Libri di Angelo Squarti Perla
Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»
Angelo Squarti Perla
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2024
pagine: 176
A ottant'anni dagli eventi, il conte Angelo Squarti Perla propone all'attenzione i giorni che nell'estate del 1943 decisero le sorti dell'Italia ventura: la stipula e le conseguenze della "resa senza condizioni" alle Nazioni Unite. Lo fa in un saggio denso, sorretto da un apparato critico che ne attesta la lunga preparazione. La presente opera giunge dunque al momento giusto. I giorni dal 25 luglio 1943 alla dichiarazione di guerra alla Germania (13 ottobre) meritano di essere conosciuti nella loro complessità e valutati sine ira et studio, nella visione complessiva della Seconda guerra mondiale. Per l'Italia essi furono i più drammatici dalla proclamazione del regno. Per gli anglo-americani e i russi quel tornante fu ormai secondario nell'ambito di un conflitto che nel teatro europeo aveva per posta lo sbarco in Normandia e l'avanzata verso il cuore della Germania, meta dell'Armata Rossa, e su quello del Pacifico l'eliminazione delle aspirazioni del Giappone a costruirvi il suo impero. Prefazione di Aldo A. Mola
Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»
Angelo Squarti Perla
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 116
A ottant'anni da quegli eventi, Angelo Squarti Perla illustra i giorni che nell'estate del 1943 decisero le sorti dell'Italia, con la stipula della “resa senza condizioni” del paese alle Nazioni Unite e le importanti conseguenze che ne derivarono. In pagine dense e supportate da un apparato critico che ne attesta la lunga preparazione, questo saggio considera il lasso di tempo che va dal 25 luglio 1943 fino alla dichiarazione di guerra alla Germania, il 13 ottobre dello stesso anno. L'autore confuta che il trasferimento di Vittorio Emanuele III possa essere classificato come "fuga", termine usato per scopi propagandistici dallo Stato fascista repubblicano e dagli antifascisti avversari della monarchia, e anche in seguito, in sede storiografica e giudiziaria, con riferimento alla mancata difesa di Roma. Di quella che l'autore ritiene invece essere stata una rapida e razionale manovra militare, si analizzano i nodi più aggrovigliati e controversi, proponendone una valutazione tecnica, oltre che un approfondimento su quegli eventi drammatici, che meritano di essere valutati all'interno del quadro complessivo della Seconda guerra mondiale.
Titoli e nobiltà nelle Marche
Angelo Squarti Perla
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2015
Elenco dei patriziati, delle nobiltà, dei titoli, dei predicati e delle qualifiche delle famiglie marchigiane, con riferimento al singolo Decreto originario di Concessione o all’anno di Aggregazione, aggiornato al XXI secolo. Prefazione di Sua Altezza Reale Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta.
Titoli e nobiltà nell’Umbria
Angelo Squarti Perla
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2014
Elenco dei patriziati, delle nobiltà, dei titoli, dei predicati e delle qualifiche delle famiglie umbre, o estere con titoli umbri, con riferimento al singolo Decreto originario di Concessione o all’anno di aggregazione o, in carenza, all’indicazione della partecipazione della famiglia all’amministrazione municipale (alla suprema magistratura, ai consigli generali o tutte le altre pubbliche cariche appannaggio del solo ceto nobile o patrizio), aggiornato al XXI secolo. Elenco dei predicati territoriali nobiliari connessi a feudi, ubicati in Umbria e riconosciuti dalla Regia Consulta Araldica, di cui erano decorate la famiglie umbre e dei predicati territoriali nobiliari non riconosciuti, ma di cui erano legittimamente decorate le famiglie umbre.