Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Muni

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 13

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 268

30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 12

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 232

30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 252

A questa serie di volumi su Platone hanno partecipato professori e ricercatori di varie università in Italia e all’estero (Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Croazia, Malta e altri Paesi). Platone viene messo a confronto con alcuni dei più importanti autori delle varie epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) non solo di contesto geografico europeo od occidentale, ma anche asiatico (p. es. Giappone) e africano (p. es. di area islamica). L’approfondimento si avvale di contributi di carattere filosofico, ma anche letterario (nel confronto con Dante, Leopardi, Goethe e altri poeti e scrittori), teologico (nel confronto con gli studi francescani e con altre opere mistiche e spirituali), psicologico, sociologico, politologico, giuridico, matematico, fisico, chimico, musicologico, artistico e medico.
30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 11

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 280

30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 8

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 228

Questo volume si compone di otto capitoli scritti da otto autori diversi, in cui si mettono a confronto alcuni dei più interessanti aspetti del pensiero di Platone con alcuni autori moderni e contemporanei. In questo volume, alcuni dei massimi maestri del pensiero, tra cui Hegel, Levinas, Cassirer, Putnam, ma anche autori che meno ci si aspetterebbe di vedere confrontati con Platone, come Tolkien e alcuni esponenti della storia della letteratura italiana.
30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 9

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 248

Questo volume si compone di quattordici capitoli scritti da quattordici autori diversi, in cui si mettono a confronto alcuni dei più interessanti aspetti del pensiero di Platone con alcuni autori moderni e contemporanei. In questo volume, alcuni dei massimi maestri del pensiero, tra cui Marsilio Ficino, Francesco Bacone, Schelling, Hegel, Marx, Schopenhauer, Nietzsche, Michelstaedter. Husserl, Heidegger, Edith Stein, Levinas, Foucault, Kierkegaard, Sartre, Bergson, Stefanini. Autori: Bergomi Mariapaola, Capitani Eugenio, Curci Stefano, D’Acunto Giuseppe, Del Monte Roberto, Fermani Arianna, Ferro Floriana, Lupoli Mario, Maccelli Stefania, Maggi Claudia, Mollisi Matteo, Nuzzo Vincenzo, Rizzacasa Aurelio, Roni Riccardo.
30,00

Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia
13,00

Legge e libertà. La filosofia dell'educazione in Edda Ducci

Legge e libertà. La filosofia dell'educazione in Edda Ducci

Andrea Muni

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 432

"Tra i pregi e i punti più importanti della ricerca direi che Andrea Muni è riuscito a entrare nella logica dell'ermeneutica della Ducci, nella comprensione del suo accostarsi e rapportarsi sia ai filosofi antichi menzionati, sia a filosofi medievali come s. Tommaso e Boezio, che a filosofi moderni e contemporanei come S. Kierkegaard, M. Buber, F. Ebner e C. Fabro. In merito di A. Muni, devo anche dire che poche volte ho trovato una tesi così ricca di spunti e di confronti critici, positivi e costruttivi. Inoltre, A. Muni fa leva della sua erudizione nel dimostrare con padronanza la conoscenza di filosofi di ogni tappa storica".
28,00

Da William James a Richard Rorty. Pragmatismo, nichilismo, postmodernismo. Una lettura cattolica della cultura attuale

Da William James a Richard Rorty. Pragmatismo, nichilismo, postmodernismo. Una lettura cattolica della cultura attuale

Andrea Muni

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 88

James è universalmente considerato uno dei padri fondatori del pragmatismo e della psicologia scientifica. Rorty, suo continuatore, è ritenuto, insieme con Lyotard, l'iniziatore del postmodernismo e attualmente è uno dei filosofi di maggior prestigio a livello internazionale. Ricostruire il percorso di ricerca di questi due autori significa risalire alle origini della nostra cultura, per interpretare l'oggi e per fare ipotesi sul domani.
7,00

La scuola. Aspetti biblici. Frammenti di pedagogia e didattica cristocentrica

La scuola. Aspetti biblici. Frammenti di pedagogia e didattica cristocentrica

Andrea Muni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 120

Oggi le identità degli studenti, degli insegnanti, degli stessi dirigenti vengono spesso ridotte a strumento di conservazione di un sistema sociale. Questo libro nasce come proposta alternativa a questa realtà culturale, non tanto per mezzo dei linguaggi della razionalizzazione, del calcolo, della misurazione, quanto piuttosto attraverso quelli poetici e metaforici della possibilità, del cambiamento, della libertà. Alcuni testi biblici vengono aperti in un gioco di interpretazioni psicologiche aperte, a loro volta, l'una sull'altra, lasciando al pensiero lo spazio per uscire dai metallici binari dei saperi tecnici e andarsene da aree già strutturate, murate, cementificate e oggetto di mercato. L'ultimo capitolo è un'antologia dei discorsi pedagogici di Benedetto XVI.
9,00

Mente e storia. La didattica come interpretazione del mondo

Mente e storia. La didattica come interpretazione del mondo

Andrea Muni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 164

Cosa accade nella mente quando si inizia un pensiero e quando si passa da un pensiero all'altro? Cosa succede quando le forme, le strutture di pensiero cambiano, si indeboliscono o si rinforzano, continuano o si interrompono? In che modo l'io si costruisce una rappresentazione di se stesso e del mondo? Quali sono gli aspetti etici e politici implicati nelle azioni didattiche? Come si vive ciascun soggetto nelle relazioni educative? Domande come queste sono trattenute nel doppio sguardo di chi è interessato al tempo stesso del "cosa fare" e del "perché fare", del "come fare" e del "cosa significa fare".
11,00

Pedagogia e didattica di Narciso. Alcuni aspetti psicologici, etici e politici dell'azione educativa

Pedagogia e didattica di Narciso. Alcuni aspetti psicologici, etici e politici dell'azione educativa

Andrea Muni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 144

In questo libro viene pubblicata una relazione tenuta dall'autore a un convegno pedagogico internazionale che si è svolto a Cochabamba (Bolivia) nell'agosto del 2009, dal titolo "La costruzione dell'identità attraverso la storia". Insieme a quel testo vengono qui dati alla stampa dei contributi che riprendono alcuni temi di Cose che gli insegnanti non dicono e di Italiano per stranieri. Una proposta di lettura del mondo, dei soggetti che lo interpretano, dei linguaggi che lo dicono, delle relazioni interpersonali che lo vivono.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.