Libri di Angelo Castagnola
Edoardo F. Ricci a dodici anni dalla scomparsa. Presentazione della raccolta dei suoi scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato presso l'Università degli Studi di Milano in memoria del professor avvocato Edoardo Flavio Ricci, figura di spicco nel panorama accademico e forense italiano. Rivolto a professori, ricercatori universitari e professionisti del diritto, il libro offre una riflessione approfondita sulle principali aree di studio che hanno caratterizzato l’opera del professor Ricci: il diritto processuale civile, il diritto dell’arbitrato e il diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Attraverso interventi di colleghi accademici, il volume rende omaggio al contributo scientifico e umano del professor Ricci, ricordandone il ruolo pionieristico e originale nell’interpretazione e nello sviluppo delle discipline trattate. Gli interventi hanno per oggetto tematiche centrali del diritto vivente, e valorizzano il lascito intellettuale e professionale di Edoardo F. Ricci, con uno sguardo innovativo e critico. A impreziosire il libro, aneddoti inediti sulla sua vita personale, professionale e accademica, che restituiscono l’immagine di un uomo capace di ispirare con il proprio sapere e con la propria umanità. Questo volume è un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire le complesse dinamiche del diritto e celebrare la memoria di un giurista, che ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità scientifica e forense. Autori: Consolo Claudio; Vanzetti Michelle; Tina Andrea; Laspro Oreste; Arruda Alvim Teresa; Sena Giuseppe; Castagnola Angelo; Sacchi Roberto; Bongiorno Girolamo; Marinucci Elena Sara Chiara; Vincre Simonetta; Carpi Federico; Giussani Andrea; Iudica Giovanni; Milani Daniela; Salvaneschi Laura; Canale Guido; Cavallone Bruno; Ghirga Maria Francesca.
La mediazione nelle controversie civili e commerciali
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 598
La seconda edizione dell'opera, nella medesima struttura del commentario per articoli, propone una più meditata interpretazione delle norme introdotte, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, dal d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, ad oltre un anno dalla entrata in vigore della c.d. mediazione obbligatoria di cui all'art. 5 del decreto e dopo la estensione della medesima anche alla materie residue del condominio e della responsabilità civile da circolazione di veicoli e natanti. Nel medesimo torno di tempo la normativa nazionale, di cui si dà conto nell'opera, si è arricchita. Al d. lgs. 28/2010, con il quale il legislatore ha introdotto sulla scorta dell'esperienza straniera e delle indicazioni dell'Unione europea - una innovativa forma di alternative dispute resolution (ADR) tesa a ridurre il numero delle controversie su diritti disponibili sottoposte o da sottoporre per la decisione alla Autorità giudiziaria ordinaria, ha infatti fatto seguito il D.M. 18 ottobre 2010, n. 180, recante regolamento sui criteri e modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori (e anch'esso oggetto di commento esegetico in questa seconda edizione). Pur nel rispetto del rigore scientifico, l'opera resta caratterizzata anche da un taglio pratico in considerazione della straordinaria importanza concreta che la disciplina presenta.
Codice della mediazione, conciliazione, arbitrato
Angelo Castagnola, Francesco Delfini, Stefano Rubiu
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-563
Le rivendiche mobiliari nel fallimento
Angelo Castagnola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: X-530
La liberazione del debitore (discharge) nel diritto fallimentare statunitense
Angelo Castagnola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1993
pagine: XIII-382
La mediazione nelle controversie civili e commerciali
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-376
L'opera si propone di fornire, nella struttura del commentario per articoli, una prima interpretazione delle norme introdotte in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali dal d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Con questo decreto, il legislatore ha introdotto sulla scorta dell'esperienza straniera e delle indicazioni dell'Unione europea - una innovativa forma di alternative dispute resolution (ADR) tesa a ridurre, almeno nelle intenzioni, il numero delle controversie su diritti disponibili sottoposte o da sottoporre per la decisione alla Autorità giudiziaria ordinaria. Pur nel rispetto del rigore scientifico, l'opera è caratterizzata anche da un taglio pratico in considerazione della straordinaria importanza concreta che la disciplina presenta: importanza concreta che, se per il procedimento obbligatorio di mediazione è differita di dodici mesi dall'entrata in vigore avvenuta il 20 marzo 2010, per il procedimento di mediazione spontaneo e per quello su invito del giudice è invece immediata, applicandosi questi procedimenti anche ai processi in corso. Pari importanza pratica la nuova disciplina riveste per gli organismi di conciliazione già istituiti od istituendi, ai quali è affidata la gestione dei procedimenti di mediazione.