Libri di Andrea T. Torre
Quinto rapporto sull'immigrazione a Genova
Maurizio Ambrosini, Andrea T. Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi Medi
anno edizione: 2009
pagine: 228
Il Rapporto sull'immigrazione a Genova promosso dal Centro Studi Medì e dalla Provincia di Genova fornisce, con cadenza annuale, un approfondimento sul fenomeno dell'immigrazione straniera nel contesto genovese mettendo in rilievo i mutamenti demografici, economici e sociali, che si susseguono nel corso degli anni. Il Quinto Rapporto evidenzia la costante crescita della popolazione straniera nella società "genovese" e nel contesto scolastico confermando il trend avviato negli scorsi anni. I saggi monografici proposti in questa edizione del Rapporto evidenziano due facce della condizione dei migranti. Il primo saggio infatti si occupa di analizzare il sistema di contrasto alla tratta e allo sfruttamento sessuale coordinato dalla Provincia di Genova mentre il secondo evidenzia il protagonismo culturale di alcuni cittadini stranieri dentro una biblioteca pubblica genovese.
Terzo rapporto sull'immigrazione a Genova
Luca Queirolo Palmas, Andrea T. Torre, Maurizio Ambrosini
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il fantasma delle bande. Genova e i latinos
Luca Queirolo Palmas, Andrea T. Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Un territorio orfano. L'arcipelago della Valpolcevera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Val Polcevera è un territorio 'di servizio', compreso tra Genova e il suo immediato entroterra. Nella storia del capoluogo ligure, ha svolto funzioni via via diverse: un tempo luogo di allevamento di bestiame e orticoltura, poi sede dell'industria pesante e del suo indotto, infine spazio adibito al commercio e alla logistica. Contemporaneamente, esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie: da quella interna del secondo dopoguerra, quando una popolazione contadina è diventata operaia, fino a quella contemporanea, con una consistente componente di origine straniera. Comprendere l'impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio 'orfano', oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano. Esso non ha perduto una certa vitalità e nemmeno la memoria del passato, e cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà. Una condizione nuova, che rende necessario ridefinirne il posto nelle rappresentazioni tradizionali della città.