Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andreas Weber

Non vince il più forte. Elogio del compromesso

Non vince il più forte. Elogio del compromesso

Andreas Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 104

Già Hannah Arendt sottolineava la centralità e l’importanza del compromesso nella vita politica. Eppure il termine compromesso non gode di buona stampa. «Scendere a compromessi», «accettare un compromesso», «una vita di compromessi», sono espressioni che fanno pensare a un cedimento, a una rinuncia, a un ripiego, a una via che consente alle parti in causa di uscire da un’impasse, senza valutare le conseguenze e gli esiti. Questo pregiudizio fa il gioco di chi vuole imporre il proprio punto di vista a ogni costo, di chi è «tutto d’un pezzo» e quindi di compromessi non vuole sentir parlare. Certo l’impressione che si può trarre da recenti vicende storiche, politiche e sociali sembra giustificare il dubbio che il compromesso non porti a un risultato efficace e corretto, ma soltanto ad accordi al ribasso e a transazioni di comodo. La questione è complessa, eppure, mai come oggi, è necessario e urgente affrontarla. Ed è quanto si è proposto Andreas Weber studiando il compromesso in tutte le sfere dell’esistenza. Chiarire i suoi confini e i suoi ambiti di applicazione, gli interlocutori da coinvolgere e le dinamiche da prevedere per arrivare a decidere e agire secondo le esigenze di tutti gli attori, senza ignorare le criticità e le problematiche delle situazioni in cui si opera: ecco quanto bisogna fare perché il compromesso sia motore di vero cambiamento e qualcosa che arricchisce il mondo.
14,00

La vita condivisa

Andreas Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 136

La vita condivisa di Andreas Weber è un invito a riscoprire l’intima rete di relazioni che sostiene ogni forma di esistenza. Con stile poetico e rigore scientifico, l’autore ci mostra come il respiro, la percezione e persino l’amore siano atti di co-creazione con il mondo. Weber indaga i fondamenti biologici e filosofici dell’interdipendenza, mostrando come la vera identità individuale nasca e si rafforzi soltanto nello scambio con l’altro. Dall’ecologia alle relazioni sociali, questo libro propone una visione della realtà in cui ogni essere partecipa al grande flusso della vita: una prospettiva capace di ispirare un cambiamento profondo e di ricordarci quanto abbiamo bisogno di relazionarci, condividere e creare insieme per sentirci davvero vivi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.