Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea De Santis

«Dileguata presenza di un Dio». L’opera di Cesare Pavese fra letteratura, mito e sacro

«Dileguata presenza di un Dio». L’opera di Cesare Pavese fra letteratura, mito e sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 104

In occasione della pubblicazione dell’intera opera poetica di Cesare Pavese, con testi editi, inediti e traduzioni, curata da Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro ed uscita presso l’editore Mondadori nel 2021, la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo ha voluto proporne nel maggio 2022 una lettura trasversale. Gli interessi di Pavese per il rito, il mito, il destino, il mistero, la festa e la solitudine contemplativa sono stati riletti dalle diverse prospettive che sull’Aventino coltivano gli ambiti della tradizione filosofica, teologica, liturgica e monastica. La riuscita felice di questa iniziativa ha portato a concepire la possibilità di pubblicare un volume che raccogliesse i testi prodotti per l’occasione e che fosse aperto alla partecipazione di colleghi provenienti anche da altre Facoltà ed Università. I diversi contributi, di natura così diversa eppure affraternati da un’attenzione comune, contemplano il ruolo della preghiera fra antichità greco-romana e cristianesimo, fra negazione e invocazione (Antonio Sichera); il trasparire del divino fra le crepe della vicenda umana e la necessità di forme in cui raccontarlo e onorarlo (Andrea Grillo); l’individuazione di figure sull’orlo del mistero intollerabile costituito dal contrasto fra le avverse volontà degli uomini, che si riflette nel simbolo, nel mito e nel destino (Andrea De Santis); l’innesto fra mito e sacro che rende possibile un orientamento ed una collocazione nel mondo (Claudio Ubaldo Cortoni); la gioia promettente e necessaria degli inizi, che rende possibile la ripresa nel travaglio (Stefano Marchionni); l’intimità e l’estraneità del corpo fra peso e gioia, fatica e preghiera (Luca Margaria).
15,00

Fra qua e là. Immagini dalla prigionia. Considerazioni filosofiche, teologiche e giuridiche

Fra qua e là. Immagini dalla prigionia. Considerazioni filosofiche, teologiche e giuridiche

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 112

La Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo con questo volume intende presentare non solo un catalogo illustrativo delle opere di alcuni detenuti in diverse carceri del mondo, esposte, in occasione dell’Anno Giubilare, da marzo a maggio 2025 durante la mostra Fra qua e là. Immagini dalla prigionia, allestita in collaborazione con l’Associazione Art and Prison e.V. negli spazi dell’Ateneo, ma altresì una serie di brevi riflessioni su alcuni temi di carattere filosofico, teologico e giuridico impliciti nella condizione detentiva. Tali riflessioni, maturate nel corso di tre incontri preparatori alla mostra organizzati dalla medesima Facoltà di Filosofia ed aperti agli studenti di tutte le Facoltà, hanno toccato i temi della libertà e della prigionia, della consolazione, della saggezza e del tempo, della giustizia, della cattiveria e della cattività, del diritto, della condanna, della pena e dell’espiazione, della speranza e della dispe razione, ed infine dell’arte, dell’immaginazione e della responsabilità.
5,00

Fotografare

Fotografare

Silvia Camporesi, Andrea De Santis

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2024

pagine: 150

12,90

La figura di Socrate come paradigma del filosofare

La figura di Socrate come paradigma del filosofare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 196

Sin dall'inizio la filosofia si delinea come attività di ricerca, anelito a una visione disinteressata, amore del sapere e del bello. Con Socrate essa è altresì concepita come un inesausto domandare e dialogare, cioè come un filosofare che, pur di non cedere a soluzioni che tradiscano la domanda, lascia che essa rimanga talora aperta, aderendo alla complessità dalla quale è sorta. Il filosofare di Socrate mette così in discussione ogni filosofia che si cristallizzi in una dottrina, in un sapere che, presumendosi acquisito, non è più amato e cercato. Il volume offre diverse prospettive sulla figura di Socrate come paradigma di quel filosofare che è condizione e linfa di ogni vera filosofia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.