Libri di Angelo Di Berardino
Dalla terra d'Israele alle genti. L'espandersi del cristianesimo nei primi tre secoli
Angelo Di Berardino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il primo vangelo, quello di Marco, termina con queste parole: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato» (Mc 16,15-16). Lo stesso comando è ripetuto da Matteo (Mt 28,19) e in modo diverso da Luca (Lc 24,47). Questo ambizioso programma andava incontro a numerose difficoltà. Anzitutto pochi ebrei accettavano l’idea che Gesù fosse il Messia aspettato e desiderato. Per molti di essi, divenuti seguaci di Gesù, l’apertura al mondo politeista (gentile) creava molte difficoltà, specialmente l’abolizione dell’osservanza della Legge mosaica. Per i pagani la fede in Cristo, Figlio di Dio, morto crocifisso come un criminale, era ancora più assurda. Paolo coglie in modo radicale la sua predicazione: «noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani». Questa nuova religione che è stata contrastata in tanti modi, anche con la persecuzione cruenta, lentamente è diventata quella degli imperatori e della quasi totalità degli abitanti dell’impero romano. Come è stato possibile questo fenomeno? Queste pagine cercano di rispondere a questa domanda.
Origini e significati delle feste cristiane
Angelo Di Berardino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 336
La nascita e lo sviluppo delle feste cristiane, lentamente, ha creato una nuova scansione del tempo degli uomini. Ancora oggi esse (la domenica, il Natale, la Pasqua, ecc.) scandiscono il tempo festivo e lavorativo delle società occidentali. Le principali feste cristiane sono nate nei primi secoli della nostra era nell’ambito della pratica cultuale di una società pagana. L’esposizione, basata sulle fonti, riguarda le origini, lo sviluppo e significato di esse. Sia il cristiano – di ogni confessione – e sia il cittadino può chiedersi il perché osserviamo queste feste. Cosa celebriamo e perché. Il volume intende dare delle risposte a queste semplici domande. Tutto il volume ha una visione ecumenica. Non si limita solo alle chiese occidentali, ma accenna a quanto avviene in tutte le chiese cristiane. Inoltre, ha lo scopo di far conoscere la grande varietà dell’organizzazione dell’anno liturgico nelle diverse cristianità.
Istituzioni della Chiesa antica
Angelo Di Berardino
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 688
Ogni movimento sociale o religioso, per poter sopravvivere, ha bisogno di crearsi delle strutture e darsi delle norme di vita e di organizzazione, che permettano la sua sopravvivenza e l'efficacia della sua azione. Lo sviluppo numerico e l'espansione geografica del cristianesimo costringono le comunità cristiane ad essere molto creative. La chiesa, staccatasi dalla sua matrice giudaica e dal suo ambiente originario, e influenzata dalle nuove condizioni di vita, a seconda delle regioni nelle quali si espandeva, sviluppò lentamente e progressivamente delle istituzioni. Queste risentivano e talvolta si ispiravano all'ambiente sociale in cui nascevano, da qui la loro diversità nelle varie regioni. Il presente volume intende offrire un panorama della nascita e dello sviluppo di esse nella loro varietà e diversità.
Cristianos en la antigua Roma
Maria Amparo Mateo Donet
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 140
La Bibbia commentata dai Padri. Antico testamento. Volume Vol. 11
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 496
La Bibbia, il Libro per eccellenza: documento storico, culturale e religioso, ma anche e soprattutto testo rivelato a cui si riferiscono le varie confessioni e comunità cristiane, nessun'altra opera nella storia dell'uomo è stata altrettanto letta, analizzata, amata e interpretata. Già nei primi secoli della cristianità l'esegesi biblica era alla base della predicazione, della catechesi, dell'elaborazione dottrinale, dell'etica, delle istituzioni ecclesiali e della liturgia, con una spiccata caratterizzazione in senso parenetico ed educativo: è per questa ragione che il solo approccio scientifico non può considerarsi sufficiente per la piena comprensione culturale dell'esegesi biblica patristica. Oggi tale esigenza culturale, insieme a un concreto bisogno avvertito nell'attività di predicazione, ha suscitato, partendo dall'ambiente protestante americano, l'idea di non limitarsi a ricerche e commenti biblici di carattere scientifico, ma di utilizzare la grande varietà di interpretazioni accumulate nei primi secoli della storia del cristianesimo: è nata così, a cura dell'Institut of Classical Christian Studies (ICCS) della Drew University (Madison, New Jersey), sotto la direzione di Thomas C. Oden, la serie della Ancient Christian Commentary on Scripture, che qui si propone nell'edizione italiana, opportunamente rivisitata, ampliata e adattata, diretta da Angelo Di Berardino. Da Clemente Romano (fine I secolo) a Giovanni Damasceno e a Beda il Venerabile (VIII secolo), i volumi della collana, che si occupano di uno o più libri biblici dell'Antico o del Nuovo Testamento, si propongono la «rivitalizzazione dell'insegnamento cristiano fondato sull'esegesi classica cristiana, un più intenso studio da parte dei laici... e di essere di stimolo per gli studiosi nell'ambito storico, biblico, teologico e pastorale...». Raccogliendo e traducendo dalle lingue greca e latina, ma anche copta, siriaca, armena, la ricchezza seminata nei secoli in tante opere spesso non facilmente accessibili, i libri biblici vengono commentati secondo l'antica tecnica catenaria, collegando tra loro i testi dei Padri della Chiesa e corredandoli di introduzioni, sommari e note esplicative. Curati da un'equipe internazionale ed ecumenica di specialisti in patrologia, i volumi si propongono di offrire agli studiosi e a quanti desiderano nutrirsi della Bibbia alla scuola dei grandi Padri dei primi secoli un contatto diretto con le fonti, nel quadro di un genuino recupero delle tradizioni cristiane.
Letteratura patristica
Angelo Di Berardino, Giorgio Fedalto, Manlio Simonetti
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 1270
Uomini di testimonianza, di dottrina, di santità, i Padri della Chiesa hanno contribuito a formare, diffondere e trasmettere il pensiero cristiano. Da Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Alessandria i Padri mossero verso l'Oriente (la Siria, la Persia e l'India) e verso l'Occidente (la Spagna, la Gallia, l'Inghilterra, l'Irlanda). Il cristianesimo si diffondeva, si inculturava e si arricchiva di una sinfonia di voci e di volti. Il dizionario, cui hanno collaborato specialisti (italiani e stranieri) rende conto di questa crescita avvincente.
La Bibbia commentata dai padri. Nuovo Testamento. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 584
La lettura e il commento del Vangelo nelle antiche comunità cristiane avevano funzione liturgica e pastorale: la lettura avveniva nell'ambito della celebrazione eucaristica e costituiva la base per l'omelia pastorale. Per questo nei loro commenti i Padri della Chiesa non ricorrevano a sofisticate argomentazioni, ma mettevano in luce il significato soprattutto spirituale del testo con l'intento di formare una vita in Cristo. In questo ambito Luca era la scelta più naturale in alcuni periodi dell'anno liturgico: a Natale perché riporta episodi unici dell'infanzia e della fanciullezza di Gesù nella settimana di Pasqua e per le maggiori feste legate alla vita di Cristo. Il volume raccoglie i commenti patristici a Luca, citando Origene - autore del più antico commentario - Cirillo di Alessandria, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Tertulliano, Agostino, Cipriano, Girolamo.