Libri di Andrea Quattrocchi
Il pescecane
Andrea Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia Alcatraz
anno edizione: 2023
pagine: 142
Debellis vive a Milano, ha una carriera da bancario, è stimato da colleghi e amici, è un punto di riferimento della comunità parrocchiale che frequenta. Quattro ore di attenzione, questo chiede Debellis al suo pubblico Facebook, il tempo necessario per rivelare per la prima volta il suo ruolo in un crimine avvenuto trent’anni prima nell’odiata Pietrarossa, suo paese natale, in Sicilia, dove è costretto a tornare quando l’anziano padre, affetto da demenza senile, scappa di casa. Alternando momenti di lucidità a ragionamenti confusi, racconta anche il passato della sua famiglia, di un padre con un ruolo importante in paese, una madre maniaca del controllo e un cugino rimasto orfano, adottato dai genitori. Debellis non mente, «verificate», continua a ripetere, «chiedete in giro», «chi mi conosce lo sa». Quattrocchi sceglie una scrittura dal tono colloquiale e un ritmo che, con l’avanzare della narrazione e la progressiva perdita di lucidità di Debellis, diventa sempre più incalzante, così da trasmettere l’urgenza del protagonista di confessare. Una decisione, quella di Debellis, che è allo stesso tempo un attimo di follia a lungo pianificato e un gesto di vendicativa lucidità.
Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione
Mauro Trivellin, Francesco Vincenzo Albertini, Stefania Gianoncelli, Andrea Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 136
"La proiezione internazionale delle imprese italiane, e i processi di integrazione giuridica che si verificano nei rapporti tra Stati e nell’Unione europea, sottopongono con frequenza crescente al giudice italiano condotte e fatti consumati all’estero, e regimi di ordinamenti esteri e sovranazionali, di cui egli deve potere acquisire un’adeguata conoscenza prima di giudicare. Da qui prende corpo un moto evolutivo nella direzione della internazionalizzazione della disciplina del processo tributario, di cui gli scritti raccolti in questo volume intendono offrire un saggio senza pretese di completezza, proponendosi, ciò non di meno, di fissare i termini essenziali dei principali problemi che ne possono derivare, per la loro soluzione sul piano non solo teorico ma anche professionale e pratico. Occupandosi di questi temi, gli autori hanno sviluppato, in testi chiari e dotati di adeguati apparati critici, gli argomenti presentati durante le lezioni tenute nel Corso di perfezionamento di Diritto tributario del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, giunto quest’anno alla XVIII edizione. Grazie al loro impegno ha dunque potuto prendere avvio la serie dei Quaderni del Corso, a cui è affidato il compito di fissare, e di rendere accessibili anche al pubblico dei non frequentanti, i risultati dell’attività di ricerca e di costante aggiornamento, condotta dai docenti che vi hanno preso parte, ai quali va pertanto il mio ringraziamento, e il riconoscimento dell’alta qualità dell’opera svolta." (dall'introduzione a cura di Gaetano Ragucci)
Gli aiuti di stato nel diritto tributario
Andrea Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Gli aiuti di Stato a carattere tributario rientrano nella più ampia disciplina europea degli aiuti di Stato alle imprese di cui all’art. 107 TFUE, dei quali costituiscono una declinazione morfologica. Tale disposizione produce ricadute significative sulla potestà impositiva degli Stati membri quanto all’introduzione di misure tributarie di favore. Difatti, grazie ai principi fissati dalla Corte di giustizia UE e dalla normazione regolamentare del Consiglio e della Commissione, il legislatore nazionale può prefigurarsi e adottare disposizioni ritenute adeguate e proporzionate a priori, con positivi effettivi sulla certezza del diritto e consentendo alla Commissione di concentrarsi sulle fattispecie di maggiore impatto. L’ordinamento italiano si è misurato e sta tuttora confrontandosi con gli esiti dei procedimenti di valutazione di disposizioni fiscali di notevole interesse, che hanno consentito di osservare l’operatività del divieto di aiuti di Stato in specifici ambiti della legislazione tributaria interna. Oltre alle norme relative alle società ex municipalizzate, alle fondazioni bancarie e alle cooperative, vengono in rilievo le disposizioni riguardanti gli enti religiosi, che suscitano interesse per i loro presupposti convenzionali (Patti Lateranensi) e costituzionali, per l’impatto della recente riforma del terzo settore e per le prospettive di recupero dell’esenzione Ici dichiarata incompatibile. Proprio il recupero di aiuti fiscali rappresenta un segmento di notevole rilievo perché richiede una collocazione sistematica nell’area dell’imposizione o dell’indebito di diritto comune, collocazione che, come emerso dalle riflessioni dottrinali, non può darsi per scontata. Le implicazioni circa la natura tributaria o meno dell’aiuto di Stato oggetto del recupero sono significative ed attengono al soggetto chiamato ad effettuarlo, agli atti da formalizzare e all’individuazione della giurisdizione cui affidare le relative controversie. Con la l. n. 234/2012, il legislatore italiano ha unificato tutte le procedure di recupero e le ha affidate all’agente della riscossione, attribuendo il controllo sugli atti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Tale scelta, pur coerente con l’irrilevanza della forma dell’aiuto nel contesto dell’art. 107 TFUE, suscita talune perplessità, in relazione all’oggetto del recupero di matrice fiscale, le cui controversie sono state in tal modo sottratte al giudice tributario.
Blues al lume dell'Ikea
Andrea Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
Luigi Binetti è una meteora del rock che, con il nome d'arte di Lou Baron, ha assaporato un improvviso quanto effimero successo discografico nei primi anni '90. Ormai rassegnato all'oblio, l'uomo si dedica alla sua nuova attività di assicuratore nella cittadina di provincia di Mirò sul Fiume, comunque pago dal primato di cantante più influente del circondario. Un evento tragico e inaspettato turberà la quiete degli abitanti di Mirò e Baron, per una fatalità, si ritroverà al centro di un'indagine coordinata da un magistrato spregiudicato. Con il caso amplificato e distorto dai media, la vicenda avrà più di un effetto imprevisto per i suoi protagonisti. Gli stessi inquirenti si ritroveranno assediati dai giornalisti, mentre l'inchiesta si rivelerà più ingarbugliata di quanto ipotizzato. Così Luo Baron dovrà risolvere un dilemma interiore: difendersi dall'accusa o lasciarsi trasportare dagli eventi?

