Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Pietro Desole

Nulla osta. La censura cinematografica in Italia

Nulla osta. La censura cinematografica in Italia

Angelo Pietro Desole

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 185

18,00

Fotogrammi. Dai fotografi registi ai registi fotografi

Fotogrammi. Dai fotografi registi ai registi fotografi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il cinema è figlio della fotografia ma, scrive Roland Barthes, nel corso del tempo è diventato «un’altra fenomenologia e di conseguenza è un’altra Arte». Il divario tra le due arti è davvero così netto? Appena si è reso autosufficiente dalla fotografia, il cinema ha seguito un percorso singolare che ha per certi versi superato e offuscato la matrice originaria. Tuttavia, il loro legame è profondo e non si risolve in un semplice rapporto di filiazione o di funzionamento tecnologico. È venuto il momento che il mondo della ricerca si apra a un pieno riconoscimento non solo della profonda identità delle immagini tecniche (come definite da Vilém Flusser), ma anche delle pratiche registiche che hanno accomunato fotografi e filmmaker. È venuto il momento che gli studiosi indaghino il doppio mestiere che caratterizza molti grandi artisti della modernità: in tale ottica, i saggi di questo volume indagano alcuni fotografi/registi o registi/fotografi per riscoprire i molteplici legami tra la fotografia e il cinema dall’epoca analogica all’epoca digitale.
26,00

Obiettivo industria

Obiettivo industria

Grazia Savina Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Quinlan

anno edizione: 2022

pagine: 100

In questo libro si parla di una collezione di libri, quella che Grazia Palmieri ha messo insieme nell’arco di molti anni, una raccolta di libri sull’industria illustrati con fotografie. Scorrono qui le immagini di un pezzo importante della nostra storia fotografica, spesso misconosciuto a causa di una visione snobistica della fotografia che esalta l’arte e degrada il mestiere, come se l’una potesse vivere senza l’altro. Si parte dall’anonimato degli studi locali fino alla Grande guerra, con la nascita della prima vera macchina di propaganda industriale; si passa poi all’era modernista, segnata da una generazione di fotografi che verrà spazzata via nel secondo dopoguerra da una nuova sensibilità e da nuove esigenze comunicative. È l’epoca del boom economico, da celebrare attraverso la magnificazione della ricchezza a portata di mano. Ma col benessere avanzano anche le ingiustizie e le disuglianze, ed ecco allora una generazione di autori che useranno la fotografia per contrastare l’industria, per denunciarne il lato oppressivo. Per arrivare all’epoca dei grandi autori contemporanei protesi ad attingere all’industria come a un bacino di idee rappresentativo del proprio tempo.
28,00

La fotografia industriale in Italia 1933-1965

La fotografia industriale in Italia 1933-1965

Angelo Pietro Desole

Libro: Libro in brossura

editore: Quinlan

anno edizione: 2015

20,00

Nino Besozzi. Memorie d'attore

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume approfondisce la vita e l’attività professionale dell’attore Nino Besozzi (1901-1971) a partire dall’eccezionale documentazione di 29 grandi album che raccolgono migliaia di ritagli di articoli, fotografie degli spettacoli teatrali e dei film, dépliant pubblicitari, programmi di sala e lettere di spettatori, accumulati e ordinati dall’attore milanese lungo l’intero arco temporale della sua carriera teatrale, cinematografica e televisiva, che si snoda fra il 1915 e il 1966. Questi album, depositati presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, costituiscono una consapevole memoria d’attore pensata per essere letta dai posteri. Oggi, interrogati da studiosi di teatro, cinema, fotografia e televisione e posti in dialogo con altre fonti, essi svelano tutto il loro potenziale facendo emergere un ritratto vivo, che supera la classica biografia dell’attore per interrogarsi su quale ruolo abbia avuto Nino Besozzi nel complesso dello spettacolo italiano e per coglierne di riflesso, attraverso un singolare punto di vista interno, le profonde svolte che lo hanno caratterizzato dagli anni Venti agli anni Sessanta.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.