Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Zamboni

Non-finito. I chiostri di San Pietro a Reggio Emilia-The cloisters of Saint Peter in Reggio Emilia

Non-finito. I chiostri di San Pietro a Reggio Emilia-The cloisters of Saint Peter in Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 257

I Chiostri di San Pietro - il più singolare complesso monumentale di Reggio Emilia, recuperato dopo decenni di abbandono grazie al progetto di Zamboni Associati - formano oggi un polo culturale di rilievo internazionale, uno spazio pubblico dove è ancora viva la memoria comunitaria dell'antico monastero benedettino. Cuore concettuale dell'intervento è stato il restauro del Chiostro Grande, opera non finita attribuita alla mano di Giulio Romano. Come rileva Walter Angonese, si è trattato di «una scelta precisa e ponderata nell'evocare un carattere come quello di un vuoto pieno di storia». La valorizzazione del non finito è diventata, in questo senso, la regola metodologica per le altre scelte progettuali, incluse le nuove addizioni e gli spazi aperti. Attraverso la storia del complesso, le attribuzioni artistiche, il racconto del progetto e del cantiere, la nuova campagna fotografica (Alessandra Chemollo, Kai-Uwe Schulte-Bunert, Alessandro Molesini), e infine mediante una lettura dell'opera ultimata, il volume ricostruisce l'intera vicenda architettonica dei Chiostri di San Pietro secondo più punti di vista, confrontando quelli dei responsabili diretti dell'intervento con alcuni sguardi critici d'eccezione (Bruno Adorni, Walter Angonese, Nicola Di Battista, Tommaso Fantini, Maria Luisa Laddago, José Ignacio Linazasoro, Massimo Magnani), alla luce del dibattito internazionale sul recupero del patrimonio monumentale.
34,00

Coscienza, visione, progetto. La Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia

Coscienza, visione, progetto. La Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 317

Fondata nel 1947 da un gruppo di giovani formatisi al Politecnico di Milano sotto il magistero di Franco Marescotti, la Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia è la prima cooperativa di professionisti e intellettuali. Nasce dalla rivoluzionaria ambizione di armonizzare due modelli che apparivano inconciliabili: quello cooperativo del lavoro manuale e quello individuale delle discipline intellettuali. Il gruppo fa leva su competenze multidisciplinari (vi hanno sempre operato urbanisti, architetti, ingegneri, economisti), ma senza con ciò tradire le diverse anime dei soci, a partire dai nove fondatori, in una regione e in una città fortemente segnate da varie sfumature di «misticismo cooperativo»: dossettiana, socialista, laico-liberale. Infatti, il punto di forza sta proprio nell'«anima plurale» del progetto, a tutte le scale - dalla dimensione territoriale a quella architettonica, dagli interni ai dettagli, in un sapiente dosaggio di artigianato e prefabbricazione che costituisce il segreto del suo successo nazionale e internazionale. Il presente volume ripercorre i settant'anni di una storia ininterrotta che vede il succedersi di una moltitudine di soci e professionisti, e trova così, in questo specchio dell'architettura italiana, molte ragioni per rivalutare il modello non-autoriale e collaborativo.
32,00

Dall'involucro all'invaso. Lo spazio a pianta centrale nell'opera architettonica di Adalberto Libera
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.