Libri di Andrea Parodi
Vette e sentieri del Béigua Geopark
Andrea Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Parodi
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'Alta Via dei monti liguri e i principali sentieri ad essa collegati
Andrea Parodi
Libro: Copertina morbida
editore: Parodi
anno edizione: 2013
pagine: 240
Una guida completa e dettagliata sull'Alta Via dei Monti Liguri, l'Alta Via delle Cinque Terre e i principali sentieri che collegano le alte vie ai centri abitati della costa e dell'entroterra. In tutto sono descritti più di cento itinerari escursionistici che abbracciano l'intera Liguria, raccontati passo per passo, illustrati con cartine e fotografie a colori.
Nel cuore delle Alpi Liguri
Andrea Parodi, Roberto Pockaj, Andrea Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Parodi
anno edizione: 2012
pagine: 272
Sulle tue orme. Diario di Giuseppe Morra, internato militare italiano
Graziella Morra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Visual Grafika
anno edizione: 2017
pagine: 208
Prefazione di Andrea Parodi.
Tra Marittime e Cozie. Escursioni nelle valli Stura, Grana, Tinée e dintorni
Andrea Parodi, Roberto Pockaj, Andrea Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Parodi
anno edizione: 2014
pagine: 288
Siamo al confine tra Alpi Marittime e Cozie, che si fronteggiano sui due versanti della Valle Stura di Demonte, dando luogo a paesaggi assai diversi tra loro: da un lato rocce cristalline scure, valloni profondi, laghetti e nevai; dall'altro pareti dolomitiche e assolate, altipiani pascolivi, conche carsiche. Nella guida sono descritti ben 132 itinerari, comprendenti: i sentieri d'accesso a rifugi e bivacchi, i percorsi della GTA e della Via Alpina, il lungo cammino di Lou Viage, la panoramicissima Curnis Auta, il giro del Teníbres, molte altre traversate da rifugio a rifugio, escursioni a laghi, borgate e punti panoramici, nonché le più agevoli vie di salita alle vette.
Il coraggio dell'indignazione. I 44 ufficiali italiani che dissero no ai nazisti
Andrea Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 240
Dopo l’8 settembre 1943 gran parte dell’Italia si smarrisce: l’armistizio dichiarato alla radio da Badoglio lascia quasi due milioni di soldati italiani senza ordini, senza che sia neppure chiaro chi è il nemico. I tedeschi, invece, sono più che preparati. Già il 9 settembre viene diramato un dispaccio: «I soldati italiani che non siano disposti a continuare la lotta al fianco dei tedeschi devono essere disarmati e considerati prigionieri di guerra». Ma il 20 settembre la denominazione cambia: non più «prigionieri di guerra» (e in quanto tali soggetti alla Convenzione di Ginevra), bensì Italienische Militär-Internierte, Internati Militari Italiani, IMI, una sigla inedita, inventata, che sfugge a ogni possibile convenzione internazionale. Di quei due milioni, la metà riesce in qualche modo a fuggire, mentre l’altra metà viene disarmata dai nazisti. In 800000 sono catturati e viene loro chiesto di scegliere se «optare» per la collaborazione col Terzo Reich o venire imprigionati. L’esito è inequivocabile: 700000 dicono no e si trovano internati nei campi di concentramento tedeschi. Di questi eroi misconosciuti della nuova Italia che deve ancora nascere dalle ceneri del fascismo, fa parte un nucleo di 44 uomini, protagonisti dell’episodio di Unterlüss, di cui parla Andrea Parodi in questo libro. Dopo che 214 ufficiali si rifiutano di obbedire agli ordini della Gestapo, i tedeschi ne scelgono 21 per una decimazione dimostrativa. Ma in 44 si fanno avanti e chiedono di essere fucilati al loro posto. È un atto estremo, di coraggio e indignazione, un «no» urlato agli aguzzini che, sorpresi da una simile determinazione, ne sospendono l’esecuzione. Dei 44, sei moriranno tra i reticolati o subito dopo la Liberazione, ricevendo la Medaglia d’argento al valor militare dal Ministero della Difesa. Per gli altri, insigniti di un Encomio solenne, si aprirà un periodo difficile. Prima dovranno lottare per guarire dalle malattie negli ospedali militari alleati, poi si troveranno ad affrontare un inaspettato e difficile reinserimento nell’Italia liberata, che non li riconosce come protagonisti della lotta per la Liberazione, costringendoli per decenni a non parlare della loro esperienza. Attraverso una serie di straordinari documenti inediti, ritrovati e raccolti con tenacia negli ultimi quindici anni, Parodi riporta e racconta le fonti di una complessa ricerca tra Italia e Germania, ricostruendo questo episodio esemplare dell’«altra Resistenza». Prefazione di Aldo Cazzullo.
Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime
Andrea Parodi, Roberto Pockaj, Andrea Costa
Libro
editore: Parodi
anno edizione: 2023
pagine: 256
Laghi e sentieri dalla Valle Stura alla Valle Po
Andrea Parodi, Roberto Pockaj
Libro: Libro in brossura
editore: Parodi
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo libro completa l’opera sugli specchi d’acqua dalla Liguria al Monviso, cominciata nel 2020 con il volume Laghi e sentieri dalla Valle Tanaro alla Valle Gesso. Dedicato ai laghi delle Alpi Marittime occidentali e delle Alpi Cozie meridionali, descrive 68 itinerari escursionistici, che toccano circa 200 laghi di diverse forme, colori e dimensioni, con altitudini che spaziano dai 1897 m del Lago Secco, fino ai 3255 m del Laghetto del Quarnero, nato in tempi recenti dal disfacimento di un piccolo ghiacciaio. Il libro è illustrato con 26 cartine e 110 foto a colori.
Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio
Andrea Parodi, Andrea Ferrando
Libro
editore: Parodi
anno edizione: 2022
Intorno al Monviso
Andrea Parodi
Libro: Copertina morbida
editore: Parodi
anno edizione: 2016
pagine: 176
Quinto volume in ordine geografico della collana "Sentieri e rifugi", rispetto al precedente libro dallo stesso titolo è stato aggiornato e ampliato, con l'inserimento di nuove foto e una quindicina di nuovi percorsi. Illustrato da 83 fotografie a colori, 14 cartine e 4 disegni, descrive i sentieri che si snodano intorno alla piramide del Monviso, sia sul versante italiano che su quello francese della catena, nelle valli Varáita, Po, Guil e Péllice.Oltre al classico "Giro del Monviso" con tutte le possibili varianti, nella guida sono proposti altri percorsi ad anello meno noti. Sono descritti i sentieri d'accesso a rifugi e bivacchi, le traversate da un rifugio all'altro e le vie normali alle più belle e panoramiche cime del gruppo.
Appennino genovese. 100 escursioni sui monti di Genova e nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Andrea Ferrando, Andrea Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Parodi
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questo libro va a colmare il vuoto tra la guida del Beigua e quella dell’Antola. Vi sono descritte ben 100 escursioni nelle seguenti zone: gruppo di Punta Martin, gruppo del Monte Figne, Madonna della Guardia e Monte Gazzo, Forti occidentali di Genova, rilievi tra Polcevera, Bisagno e Scrivia, Forti orientali di Genova, monti Fasce, Cordona e Croce dei Fò. C’è quindi una notevole scelta di percorsi per tutti i gusti, dalle gite di mezza giornata, alle lunghe salite che partono dalla città o dai fondivalle per arrivare sulle cime più alte. Il tutto arricchito da panorami straordinari, che, dalle vette, abbracciano da un lato la città e il mare, e dall’altro la pianura con l’arco delle Alpi sullo sfondo. Il libro è illustrato con 15 cartine e 137 foto a colori.