Libri di Angela Mariani
Ballando con la morte
Angela Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 246
Nico Baldenau vive a Dresda dove svolge il lavoro di cacciatore, gruppo paramilitare, addetto alla cattura della popolazione inutile. In quel tempo il pianeta sta morendo, vittima delle eruzioni vulcaniche, mentre le frange di ex ambientalisti si attivano contro il sistema con attentati e omicidi senza alcun nesso. Nico insieme al suo compagno di lavoro Martin, durante una battuta incontra una ragazza Lizbeth. Invece di catturarla la lascia fuggire. I due finiscono per rincontrarsi e innamorarsi nonostante le divergenze di credo. Gli attentati si intensificano e due fuoriusciti dalla serra dei figli del sole, usano Liz per collocare gli ordigni. Il rapporto di lavoro di Nico peggiora, fino ad essere sospeso e indagato. Quando i due fuggono da Dresda diretti a Garmisch per un ultimo viaggio, ma due finti clienti dell'albergo, in realtà dei poliziotti riescono a catturati prima del loro suicido. Vengono tradotti nel carcere a Norimberga dove Lizbeth muore durante l interrogatorio, mentre Nico viene fucilato nel gennaio del 2058, poco prima della fine del pianeta ormai soffocato dalle polveri.
Il mercato del vino. Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il settore vitivinicolo, a partire dall'inizio degli anni '90, è stato investito da straordinari processi di internazionalizzazione dei flussi commerciali e della governance della produzione, con importanti implicazioni. Da un lato, si va strutturando un sistema vino mondiale più articolato, con nuovi paesi concorrenti, come Australia, Stati Uniti e Cile, a fianco dei tradizionali paesi vinicoli europei. Dall'altro, si delinea un'arena competitiva complessa dove coesiste una varietà di tipologie di imprese (grandi imprese vitivinicole, multinazionali delle bevande e piccole imprese) e di strategie di identificazione dei prodotti (vini con connotazione territoriale, vini di marca, vini varietali). Il volume, che raccoglie i contributi del lavoro di un gruppo internazionale di esperti, ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche ed è articolato in tre parti. La prima presenta il quadro globale dell'evoluzione del mercato, delle forme di regolamentazione e degli assetti imprenditoriali. La seconda parte è dedicata all'analisi delle filiere vitivinicole in sette dei più importanti paesi produttori. Infine, nella terza sono approfondite alcune problematiche quali: gli approcci di studio ai consumi, il sistema cooperativo, la regolazione interprofessionale dell'offerta e l'analisi dei sistemi territoriali.