Libri di Andrea Frosini
Abbadia Isola. Il borgo e il monastero
Roberto Farinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 142
«Accogliamo con particolare soddisfazione questo terzo volume della collana incentrata sui centri storici “minori” del comune di Monteriggioni, anche perché esce all’indomani dell’apertura del MaM - Museo archeologico di Monteriggioni - ospitato proprio nei locali dell’antico monastero. Infatti, questo libro delinea le vicende del borgo e quelle del monastero, per poi concentrarsi su tre temi chiave: il legame con il territorio circostante, con i laghi e gli acquitrini bonificati dai monaci benedettini, in grado di convogliarne le acque per alimentare il loro mulino; la relazione con la Francigena e le strutture destinate all’ospitalità di pellegrini e viandanti; il rapporto con il confine tra il dominio fiorentino e senese e le conseguente evoluzione dei sistemi di difesa militare». Dall’introduzione di Andrea Frosini, sindaco del comune di Monteriggioni
La disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilievo politico in Italia. Volume Vol. 1
Roberto Borrello, Andrea Frosini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il presente volume affronta il delicato tema della disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilevanza politica in Italia (più comunemente conosciuta come normativa sulla Par condicio). Il fenomeno della comunicazione politica, pur trovando, ormai, modo di manifestarsi, secondo modalità multiformi, attraverso la rete Internet (per le quali è già iniziato il dibattito sulla necessità della regolazione e di quale tipo di regolazione) mantiene ancora, ad avviso degli autori di questo volume, rilevanza nel settore radiotelevisivo. Tale tipo di mezzo di comunicazione rappresenta ancora lo strumento principale mediante il quale il cittadino acquisisce l’informazione, potendosi in tal modo, anzi, meglio orientarsi criticamente nell’oceano di voci che la nuova agorà telemaica fa giungere alla sua attenzione. La complessità della materia ha suggerito di suddividere la trattazione in più volumi. Il presente primo contributo è composto da una parte introduttiva (Cap. I), di carattere teorico e comparato, da una parte storica (Cap. II), predisposte entrambe da Roberto Borrello e dalla parte riguardante l’ordinamento italiano (Cap. III), dedicata specificamente al c.d. periodo ordinario, ascrivibile ad Andrea Frosini. Nei successivi volumi si tratteranno i periodi elettorale e referendario ed a parte, per la sua complessità, il sistema sanzionatorio. Solo alla fine dell’opera si cercherà di rassegnare una valutazione complessiva del sistema italiano di regolazione della comunicazione politica, anche alla stregua della modellistica europea esaminata nel Capitolo I.
Riforma delle province e sistema delle autonomie locali. Atti del Convegno (Monteriggioni, 28 giugno 2012)
Andrea Frosini, Michela Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 88
Questo volume reca gli atti del Convegno che si è tenuto presso il Complesso monumentale di Abbadia a Isola (Monteriggioni) il 28 giugno 2012. La spietata incombenza degli obbiettivi di finanza pubblica rende necessario rimeditare le ragioni ultime del sistema delle autonomie locali, tanto in rapporto alla democraticità dell'ordinamento, quanto alla funzionalità dell'apparato politico-amministrativo. I contributi riportati nel presente Quaderno costituiscono uno spunto di riflessione per una riforma organica della materia. L'importanza delle questioni di diritto costituzionale affrontate nel dibattito è confermata dai provvedimenti assunti successivamente, i quali hanno avallato alcune delle tesi esposte in questo volume, mentre altre ne hanno respinte. Si fa riferimento, in particolare, al decreto legge n. 95 del 2012 (c.d. Spending Review) convertito in legge n. 135 del 2012 e al decreto legge n. 188 del 2012, la mancata conversione in legge del quale dimostra quanto sia arduo concepire una riforma delle autonomie territoriali sulla sola base dell'esigenza di riduzione dei costi.
Attività delle forze di polizia e trattamento dei dati personali
Roberto Borrello, Andrea Frosini, Michela Manetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 138
Il presente manuale è rivolto a tutti gli operatori delle Forze di Polizia che, a vario titolo, sono preposti al trattamento di dati personali ed è studiato al fine di fornire uno strumento pratico ma completo per l'approfondimento della tematica nell'ambito della loro attività, nonché un utile punto di riferimento per i corsi tenuti presso le Scuole e, in generale, gli istituti di formazione e specializzazione del settore in questione. Allo scopo, il volume delinea un percorso a unità didattiche modulari strutturate in tre capitoli: il primo presenta un inquadramento generale della materia offrendo al lettore le conoscenze essenziali per un corretto approccio giuridico alla stessa; il secondo fornisce una puntuale analisi della disciplina applicabile al contesto preso in esame e, in particolare, all'utilizzo delle principali banche dati di polizia; il terzo, infine, è dedicato allo specifico e sempre più rilevante profilo del trattamento dati effettuato nell'ambito delle attività di polizia svolte mediante videosorveglianza.
Strove e la sua valle. Il fascino di una storia antica in un angolo del contado senese
Marta Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 248
«Il volume di Marta Benvenuti dedicato al centro di Strove e al suo territorio rappresenta un vero e proprio atto di amore per questa località e la sua lunga storia che ha inizio con certezza dall’Alto Medio evo. Si tratta di una ricerca di lunga gestazione, realizzata con serietà e metodo, consultando una grande quantità di fonti storiche; tramite essa, l’autrice ci restituisce delle chiare immagini e racconti con tanti protagonisti, succedutisi nel tempo; inoltre, molto importante, fa riappropriare una comunità della propria storia. È una disamina molto interessante e di valore, in quanto Strove rappresenta uno dei piccoli borghi di "un’altra Italia", diversa da quella pubblicizzata e conosciuta in tutto il mondo; infatti proprio i piccoli borghi italiani hanno la capacità di raccontare moltissimo delle nostre tradizioni più radicate, manifestando in quieto silenzio il susseguirsi di avvenimenti e vicende umane secolari». (dall'Introduzione di Andrea Frosini e Marco Valenti)