Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Panizza

Adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili per prevenire la crisi

Adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili per prevenire la crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2023

pagine: 512

La guida descrive gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell'impresa, tenendo conto delle nuove disposizioni introdotte con l'entrata in vigore della versione definitiva del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Offre un'attenta analisi su: l'importanza degli adeguati assetti aziendali e il loro ruolo nei contesti di crisi. Sono forniti contributi riguardo l'analisi e la classificazione delle cause di crisi, nonché indicazioni sugli approcci per affrontare le situazioni di crisi; la gestione dei rischi aziendali e il sistema di controllo interno, nonché le responsabilità e i doveri nell’ambito di una corretta applicazione di quanto previsto in materia di assetti organizzativi per la gestione d’impresa; la rappresentazione dell’apparato amministrativo-contabile e la corretta implementazione degli stessi, anche nell’ottica di una tempestiva emersione della crisi; l'importanza delle informazioni non finanziare nell’ambito dell’assetto amministrativo-contabile, i recenti sviluppi normativi europei in termini di sostenibilità e gli indicatori più importanti; lo scambio informativo fra impresa e banca, gli elementi necessari per una corretta comunicazione a fronte dell’implementazione degli assetti; l'implementazione di assetti adeguati nel rispetto dell’applicazione del principio di proporzionalità, con riferimento alla natura e alla dimensione dell’impresa, con particolare focus sulle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI); l'adeguatezza e corretta applicazione degli assetti nelle società pubbliche, tra TUSP e CCII.
45,00

Piano industriale e finanziario

Piano industriale e finanziario

Andrea Panizza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 480

La guida operativa "Piano industriale e finanziario" offre un inquadramento generale del piano, la descrizione della struttura e delle caratteristiche del documento, oltre che i principi da applicare per una sua corretta elaborazione. Il testo è quindi un riferimento metodologico e operativo per l’impresa e i professionisti chiamati ad elaborare questo importante documento di pianificazione strategica. L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza ha reso ancora più centrale il ruolo del piano industriale da porsi in relazione all’adozione di un approccio forward looking alla gestione, così come chiesto dal legislatore. La guida analizza le componenti qualitativa e quantitativa del piano, tra le quali la descrizione: del business; dell’organizzazione aziendale; della strategia attuale e futura; del piano di marketing e degli schemi nei quali devono trovare espressione finanziaria le previsioni identificate dal management. Il testo riserva adeguata trattazione alla valutazione dei dati prospettici, alle attività di monitoraggio oltre che all’impiego del piano nell’ambito di operazioni straordinarie e nelle situazioni di crisi. È infine proposta un case-history di piano di risanamento. Abbinato al volume cartaceo, Il software AP-plan per l’elaborazione della componente qualitativa e quantitativa del piano industriale. Il software è scaricabile dalla piattaforma "La mia biblioteca" cliccando sull'icona Scarica Allegati, presente sopra la copertina del titolo.
50,00

Crisi e adeguati assetti per la gestione d'impresa

Crisi e adeguati assetti per la gestione d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

Il libro è una guida operativa sui nuovi assetti amministrativi, contabili e organizzativi di cui le imprese devono dotarsi per rispondere appieno alle opportunità del nuovo Codice della crisi d'impresa.
35,00

Piani di risanamento

Piani di risanamento

Alessandro Danovi, Andrea Panizza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XIX-321

Il volume si occupa di piani di risanamento aziendali, in particolare della loro fattibilità. L'obiettivo del testo è quello di analizzare le procedure e i comportamenti applicabili nella redazione ed esecuzione del piano affinché lo stesso possa essere ritenuto complessivamente sostenibile. La specificità del lavoro consiste nella volontà di offrire un approccio interdisciplinare, originato dalle differenti competenze accademiche e professionali fornite dagli autori che, con i loro contributi, hanno apportato all'opera idee differenti. Dopo un iniziale inquadramento teorico, necessario per comprendere gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione della crisi e le loro differenti modalità di sviluppo, il testo illustra le guide e i principi a supporto della redazione e dell'attestazione del piano. Segue la parte dedicata alle verifiche sulla fattibilità del piano, nella quale sono affrontate tematiche quali: analisi della situazione di partenza e tecniche di revisione applicate; individuazione delle cause di crisi; valutazione delle ipotesi strategiche, delle relative modalità di attuazione e stress test; valutazione dei programmi di investimento e degli asset a supporto della continuità aziendale; analisi delle informazioni prospettiche e delle assumption alla base del piano; determinazione del flusso di cassa e della sostenibilità a servizio del debito; esecuzione e monitoraggio del piano; valutazione di fattibilità dei piani nel processo creditizio. L'ultima parte del volume è dedicata all'illustrazione di una check-list operativa, la cui compilazione permette di valutare la rappresentazione all'interno del piano delle attività previste dai Principi a supporto della redazione e dell'attestazione dello stesso.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.