Libri di Andrea Lovato
Dal diritto romano. Saggi scelti
Franz Wieacker
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il volume è frutto di un capillare lavoro condotto negli ultimi due anni dai docenti e studiosi di diritto romano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari Aldo Moro e del Dipartimento Jonico della medesima Università. La traduzione dei tre saggi di Franz Wieacker, selezionati dall’opera originale, è stata sottoposta ad approfondite analisi nel corso di frequenti incontri. La comune riflessione sorta dal confronto scientifico sui molteplici profili esaminati ha poi dato vita ai contributi che precedono e seguono la traduzione. Nelle intenzioni e nell’auspicio di coloro che hanno collaborato all’iniziativa è che questo lavoro possa continuare nel tempo, al fine di agevolare la lettura di pagine fondamentali della grande Romanistica tedesca. Con la collaborazione di: A. Lovato, S.R. Alessandrì, A. Arnese, P. Cantarone, M. Casola, A. De Francesco, Y. González Roldán, D.V. Piacente, P. Starace.
Discussioni sui giuristi romani
Orazio Licandro, Valerio Marotta, Javier Paricio, Lauretta Maganzani, Fabio Botta, Riccardo Cardilli, Gloria Viarengo, Andrea Lovato, Alberto Maffi, Marina Frunzio, Fara Nasti, Sergio Alessandri, Stefano Barbati, Sergio Castagnetti, Iolanda Ruggiero, Alessia Spina, Giovanni Cossa, Domenico Dursi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 296
Profili di diritto privato romano
Andrea Lovato, Salvatore Puliatti, Laura Solidoro Maruotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 608
Il manuale si propone di fornire un quadro adeguato della ricchezza dell’esperienza fornita dal diritto privato romano. L’opera, in una rinnovata edizione, è espressione della sintonia di fondo esistente tra gli autori attorno alla comune convinzione che l’approccio allo studio del diritto richieda necessariamente una solida formazione di base, attuabile solo attraverso un serio approfondimento dei fondamenti del pensiero giuridico occidentale. L’indagine compiuta intende infatti trasmettere la complessità di elaborazione del diritto e la perizia tecnica delle soluzioni formulate, congiuntamente agli sviluppi che ne sono derivati dal prezioso apporto di tecniche argomentative e dottrine. L’intento è di sollecitare le capacità critiche del discente quanto al profilo storico e all’evoluzione del pensiero giuridico, stimolandone il rigore nell’analisi e nel metodo di studio.
Franca de Marini Avonzo. Signora delle fonti
Lucio De Giovanni, Carlo Lanza, Francesco Arcaria, Gloria Viarengo, Massimo Brutti, Antonello Calore, Andrea Lovato, Francesca Lamberti
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione didattica negli ultimi due secoli (manuali, trattati, corsi e prolusioni)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 360
Questo volume nasce dalla riflessione svolta da alcuni studiosi nel corso del Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto (Catania, 9-11 novembre 2017) intorno a un tema cruciale della storiografia giuridica, rappresentato dall'analisi della produzione italiana, in particolare manuali e trattati, nel variegato panorama della letteratura didattica sorta in Europa negli ultimi due secoli. Al pari di quanto accade in altre discipline, anche nel campo del diritto il patrimonio di pensiero accumulatosi nei secoli non si presenta come un tutto indistinto, bensì articolato in generi letterari, ciascuno con determinate caratteristiche dettate da specifici parametri di organizzazione scientifica del sapere. Dall'esperienza di età romana a quella medioevale e moderna, lungo il corso di parecchi secoli, si diffondono nell'Europa continentale – attraverso complicati processi di circolazione e trasmissione testuale, non immuni da interventi manipolatori – opere di commento a leggi e ad autori precedenti, monografie, raccolte di definizioni e di regole, libri di analisi casistica e di discussione su problemi pratici, trattati, compendi e ancora altro. Su una di queste tipologie letterarie si è concentrata l'attenzione degli studiosi che, con i loro scritti, hanno contribuito alla nascita del presente volume. Tra l'Ottocento e il Novecento fiorisce sul suolo italico, come in altri Paesi europei, una manualistica di alto livello. La genesi di essa, le finalità didattiche e scientifiche perseguite dagli autori, l'analisi di trame e articolazioni interne delle singole opere, lo studio di alcune pagine significative, i differenti contesti sociali, politici, culturali che sono sullo sfondo, costituiscono l'oggetto di questo lavoro. In tal modo si è andato delineando un quadro complesso che, se non esaustivo delle molteplici problematiche emergenti dal tema, ne approfondisce gli aspetti fondamentali, offrendo importanti spunti di riflessione e nuovi stimoli alla ricerca storico-giuridica su metodi e contenuti della nostra tradizione scientifica, vale a dire sulla nostra stessa identità di giuristi.
Diritto privato romano
Andrea Lovato, Salvatore Puliatti, Laura Solidoro Maruotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-784
Quest'opera riflette la sintonia di fondo tra gli autori attorno a un pensiero comune: l'idea che l'approccio allo studio del diritto debba passare attraverso una solida formazione di base e questa non possa realizzarsi se non attraverso un serio approfondimento dei fondamenti del pensiero giuridico occidentale. Di questi l'esperienza romana costituisce elemento essenziale per il sostrato che ha fornito al formarsi di quel pensiero e per gli sviluppi che ne ha consentito grazie al prezioso apporto di tecniche e concezioni. Della ricchezza di quell'esperienza la presente opera si propone di fornire allo studente un quadro adeguato, che non si risolva in una semplice riproposizione del dato istituzionale, ma consenta di percepirne la complessità di elaborazione e la perizia tecnica delle soluzioni formulate. L'intento è quello di sollecitare le capacità critiche del discente in una con l'interesse per il profilo storico e dell'evoluzione del pensiero giuridico, stimolandone la serietà dell'approfondimento. Per conseguire questi risultati la trattazione ha seguito schemi organizzativi tradizionali di esposizione della materia, non senza riservare attenzione ai profili di formazione e sviluppo storico del dato giuridico, avvalendosi anche di quegli ausili editoriali (quali glossari a margine e un dettagliato indice analitico) che potessero favorirne lo studio. In quest'ottica si è altresì pensato di affiancare alla trattazione una prima raccolta di fonti, proposta in un'Appendice on line (consultabile sul sito dell'Editore Giappichelli), per consentire un approccio più immediato ai testi del pensiero giuridico, permettendo di riscontrare, attraverso il contatto con la loro testimonianza, l'esposizione teorica proposta e di aprire ulteriori percorsi di approfondimento. Pur con i limiti che una trattazione complessiva porta con sé, la presente opera aspira dunque a porsi come tentativo meditato di fornire solide basi di conoscenza a un percorso di formazione che si snodi attraverso l'acquisizione di fondate consapevolezze.
Diritto privato romano
Andrea Lovato, Salvatore Puliatti, Laura Solidoro Maruotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-825
Quest'opera riflette la sintonia di fondo tra gli autori attorno a un pensiero comune: l'idea che l'approccio allo studio del diritto debba passare attraverso una solida formazione di base e questa non possa realizzarsi se non attraverso un serio approfondimento dei fondamenti del pensiero giuridico occidentale. Di questi l'esperienza romana costituisce elemento essenziale per il sostrato che ha fornito al formarsi di quel pensiero e per gli sviluppi che ne ha consentito grazie al prezioso apporto di tecniche e concezioni. Della ricchezza di quell'esperienza la presente opera si propone di fornire allo studente un quadro adeguato, che non si risolva in una semplice riproposizione del dato istituzionale, ma consenta di percepirne la complessità di elaborazione e la perizia tecnica delle soluzioni formulate. L'intento è quello di sollecitare le capacità critiche del discente in una con l'interesse per il profilo storico e dell'evoluzione del pensiero giuridico, stimolandone la serietà dell'approfondimento. Per conseguire questi risultati la trattazione ha seguito schemi organizzativi tradizionali di esposizione della materia, non senza riservare attenzione ai profili di formazione e sviluppo storico del dato giuridico, avvalendosi anche di quegli ausili editoriali (quali glossari a margine e un dettagliato indice analitico) che potessero favorirne lo studio.
Del buon uso del diritto romano
Andrea Lovato
Libro: Copertina morbida
editore: Satura
anno edizione: 2012
pagine: 123
Dalla messa a fuoco di valori e concetti fondamentali anche in campo giuridico come storia, vita, attualità, tempo, dipende l'uso del diritto romano e della tradizione specialistica che in esso affonda le radici. Nei saggi qui raccolti, l'autore ripercorre alcuni momenti della grandiosa elaborazione di idee e dottrine che, lungo un tempo millenario, hanno formato e animato la cultura giuridica moderna. Quale sia, in questa, il ruolo del diritto romano e più in generale della storia giuridica è ancor oggi l'interrogativo al centro di un appassionato dibattito scientifico.
Itinerari di lettura. Per un corso di diritto romano
Andrea Lovato
Libro: Copertina morbida
editore: Adriatica Divisione Arte
anno edizione: 2011
pagine: 198
In questo libro sono raccolte alcune testimonianze del pensiero giuridico antico e pagine tratte da autori moderni. Nella prima parte,denominata "Testi Antichi",si riporta una serie di passi ritenuti utili all'apprendimento. Nella seconda parte,"Autori moderni",sono contenuti brani di opere che hanno segnato la storia del pensiero giuridico nell'Ottocento e saggi quali la ricerca storico-giuridica e il rapporto tra diritto romano e dogmatica odierna.