Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Raballo

Schizofrenia. Crisi, esordio e situazioni limite

Schizofrenia. Crisi, esordio e situazioni limite

Eva Gebhardt, Luca Giorgini, Gabriele Marciano, Manuela Petrucci, Andrea Raballo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 160

Quand’è che una situazione di crisi, stato tutt’altro che raro in adolescenza, rischia di segnare l’inizio di una patologia psichica? Quando una condizione di malessere può essere la spia del rischio di sviluppare una schizofrenia? Attraverso un linguaggio semplice e preciso, questo libro intende spiegare anche a chi non ha una formazione specialistica quali sono e come riconoscere gli stati mentali ad alto rischio psicopatologico. La schizofrenia iniziale, l’esordio psicotico e le situazioni a rischio non rappresentano condizioni monolitiche e consolidate, bensì dinamiche ed eterogenee, che possono anche distaccarsi dalle descrizioni canoniche dei manuali di psicopatologia. Sono comunque sempre situazioni delicate di cui è essenziale inquadrare al più presto la matrice e l’eventuale rischio di sviluppo senza minimizzarle, senza paura o pregiudizi. Questo perché, se affrontate in tempo e con la corretta impostazione, possono essere curate fino alla possibile guarigione.
15,00

Dismorfofobia. Quando vedersi brutti è patologia

Dismorfofobia. Quando vedersi brutti è patologia

Donatella De Lisi, Eva Gebhardt, Luca Giorgini, Andrea Raballo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2017

pagine: 120

Cosa si nasconde dietro la convinzione, ostinata e incomprensibile per gli altri, di essere brutti? Quando una preoccupazione per il proprio aspetto fisico smette di essere normale e diviene malattia? E come affrontare l'orrore che queste persone provano verso se stesse tanto da rovinarsi la vita fino all'isolamento e a farsi del male? La dismorfofobia sta assumendo una dimensione sociale sempre più evidente, come dimostrato dalla larga diffusione di interventi di chirurgia estetica non più solo tra attrici, modelle e personaggi pubblici, ma anche tra persone comuni di tutte le età. Trattamenti che si rivelano spesso frustranti e fallimentari perché si cerca di correggere un presunto difetto fisico invece che intervenire a livello psicologico. Questo libro, grazie a un metodo scientifico ma con un linguaggio accessibile a tutti, spiega perché la bruttezza fisica in realtà non esiste e come con la psicoterapia sia possibile ritrovare la propria bellezza unica e originaria.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.