Libri di Andrea Trevisani
Deir el-Medina: nascita, sviluppo e declino di un villaggio di artigiani nell'antico Egitto
Andrea Trevisani
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2018
pagine: 210
Il saggio tratta della storia del sito di Deir el-Medina, che ospitava la comunità operaia addetta alla costruzione delle sepolture regali nella Valle dei Re, dalla fondazione al suo declino (XVI-XI sec. a.C.). Il rinvenimento, in un pozzo del villaggio, di numerose iscrizioni di nomi, affiliazioni familiari, retribuzioni e mansioni, accanto ad altri documenti ritrovati nelle case e nella necropoli, hanno reso questa piccola ma duratura comunità di artigiani uno dei casi d’eccellenza nelle ricerche sul Vicino Oriente antico ed Egitto. Se ne riescono infatti a ricostruire la storia sociale, economica e artistica, in fervido collegamento con quella culturale e religiosa, sullo sfondo dei grandi mutamenti di un periodo assolutamente unico nella vicenda dell’Egitto antico, quale fu il Nuovo Regno. Tuttavia, al di fuori della cerchia degli specialisti, di questo villaggio si è scritto pochissimo. Motivo che ha spinto l’autore a stilare questa vera e propria “biografia”, attraverso le diverse fasi di crescita e declino dell’abitato, donando la parola a tempietti e sepolture, incisioni, decorazioni e arredi domestici, che ci narrano con forza la vita e il quotidiano di questa comunità.
Imprese in contabilità semplificata. Determinazione del reddito, IRAP, nuovo regime dei minimi, obblighi contabili, studi di settore
Andrea Trevisani, Claudio Carpentieri, Francesco Bontempo
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 620
Le imprese minori rivestono da sempre un ruolo fondamentale nel panorama economico italiano, per la loro diffusione e per il dinamismo imprenditoriale che le caratterizza. La seconda edizione del volume analizza le disposizioni relative al nuovo regime dei minimi e a quello contabile "agevolato", che hanno ridisegnato il quadro dei regimi agevolativi previsti per le imprese di minori dimensioni, tra cui anche quello per le nuove iniziative produttive e quello premiale per favorire la trasparenza.
Terra madre. Uomini, donne e ambiente sotto il peso della globalizzazione. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 1999
pagine: 128
Dopo aver scandagliato, discusso e dedicato tanta attenzione critica circa gli aspetti più appariscenti della politica internazionale e delle relazioni Nord/Sud alla ricerca/denuncia dei meccanismi politici, economici e finanziari che caratterizzano il nostro tempo, e che costituiscono la base dello squilibrio internazionale e dell'aumentato divario tra gli emisferi del pianeta, "Terre del Fuoco" dedica la sua attenzione a un altro aspetto della nostra attualità, cercando di raccontarla avendo come riferimento ciò che accade alla Terra ed a chi vive con/di essa. Terra intesa come agricoltura, come alimentazione, come dimensione rurale, come ambiente di vita. Terra intesa come risorse naturali, come clima, come riferimento universale per tutti gli esseri viventi. Ma non solo: Terra intesa come luogo dell'anima, come dimensione estetica, come divinità. Quel luogo ove, alla fin fine, tutto converge nel mostrare i suoi effetti. E i cui effetti ricadono inevitabilmente su ognuno di noi.