Libri di Angela M. Recupero
John Rawls nel dibattito filosofico contemporaneo
Angela M. Recupero
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 93
John Rawls ha innescato uno dei dibattiti filosofici più accesi dell'età contemporanea, rivendicando la necessità del dovere delle istituzioni di elargire delle risorse, di là dal merito o dal talento, ai soggetti svantaggiati. Certamente con la sua teoria egli ha colmato quel vuoto dovuto all'inaridimento del concetto di distribuzione, basato sul mero calcolo aritmetico. Il concetto di eguaglianza ha conosciuto così un'inedita rivisitazione che si interroga ampiamente sui doveri delle istituzioni al fine di garantire, e di non violare, i diritti umani. La teoria del filosofo americano, tanto fortunata nella divulgazione, evolve tuttavia da una fase più propriamente caratterizzata dalla visione socialdemocratica ad una più matura, meno apprezzata, nella quale l'autore approda ad una parziale revisione di essa, convergendo verso una visione più schiettamente liberale.
Il senso di giustizia di John Rawls
Angela M. Recupero
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 41
Nell'ambito del dibattito pubblico odierno una questione che si presenta molto urgente è quella morale. Ricordare le radici filosofiche del concetto di democrazia può indirizzarci verso la soluzione più adeguata. Il saggio, analizzando "The Sense of Justice", uno degli scritti più significativi e meno noti di John Rawls, si inserisce in tale prospettiva. L'obiettivo specifico del contributo è delineare la costruzione analitica dei sentimenti morali, posti dal filosofo statunitense alla base della costituzione di una società giusta. L'originalità del saggio consiste nell'aver rintracciato nel testo rawlsiano un aspetto molto interessante che dovrebbe porsi al centro del dibattito politico contemporaneo. Esso riguarda il ruolo delle istituzioni nel percorso formativo dei cittadini.
Dall'azione criminale alla sua origine
Angela M. Recupero
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 29
L'obiettivo del contributo è offrire un'inedita lettura dei risultati di sentenze di processi penali in cui si è avvalsi dell'uso delle tecniche di neuroimaging. L'ipotesi è che l'applicazione di misure di sicurezza alternative, riconducendo i deficit cognitivi che favoriscono il manifestarsi dell'azione criminale a diseguaglianze di partenza, possa trovare un fondamento teorico nei principi di giustizia sociale enunciati e sostenuti da John Rawls.