Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anita Paolicchi

Dove i cani abbaiano in tre lingue

Dove i cani abbaiano in tre lingue

Pârvulescu Ioana

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2023

pagine: 304

Brașov, Transilvania, anni ’60. La grande casa di via Majakovskij, con il suo cancello a forma di bocca e le finestre come due occhi, gloriosamente sopravvissuta a terremoti, guerre mondiali e bombardamenti, per la piccola Ana rappresenta un universo da esplorare, una miniera di storie e segreti di cui va alla scoperta con il fratello Matei e due cuginetti. Un romanzo sull’innocenza dell’infanzia e sulle sue trasformazioni che parla di passato e di famiglia, di oggetti, ricordi e testimonianze dove l’ingenuità comica e il candore della Ana bambina superano e sconfiggono la sottile malinconia della donna ormai adulta.
20,00

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Francesco Traversi, Paolo Torriti, Anna Fienga, Michel Scipioni, Roberto Brami, Anita Paolicchi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Marinella Peri

Libro: Cartonato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2022

pagine: 222

Il catalogo della mostra, svoltasi presso il santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena nei mesi di settembre ed ottobre 2022, è curato da Michel Scipioni. Il volume è interamente dedicato a trattare le vicende storico, artistiche e spirituali della comunità femminile claustrale di San Domenico, fondata a Lucca nel 1502 e trasferitasi a Bibbiena nel 1927. In questa nuova casa le monache portarono con sé molte delle opere a loro più care e pregevoli che, complice il severo regime claustrale, sono rimaste totalmente ignote e inaccessibili al pubblico. Nel libro sono presenti contributi di: fra’ Antonio Cocolicchio OP, fra’ Giuseppe Serrotti OP, Francesca Nassini, Francesco Traversi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Michel Scipioni, Paolo Torriti, Anita Paolicchi, Marinella Peri, Anna Fienga, Giorgio Innocenti Ghiaccini, Marinella Peri e Roberto Brami. In mostra sono presentati inediti capolavori di: Pier Dandini, Pietro Paolini, Baccio da Montelupo, Ludovico Buti, Agostino Masucci, Baccio Maria Bacci, suor Aurelia Fiorentini e Giovanni Vambrè.
50,00

Dal medioevo ai videogame. Saggi sull'interattività delle arti

Dal medioevo ai videogame. Saggi sull'interattività delle arti

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 271

Per lungo tempo considerate nozioni chiave per la comprensione e lo studio dell'arte contemporanea, interattività e performatività si presentano oggi come concetti che consentono di ripercorrere la Storia dell'arte da punti di vista sinora poco battuti, in un'ottica dialogica e interdisciplinare. Il volume, che raccoglie i saggi di oltre una decina di studiosi di diversi atenei italiani e stranieri, sviluppa il tema dell'interattività e quello di performatività delle arti dal Medioevo alla contemporaneità, tracciando un percorso che collega le pitture murali e i reliquiari medievali al videogioco e alle pratiche artistiche contemporanee.
35,00

La campagna di scavo. Antologia

La campagna di scavo. Antologia

Alberto Caramella

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 124

Questa antologia raccoglie una selezione di testi uniti dalla presenza di temi o riferimenti al mondo antico, classico, mediterraneo, in versi e prosa poetica. Nell'opera di Caramella, l'ispirazione poetica e la relazione con le tracce dell'antichità, convivono con l'interesse per la materia e la scienza, viste sempre con gli occhi di un filosofo empirista che nel dato specifico, nell'esperimento ben riuscito, scorge una traccia dei criteri assoluti con cui si muove l'universo e l'eredità della conoscenza che già era degli antichi.
12,00

Possenti 1953. Un taccuino inedito

Possenti 1953. Un taccuino inedito

Anita Paolicchi, Biancalucia Maglione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il volume si propone di cogliere una fase estremamente precoce dell’attività artistica del pittore lucchese Antonio Possenti. L’analisi formale del corpus di disegni contenuti in un taccuino finora inedito permette infatti di riconoscere un ampio repertorio di temi e soggetti che l’artista svilupperà progressivamente nei successivi sei decenni di produzione grafica e pittorica. I disegni vengono contestualizzati ponendoli a confronto con le altre opere grafiche realizzate da Possenti in questi anni di esordio e sperimentazione, sia tecnica che formale. L’analisi è arricchita dall’ultima intervista concessa dall’autore, il quale di fronte al quaderno, rivisto per la prima volta a distanza di lunghissimo tempo, ripercorre un periodo della propria carriera fino a ora mai investigato dalla critica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.