Libri di Andrea Galimberti
Pensiero sistemico in educazione. Contesti, confini, paradossi
Andrea Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 282
Cosa è un sistema? Quale forma assume? E cosa accade se ne utilizziamo le caratteristiche per interpretare l'evento educativo? La percezione di far parte di molteplici interconnessioni si sta sempre più diffondendo in diversi ambiti formativi, tuttavia essa non sempre poggia le proprie basi su presupposti teorici intesi a tematizzarla e a trarne criteri operativi utili nel lavoro educativo quotidiano. Il pensiero sistemico si colloca tra gli approcci ecologici orientati a mettere a fuoco tale assunto di fondo e, in questa direzione, offre una serie di distinzioni e caratterizzazioni proprie. Le questioni che porta con sé, quali l'integrazione tra il "tutto" e le "parti", le nozioni di contesto, pertinenza e autoreferenza o la complessa dinamica tra equilibrio, cambiamento e finalità, richiedono, infatti, un'attenta considerazione di elementi teorici strutturati nel corso di un articolato sviluppo storico, così come l'utilizzo di una precisa "grammatica" e di una peculiare "sintassi". Il presente volume intende approfondire e rilanciare il valore della prospettiva sistemica nel panorama epistemologico attuale, mettendone in luce le potenzialità in termini di analisi dell'esperienza educativa e dei processi di apprendimento che vi prendono forma, in particolare nell'ambito di agenzie con una dichiarata intenzionalità pedagogica. In tal senso, esso è rivolto a studiosi interessati a esplorare il nesso tra teorie sistemiche e sfera formativa e a professionisti educativi di primo e secondo livello in cerca di "mappe" volte a delineare un posizionamento consapevole in termini analitici, pragmatici ed etici.
Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro
Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti, Maria Benedetta Gambacorti Passerini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
L'ecologia interpella oggi diverse sfere dell'esistenza e innesca dibattiti, ricerche e interventi in una pluralità di campi del sapere. Per affrontare i temi legati alla crisi ambientale e alle molteplici emergenze sociali, culturali, politiche, economiche che caratterizzano lo scenario contemporaneo, infatti, occorre immaginare futuri alternativi e sostenibili, costruendo visioni e pratiche orientate a sperimentare nuovi modi di stare al mondo. Ciò chiama in causa anche la pedagogia e le professioni educative, dal momento che non è possibile prefigurare nessuna svolta ecologica e nessuna giustizia sociale senza la messa in gioco di riflessioni, azioni e politiche educative. Se l'educazione da sola certamente non è sufficiente a contrastare il degrado ambientale e il disagio sociale, tuttavia il suo contributo appare dirimente per promuovere una società più sostenibile, equa e inclusiva, a patto che essa stessa possa essere ripensata attraverso un paradigma ecologico. Muovendo da queste premesse, il volume esplora l'intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l'educazione nell'attuale contesto storico-culturale: l'inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.
Educazione e terrorismo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali conseguenze ha il terrorismo sulle storie di vita e di formazione di chi ne subisce gli effetti? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità, sulla loro conformazione culturale e politica? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo? A tali quesiti ha tentato di rispondere il progetto di ricerca “Educazione e terrorismo”, condiviso da un gruppo di pedagogiste e pedagogisti del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attivando un percorso di riflessione comune intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico, il progetto ha raccolto e interrogato una molteplicità di punti di vista che nel testo superano il piano della semplice denuncia e di un generico appello al cambiamento, sviluppando percorsi di analisi critica utili a una più profonda (e scomoda) comprensione pedagogica del fenomeno e all’esplorazione delle sue complesse implicazioni educative.
Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali
Andrea Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 155
Cosa significa apprendere lungo il corso dell'intera vita? Come l'imperativo «lifelong for all», da perseguire nell'interesse del progresso economico, ma anche in nome dell'equità, dell'inclusione e della coesione sociale, si lega alle missioni accademiche? Queste sono le domande alla base di una ricerca pedagogica volta a illuminare l'esperienza di studenti che provengono da retroterra socio-economici distanti dal mondo accademico e/o che entrano (o rientrano) in formazione in un'età superiore alla norma, seguendo percorsi non lineari. Sono coloro a cui le politiche educative internazionali intendono dare piena cittadinanza culturale all'interno dell'istruzione terziaria, ma che la letteratura di settore definisce come «studenti non tradizionali»: sotto-rappresentati e a maggior rischio di abbandono. Il volume si propone di esplorarne il punto di vista intrecciandolo ai principali dilemmi che oggi attraversano l'università e alle criticità emergenti nella «nuova cultura» del lifelong learning.
Didattica come teoria della classe e lezioni ai maestri di Imperia
Andrea Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2018
pagine: 514
"La didattica come teoria della classe, da cui questo libro s'intitola, nasce dalla diretta esperienza delle discussioni e delle lotte, in corso nell'Università italiana; raccoglie la sostanza del corso di pedagogia della facoltà di lettere e Filosofia di Genova per l'anno 1968-1969, dedicato appunto alla didattica. Un ringraziamento spetta perciò a quanti, docenti delle medie e studenti, sono intervenuti a lezione, a portare l'espressione delle esigenze da loro avvertite, o della loro esperienza..." (Dalla prefazione)
L'esame scritto e orale per promotore finanziario. Tutta la teoria per uno studio mirato ed efficace. La normativa di riferimento completa..
Stefano Bazzini, Andrea Galimberti, Carlo Tabacchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alpha Test
anno edizione: 2000
pagine: 928
Nel manuale sono trattate tutte le materie oggetto d'esame per Promotore Finanziario: economia finanziaria, diritto del mercato finanziario, disciplina legislativa, regolamento e deontologia dell'attività del promotore, nozioni di diritto privato e tributario e la normativa disciplinante la tassazione delle attività finanziarie. Il volume contiene più di 250 esercizi suddivisi per argomento e aggiornati alla nuova normativa. Il CD Rom allegato consente inoltre di comporre un numero illimitato di prove simulate combinando tra loro gli esercizi del manuale.