Libri di Anna Giorgi
Delices. . Manuel pour les professionnels d'oenogastronomie et salle-bar. Per le Scuole superiori
Simona Appignanesi, Anna Giorgi, Franca Marini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clio
anno edizione: 2024
Fra terra, cielo e mare. Cronistoria della chiesa dell'Immacolata di Piombino nel suo primo novantennio di vita
Anna Giorgi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 158
Edificato ai primi del Novecento in riva al mare, presso la nascente città industriale di Piombino, il convento francescano dell'Immacolata era sorto come luogo di riposo e di terapia per i frati bisognosi di cure marine. Divenne, invece, quasi un ponte fra cielo e terra, luogo di riferimento e di aiuto per l'intera città che stava attraversando momenti critici: la vertiginosa urbanizzazione dovuta allo sviluppo industriale, lo sradicamento dalle tradizioni e da ogni forma di espressione religiosa, le condizioni economiche miserevoli, il feroce anticlericalismo... È questo il contesto in cui campeggia la figura del padre Giustino Senni (1880-1929) con un'opera di promozione sociale che attirò il cuore della popolazione e che fu proseguita, nelle mutate condizioni storiche, dai suoi successori. Due conflitti mondiali con le distruzioni materiali dovute alla seconda e più terribile guerra, situazioni politiche perniciose, povertà, ignoranza - ecco il contesto della prima metà del Novecento; bisogno di solidarietà e di sensibilizzazione culturale e religiosa nella seconda metà del secolo: istanze a cui la famiglia religiosa dell'Immacolata ha sempre cercato di rispondere con carità.
Uomini e animali. Per un'etica della relazione e dei destini comuni
Maurizio Pietro Faggioni, Anna Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume affronta, dal punto di vista biblico ed etico, alcune questioni fondamentali sul rapporto tra uomini e animali. La prima parte prende in esame i racconti di origine e introduce riflessioni sul compito dell’uomo verso il creato, sul rapporto fra umanità e animalità e sui principi di un’etica ambientale cristiana. La seconda parte affronta la tutela della vita nella Bibbia, la presenza degli animali nella Scrittura e le questioni riguardanti l’etica animalista e l’uso degli animali a servizio dell’uomo. La terza parte, infine, si proietta all’eschaton e orchestra da diversi punti di vista l’idea che l’uomo porterà con sé nel Regno gli animali e l’intera natura creata.
«C'ero anch'io». Perché la memoria diventi futuro
Anna Giorgi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 90
Questo libro, che si presenta come una sorta di "album dei ricordi" dell'intera città di Piombino, vuol essere un omaggio alla funzione sociale ed educativa svolta per quasi un secolo dalla scuola materna S. Francesco, scuola che, fondata nel lontano 1924, ha servito i bambini, le famiglie, la cittadinanza nei tempi più difficili ante e post seconda guerra mondiale, per proseguire nel boom economico, nella crisi dell'industria, e giungere fino a noi in epoca di denatalizzazione ma con spirito immutato di servizio e di competenza pedagogica. È per questo che molti piombinesi possono dire: "C'ero anch'io". Le numerose foto, tratte dagli archivi parrocchiali e scolastici ma anche dagli album di famiglia di coloro che, bambini, hanno frequentato fin dagli anni Cinquanta "l'asilo dei frati", non sono fini a se stesse ma sono contestualizzate nella memoria storica cittadina a opera di specialisti, che in questo libro ridisegnano la vocazione educativa della città (un tempo, Principato di Piombino), il fenomeno imponente di industrializzazione e di urbanizzazione, la storia francescana, l'opera delle suore, l'azione educativa di padre Giustino Senni (1880-1929) e di coloro che gli sono succeduti nella guida della parrocchia dell'Immacolata. Tutto questo non perché il passato venga "pietrificato" nella memoria ma perché la memoria diventi germe di vita per il futuro.