Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Nanetti

Piccole donne oggi

Piccole donne oggi

Angela Nanetti

Libro

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2015

pagine: 288

Marta, Diana, Margherita e Isabella sono quattro sorelle che abitano in un grande casolare in campagna, dove da poco i loro genitori hanno aperto un'azienda agricola. Sono diversissime per carattere, gusti, interessi, ma sono unite da affetto e caparbietà. Marta, la più grande, è ribelle e irrequieta, ha problemi con la scuola e vorrebbe scappare con i suoi amici delle chat; Diana è una boy scout, generosa e aperta, ed è il sostegno di tutte le altre; Margherita è bella e delicata, vorrebbe fare la ballerina classica, ma ha dovuto affrontare un grave incidente; Isabella, la più piccola, sogna di diventare una scienziata e trascorre le giornate a studiare gli insetti e a esplorare i boschi con il suo asino Fiorino. Tutte insieme, con la presenza di una nonna un po' "speciale", con l'aiuto della mamma Francine e la guida, non sempre facile del padre, si troveranno ad affrontare, in un'estate e un autunno indimenticabili, una difficile altalena di vicende, di sentimenti e di confronti tra loro e con gli adulti. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Il figlio prediletto

Il figlio prediletto

Angela Nanetti

Libro: Copertina morbida

editore: BEAT

anno edizione: 2020

pagine: 232

È una sera di giugno del 1970 in un piccolo paese della Calabria, Nunzio e Antonio hanno vent'anni e si amano, in segreto, da due mesi. Il loro amore si consuma dentro la vecchia Fiat del padre di Antonio, parcheggiata in uno spiazzo abbandonato. Ma, proprio quella notte d'estate, tre uomini incappucciati e armati trascinano Antonio fuori dall'auto, colpendolo fino a quando il giovane non giace a faccia in giù e a braccia aperte, come un Cristo in croce. Tre giorni dopo Nunzio Lo Cascio sparisce dal paese, messo su un treno che da Reggio Calabria lo conduce lontano, a Londra. Il mondo, all'improvviso, gli ha mostrato il volto più feroce, quello di un padre e due fratelli che «gli hanno spezzato le ossa a una a una» per punirlo del suo "peccato". Nulla sembra avere più senso per il ragazzo: la fiducia negli uomini, la speranza di un futuro, la sua stessa identità. Di lui rimane soltanto la foto del campionato del '69, appesa nella pescheria dei genitori, che lo ritrae con tutta la squadra sul campo dopo la vittoria, promessa mancata del calcio. A interrogarsi sulla vita di Nunzio è anni dopo sua nipote Annina, che sente di avere con quello zio mai conosciuto, di cui nessuno in famiglia parla volentieri, inspiegabili affinità. Anche Annina, sebbene in modo diverso, si trova a combattere con un padre violento e prevaricatore e con la stessa realtà chiusa del paese, in cui una ragazza non ha altre possibilità che essere una «femmina obbediente». E, come Nunzio, scoprirà la dolorosa necessità di riprendersi il mondo, ribellarsi ai pregiudizi e lottare per la propria libertà.
10,00

Neve d'ottobre

Neve d'ottobre

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2023

pagine: 240

È il 1939, siamo alla vigilia della guerra e in Alto Adige la vita trascorre chiusa nei masi. Giulio è un ragazzino inquieto e sensibile, uno che «capisce perfino il dolore della terra quando viene zappata». Vittima di un padre vile e opportunista, di una madre debole e soprattutto di un fratello che lo tradirà nel peggiore dei modi, viene rinchiuso in un istituto correzionale, o «collegio» come ama chiamarlo suo padre, per raddrizzare la sua pericolosa attitudine a infrangere le regole. Tornato tra le sue montagne, Giulio dovrà fare i conti con la difficoltà del vivere, con la miseria della guerra e i suoi orrori e con lo struggente sentimento per una donna che custodisce un doloroso segreto. Con una scrittura cesellata e asciutta, Angela Nanetti disegna una mappa della solitudine, i confini di un uomo dai silenzi sofferti. La storia di un’esistenza che è rinuncia, rassegnazione, stupore.
11,00

Imprebedibile Veronica

Imprebedibile Veronica

Angela Nanetti

Libro

editore: Pension Lepic

anno edizione: 2023

pagine: 72

13,50

Il canto delle rane

Il canto delle rane

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Il paradiso è esigente, talvolta crudele con quelli che lo hanno conosciuto, li rende eterni pellegrini e naufraghi». Inquieti, incompresi, reietti di una società talvolta disumana, spesso cieca: sono i protagonisti di questi racconti sottili, raminghi, antichi alle volte, eppure modernissimi. Racconti che si svolgono in luoghi desueti, in campagne o per sentieri impervi lontani eppure nitidi e narrano di piccoli drammi senza alcuna indulgenza, trattando la ferocia come un dizionario accurato fa con le parole di una lingua. Ci sono i ragazzi randagi che scalano la montagna e imparano la paura; c’è la marinaia della vita che è costretta a fermarsi ma sente ancora le onde di un’esistenza di sogni modesti e senza clamori; c’è un viaggio di nozze a Berlino con una sparizione che assomiglia quasi a un sollievo; c’è un padre in lutto che investe ogni energia nel folle progetto di ripopolare lo stagno dove andava a pescare con la figlia, nel vano tentativo di alleviare il proprio strazio; c’è la crudeltà umana che irrompe inaspettata in un paesaggio idilliaco, in una limpida giornata di sole. E ancora, solitudini che si sfiorano uscendone tramutate; piccole, meschine vendette che non rendono giustizia, ma sanno lenire un’anima ferita; l’incontro di due vite che paiono non avere punti in comune, ma corrono parallele verso un’unica direzione. Autrice di libri per bambini e di romanzi, è forse però nel racconto che Angela Nanetti riesce a muoversi tra i registri più vari, arrivando a disegnare un universo dove la tenacia e l’ingenuità vanno assieme e dove è possibile trovare un riscatto, seppur effimero, all’iniquità del vivere.
17,00

Igor e la medusa. Ediz. ad alta leggibilità

Igor e la medusa. Ediz. ad alta leggibilità

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Cinquecento metri che ti possono cambiare la vita se all’improvviso, mentre stai andando a scuola, qualcuno parlando di Igor, dice: “quella ragazza là, la biondina…”. Un racconto che sfiora con leggerezza il tema degli stereotipi e dell’identità di genere. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Sam de Bergerac

Sam de Bergerac

Sarah Turoche-Dromery

Libro: Libro in brossura

editore: Pension Lepic

anno edizione: 2023

pagine: 108

Sam è un ragazzino a cui riesce facile scrivere, a dirla tutta è proprio bravo a esprimere pensieri ed emozioni su carta, e si diverte pure. Victor invece viene umiliato dal terribile professor Lachique, quando legge davanti a tutta la classe la lettera scritta con tanta cura a un coniglietto nano: e pensare che i coniglietti piacciono così tanto a Julia… Per aiutare il compagno a recuperare la dignità perduta e tentare di conquistare la ragazza della quale Victor da tempo è innamorato, Sam decide - su suggerimento della sorella - di scrivere una lettera per il suo migliore amico. Cosa succederebbe però se i servigi di questo giovane Cyrano si venissero a sapere in classe? Età di lettura: da 10 anni.
14,00

L'uomo che coltivava le comete

L'uomo che coltivava le comete

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il bambino è nato in una giornata in cui il sole spuntava oltre le cime dei larici e invadeva la stanza: una giornata cosí bella da spezzare il cuore. Perciò la quindicenne Myriam, sua madre, non è riuscita a risolversi a lasciarlo andare. Ha voluto tenerlo con sé, anche se era ancora una bambina lei stessa, anche se sarebbe dovuta andare a scuola, anche se possedeva solo due pecore da latte e una casetta fatiscente. Per questo ha dato al bambino il nome di un eroe, un cavaliere coraggioso: Arno. E Arno è diventato un bambino dall'animo puro, capace istintivamente di vedere il cuore delle cose, ma inquieto come l'acqua dello stagno di Isbue, «che basta una nuvola a farle cambiare colore», Per questo Arno aspetta la cometa, una cometa eccezionale, a cui esprimere il desiderio che più gli appesantisce lo spirito: veder tornare il proprio padre. Intanto la vita al paese continua, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, fra la madre Myriam, bellissima ragazza di origine zigana che ama cantare e ballare; il fratellino Bruno, tanto allegro e spensierato quanto lui è riflessivo e pensoso; Nenele, il fantasma di una vecchia nonna dalle sembianze di una strega; Cocò, la pecorella intelligente che lo accompagna dappertutto come un buffo cane lanoso, e il signor Lorenz, fornaio e sindaco del paese, che offre a questa piccola famiglia lavoro, ciambelle calde, protezione e disciplina. Fino a quando Arno non fa un incontro inaspettato. Uno straniero, che abita nella baita abbandonata nel bosco. No, non è suo padre, Arno ne è sicuro: non ha i suoi occhi chiari né i capelli biondi. Eppure ha una certa eleganza, un modo strano di parlare, e uno strano mestiere: dice di coltivare le comete. Con "L'uomo che coltivava le comete", Neri Pozza riporta in libreria il libro, corredato dalle suggestive tavole di Germano Ovani, con cui Angela Nanetti ha superato sé stessa. Una favola candida e commovente che racconta di sogni e di perdita, di dolcezza e di gioia, piena al tempo stesso di realtà e di poesia.
20,00

La compagnia della pioggia

La compagnia della pioggia

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una squadra di rane, capitanate dal Grande Gra, decide di fuggire dalla terribile calura dello stagno verso un luogo mitico, dotato di vasca e cascata. Anche se nessuno sa esattamente dove si trovi e come arrivarci. Comincia così un lungo viaggio, pieno di avventure e di imprevedibili incontri, che trasformano quattro rane, venticinque rospi, una salamandra e un toporagno in un gruppo di amici. Età di lettura: da 10 anni.
7,90

Mio nonno era un ciliegio. Pocket

Mio nonno era un ciliegio. Pocket

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un libro di narrativa illustrato in bianco e nero per bambini dai 9 anni in formato tascabile, agile e moderno, perfetto per essere portato ovunque. Un classico della letteratura per l'infanzia per celebrare i 30 anni dalla nascita di «Storie e rime», collana di Einaudi Ragazzi. Una storia di Angela Nanetti. Un ciliegio per amico, l’oca Alfonsina come animale da compagnia, un tuffo nel fiume in mutande per immergersi nella bellezza della natura, un gustoso zabaione ogni mattina per iniziare la giornata con il piede giusto: nonno Ottaviano è tutto questo e anche molto di più. La storia senza tempo del rapporto tra un nipote e un nonno un po’ matto che non smette di commuovere ed emozionare i lettori intorno al mondo con la sua tenerezza e profondità. Età di lettura: da 9 anni.
6,90

Mistral

Mistral

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

Quando Mistral è venuto al mondo, i suoi genitori hanno scelto per lui il nome del vento forte che tirava quella notte, segnandone forse l'intero percorso di vita. Mistral vive su un'isola in un'epoca che si sta affacciando alla modernità. Intorno a lui si muovono alcune figure fondamentali: in primis il padre, uomo di mare, apparentemente roccioso ma capace di slanci di tenerezza nei confronti della sua famiglia che è il centro del suo mondo. E Cloe, la ragazzina in vacanza sull'isola fin dalla tenera età che lo fa arrossire da piccolo e lo fa innamorare da grande facendogli scoprire i primi turbamenti.
8,90

Neve d'ottobre

Neve d'ottobre

Angela Nanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2021

pagine: 225

Quanti segreti nasconde il rimorso? Quali segni indelebili lascia l'antico episodio di un padre che alza le mani sul figlio, di uno schiaffo che provoca una caduta? Giulio è inquieto, insofferente alle regole, un sognatore timido, spaventato. Ama le sue montagne del Trentino dove cerca una libertà che nessuno gli ha insegnato. E la sua vita sarà sempre lontana da qualcosa: da un padre potente, severo e ambiguo, da una madre debole, da un fratello indifferente. Attraversa la seconda guerra mondiale in modo spavaldo e inconsapevole, osservandola da lontano. Finisce in un orribile collegio dove gli studenti vengono molestati, ma riesce a fuggire. Torna tra le sue montagne e cerca l'amore, ma senza saperlo riconoscere, e tantomeno capire. Vorrebbe un equilibrio ma non sa tenerlo con sé. Intanto arriva l'Italia del boom industriale, del futuro per tutti, ma Giulio è sempre là, tra il maso e la montagna, sempre altrove, sempre a cercarsi un tempo in cui nascondersi. Angela Nanetti, con una scrittura cesellata e asciutta, disegna una mappa della solitudine, i confini di un uomo di poche parole e di silenzi sofferti. Un personaggio così intenso da sentirselo addosso, pagina dopo pagina. La storia di un'esistenza che è rinuncia, rassegnazione, stupore. "Neve d'ottobre" è un perfetto esempio di come la letteratura possa farsi vita più della vita stessa, fino alle pagine finali, quando tutto è scritto e nessuno è più capace di assolversi. Resta soltanto quel rimorso lontano, che unisce vittime e carnefici, a testimoniare il peso del destino, che non riscatta nessuno, a cominciare dagli innocenti. «Ma un abbraccio, quando? Non ne avevo memoria e forse non c'era mai stato. Forse non accadeva tra fratelli, o tra fratelli come noi, che avevamo smesso di esserlo troppo presto».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.