Libri di Andrea Narracci
Da oggetto di intervento a soggetto della propria trasformazione. Per un coinvolgimento attivo di tutti i protagonisti della salute mentale: pazienti, familiari e operatori
Andrea Narracci
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2021
pagine: 145
Questa raccolta di articoli e l'intervista conclusiva intendono fare il punto sullo sviluppo dell'utilizzazione dei Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare in Italia negli ultimi anni. La Psicoanalisi Multifamiliare nasce come un'estensione del metodo psicoanalitico per trattare i pazienti gravi in Ospedale Psichiatrico, ad opera di Jorge Garcia Badaracco, a Buenos Aires, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Dal suo punto di vista, le malattie mentali, gravi e meno gravi, sono da mettere in relazione non a qualcosa che accade esclusivamente dentro un individuo, di tipo fisico e/o psicologico, ma ai legami che si stabiliscono tra due persone, significative l'uno per l'altro, quali possono essere, tipicamente, un genitore e un figlio. Tali legami vengono definiti "interdipendenze patologiche e patogene" e a essi si fa riferimento, nel libro, per approfondire un'ipotesi sul modo in cui queste forme patologiche così gravi si sviluppino. Il gruppo, costituito da tante famiglie, compresi i pazienti, rende possibile il riconoscimento dell'esistenza di questi legami e la possibilità di attenuarli, aiutando le persone, figli e genitori, a rendersi conto della situazione in cui stanno. Una volta che questi legami si riescano ad attenuare, sarà possibile che emerga la "virtualità sana", cioè la natura profonda e veritiera di ognuno dei due, che sarà così finalmente libero di provare a vivere la sua vita per proprio conto, tenendo meno o affatto in considerazione l'altro, contrariamente a prima, cioè trasformandosi da oggetto di intervento in soggetto della propria trasformazione.
Il vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane. Volume Vol. 25
Libro: Opuscolo
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 336
La proposta operativa di Jorge Garcia Badaracco, con l’introduzione del Gruppo di Psicoanalisi Multi Familiare (GPMF) in Ospedale Psichiatrico, alla fine degli anni ’60, ha permesso di pensare alla malattia mentale non come ad un problema che sta “dentro una persona”, ma come un problema che sta “tra due persone”, introducendo una revisione sostanziale dell’impostazione del modo di inquadrare, prima e di trattare, in seguito, la malattia mentale grave. Il 2° Convegno del Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare, che si è tenuto a Roma, il 4, 5 e 6 novembre 2016, partiva dall'esigenza di aprire uno spazio di riflessione sulle capacità di introdurre elementi trasformativi, da parte del GPMF, nei confronti, oltre che delle famiglie che partecipano ai Gruppi, delle Istituzioni nelle quali i gruppi vengono inseriti in forma sistematica e degli operatori, sia per quello che concerne l’ambito professionale che per quello della evoluzione come persone.
La psicoanalisi multifamiliare in Italia
Jorge E. García Badaracco, Andrea Narracci
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2010
pagine: 213
Il libro ripercorre l'esperienza della psicoanalisi multifamiliare in alcune strutture terapeutiche per pazienti psicotici e borderline attive a Roma a partire dal 1997, nel costante contatto con Garda Badaracco. Accanto a capitoli di sistemazione teorica e metodologica, viene dato ampio spazio a storie cliniche e trascrizioni di sedute di gruppo. Questo volume è un valido strumento per la formazione di psichiatri e psicoterapeuti, e nello stesso tempo è un sentito e affettuoso omaggio alla memoria di Jorge García Badaracco, da parte di Andrea Narracci e dei colleghi romani.