Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Sartini

Scrittura, soggetto, comunità in Maurice Blanchot

Scrittura, soggetto, comunità in Maurice Blanchot

Andrea Sartini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 100

Qual è il rapporto che Maurice Blanchot intrattiene con la tradizione filosofica occidentale? Muovendo dai concetti di scrittura, soggetto e comunità il testo getta luce sul legame che il critico francese intrattiene con alcuni pensatori decisivi di questa tradizione come Hegel, Heidegger, Husserl e Lévinas. Emerge così una specificità dell'opera blanchotiana, un autentico "spazio filosofico" che trova nell'esperienza non dialettica della parola il suo tratto distintivo. Uno spazio filosofico che si colloca sempre ai limiti del dicibile e del rappresentabile e che in questa collocazione chiama in causa una particolare lettura dell'essere come impossibilità. Di questa impossibilità Blanchot resta il pensatore insuperato e il libro cerca di darne testimonianza.
10,00

Misericordia e verità si incontreranno

Misericordia e verità si incontreranno

Andrea Sartini

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo (Padova)

anno edizione: 2010

pagine: 143

Parole che vestono il saio e ci accompagnano come sussurri sulla strada della fede. Un sofferto percorso verso la rinascita spirituale, il racconto di una frattura con un passato in cui ogni errore diviene il materiale su cui costruire un nuovo futuro.
13,00

Primi passi con il flauto dolce. Metodo facile per il flauto dolce
15,00

Suonare la musica. Per la Scuola media

Suonare la musica. Per la Scuola media

Andrea Sartini

Libro

editore: EurArte

anno edizione: 2005

pagine: 100

16,00

L'esperienza del fuori. Linee di filosofia del Novecento
13,70

Filosofie della differenza. Percorsi della filosofia francese del Novecento

Filosofie della differenza. Percorsi della filosofia francese del Novecento

Andrea Sartini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 118

Il testo si presenta come una introduzione alla filosofia della differenza e ciò avviene offrendo al lettore una selezione di brani di Blanchot, Deleuze, Foucault, Derrida, preceduti da un breve inquadramento del tema di volta in volta trattato. Nello scritto di apertura l'autore si sofferma sul tema della soggettività e della volontà di verità per avvicinare il percorso dei pensatori in questione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.