Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo R. Passaro

Testi e contesti. Studi in onore di Innocenzo Cardellini nel suo 70° compleanno

Testi e contesti. Studi in onore di Innocenzo Cardellini nel suo 70° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 168

Gli anni dello studio universitario sono stati per Innocenzo Cardellini una vera palestra per l’applicazione rigorosa del metodo storico-critico ai testi dell’Antico Testamento. Gli studi sulle antiche lingue semitiche, e quelle della Mesopotamia in particolare, gli hanno consentito di giungere a un fruttuoso confronto culturale tra le più antiche pagine della Bibbia e la documentazione scritta extra-biblica.Se uno degli ambiti di ricerca di Cardellini riguarda proprio i testi legislativi dell’Antico Testamento e il loro confronto con l’abbondante documentazione legale mesopotamica, un secondo filone è relativo alla normativa e alla prassi cultuale veterotestamentaria. L’analisi, che potrebbe a prima vista apparire arida ed enciclopedica, è in realtà orientata a ottenere una più profonda comprensione religiosa dei rituali prescritti nell’antico Israele. L’interesse di tipo storico-religioso, associato alla filologia e al metodo storico-critico, ha inoltre consentito a Cardellini di approfondire alcune istituzioni religiose del popolo d’Israele nel loro sviluppo storico e alla luce del confronto con forme similari presenti nei popoli mesopotamici.
18,00

Il bilancio dello Stato nella prospettiva europea

Il bilancio dello Stato nella prospettiva europea

Angelo R. Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 300

Il bilancio dello Stato sta vivendo una stagione di profondo ripensamento, a testimonianza di come questa materia abbia oramai assunto un ruolo cruciale nella rappresentazione degli andamenti di finanza pubblica del Paese. In tal senso, il presente contributo intende analizzare la struttura del sistema dei bilanci dello Stato, cogliendo gli aspetti salienti della relativa disciplina in chiave evolutiva. Le traiettorie di sviluppo delle tematiche analizzate sono descritte non solo in funzione delle riforme indotte dal legislatore nazionale, ma soprattutto avendo riguardo ai sempre più pregnanti mutamenti patrocinati dal legislatore europeo, i quali sembrano, in periodi piuttosto recenti, aprire la strada alla "europeizzazione" della politica di bilancio, oltre che della politica monetaria. Tale considerazione vale a giustificare l'utilità di fornire una chiave di lettura sovranazionale alle tematiche proposte, risultando oramai quasi anacronistico circoscrivere l'ambito di osservazione al solo contesto nazionale. Il che renderebbe, oltretutto, scarsamente comprensibili le logiche sottese alle riforme intervenute, in particolar modo alle ultime in ordine temporale.
18,00

Il Cilento nell'inchiesta agraria Jacini (1882)

Il Cilento nell'inchiesta agraria Jacini (1882)

Angelo R. Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2005

pagine: 192

Questo libro prende spunto della monumentale inchiesta parlamentare realizzata dal governo dell’allora Regno d’Italia sulle condizioni delle classi agricole italiane, promossa dal Ministero dell’Agricoltura e affidata al senatore Stefano Jacini. Questa Inchiesta fu un’importante e fondamentale occasione per verificare e conoscere la situazione dell’Italia agricola dopo 20 anni di vita unitaria. “Il Cilento nell’Inchiesta agraria Jacini” di Angelo Raffaele Passaro, offre saggi, statistiche, appendici, tavole, resoconti verbali, descrizioni del territorio, dei fiumi, dei monti, delle pianure del circondario di Vallo della Lucania. L'opera descrive meticolosamente le condizioni geografiche, idrogeologiche, sociali ed economiche dei 53 comuni appartenenti al circondario. Inoltre censisce il numero degli abitanti distinguendolo in popolazione urbana e rurale, denuncia la condizione dei braccianti e dei contadini, e la precaria situazione sociale ed economica, resa ancora più disagevole dalla mancanza di scuole, vie di comunicazione e di cultura agraria. Momenti ed espressioni culturali risalenti all’800 che sono un’occasione di verifica e di confronto e che permettono una riflessione sul passato che aiuti a comprendere il presente e costruire il futuro.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.