Libri di Angelo Sacchetti
Aldina. Il romanzo della mia vita, una vita da romanzo
Aldina Avanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 56
Aldina Avanzi, "artigiana della moda", ha raccontato, con semplicità, la sua vita "movimentata" ed affascinante come un romanzo d'appendice, all'amico di famiglia Angelo Sacchetti, il quale, dopo averla saggiata come oro nel crogiolo, senza nulla modificare, con parole appropriate e ritmo intrigante e scorrevole, con umiltà, l'ha regalata al lettore, dolce ed amara contemporaneamente, come una gradevole coppa di champagne.
Profumo di gigli e odor di veleno. Storie brevi con lacrime e sorrisi
Angelo Sacchetti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 176
In un'epoca come la nostra, governata dal culto dell'eterno presente e delle sue immagini, dove la componente temporale della nostra vita è alterata, modificata, esaltata dalla filosofia contaminante del ritorno economico e dell'efficienza, può apparire anacronistico un libro come questo, fatto di racconti che si richiamano alle piccole grandi cose della quotidianità, ad un tempo semplice, genuino, onesto. Ma è proprio quell'anacronismo che lo rende utile, piacevole, appassionante, divertente: un mosaico di episodi, di esplorazioni ironico-sentimentali tra ricordi, giochi di fantasia, invenzioni, paradossi, odori, sberleffi, stupori d'infanzia. Con Profumo di gigli e odor di veleno ci troviamo di fronte alla seconda prova di un autore che ha ulteriormente affinato il suo linguaggio, la sua fantasia, la sua capacità descrittiva, il suo amore per le storie che hanno il profumo e il sapore di un universo campagnolo pressoché dimenticato.
Caffé amaro e zucchero filato. Racconti e ricordi in salsa agrodolce
Angelo Sacchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
pagine: 136
Angelo non scrive romanzi, invenzioni, fantasie, scrive ciò che ha vissuto, osservato, goduto, sofferto. Con grande semplicità ma con una capacità radiografica che va al di là della superficie, dell'apparente, del contingente, che vede dentro e oltre, Angelo narra la vita. Con grazia, con ironia, con eleganza, dà conto di frammenti di esistenza, di eventi anche banali, ma trasfigurati in epifanie capaci di far luce sulla personalità dei protagonisti, sui loro segreti più intimi, sulle loro passioni, sui loro dubbi, sui loro piccoli e grandi accadimenti quotidiani. Un vero e proprio esploratore che riempie i suoi fogli di esperienze ordinarie secondo un'estetica esistenziale che punta tutto sulla spontaneità, sull'immediatezza, sull'assoluta sincerità testimoniale.