e beati nel volume «Le strade dei Santi a Firenze», gli autori si soffermano qui sulle vie e sulle piazze dedicate a questi grandi personaggi, i cui nomi risuonano ancora nella memoria dei fiorentini. Al di là dell'aspetto puramente toponomastico, ogni strada, chiesa, ponte, ospedale o convento racchiude un patrimonio storico, artistico e architettonico, di cui si dà conto anche grazie all'imponente apparato iconografico. Frutto di un'attenta ricerca in biblioteche e archivi cittadini, il testo contribuisce a costruire una sorta di "mappa sacra" della città, offrendo un prezioso scrigno di informazioni e aneddoti che abbracciano oltre due millenni di storia.
Bagno a Ripoli e i suoi primi cittadini 1773-2014. Canone inverso. Sindaci, podestà, gonfalonieri. Cronache, personaggi, curiosità, aneddoti
Roberto Lasciarrea, Anna L. Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2016
pagine: 184
A partire da Luciano Bartolini, in carica dal 2004 al 2014, il volume ripercorre a ritroso la storia dei sindaci di Bagno a Ripoli (Firenze) arrivando fino a Giovanni Filippo Arrighetti e Niccolò De Bardi, i primi gonfalonieri della città insediatisi nel 1773.Con linguaggio brillante e di facile comprensione, gli autori propongono una galleria di ritratti ricchi di riferimenti alla cronaca locale, dove il profilo di ogni personaggio è accompagnato da curiosità e aneddoti legati alla storia politica ed economica, al costume, allo sport e alle tradizioni cittadine.
Le strade dei santi a Firenze. Storie, miracoli, leggende di uomini con l'anima pervasa da immensa spiritualità
Roberto Lasciarrea, Anna L. Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2015
pagine: 208
I beati, i santi, di conseguenza la venerazione e il loro culto, hanno ispirato il fiorire delle così dette feste calendariali, patronati, nonché di antichi saggi proverbi, ma si sono anche indirizzati verso quelle istituzioni sociali, come gli ospedali, la nascita delle chiese, conventi, opere d'arte, musicali e letterarie. Abbiamo così creduto di far conoscere le vite e perché no, le leggende legate a questi 112 personaggi, uomini e donne che, oltre ad essere stati venerati, hanno rappresentato, anche le loro località di origine. In questo testo che, forse potremmo considerare, non una guida agiografica, anche se in questo caso, suonerebbe come terminologia un po' riduttiva nei loro confronti, non dobbiamo però perdere di vista che ai nostri protagonisti, sono anche dedicate strade, piazze, in tutte le toponomastiche comunali, proprio per l'importanza storica che hanno occupato in questi due millenni...